Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Palazzo Bacchetti di Anagni la presentazione del libro “Nassiriyah: dall’attentato alla ricerca della verità”
    In evidenza

    A Palazzo Bacchetti di Anagni la presentazione del libro “Nassiriyah: dall’attentato alla ricerca della verità”

    il Generale di Corpo d'Armata Carmelo Burgio ha risposto alle domande del direttore di anagnia.com Ivan Quiselli; presente un folto pubblico accorso per l'occasione
    28 Dicembre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Ivan Quiselli e Anna Natalia

    Nei giorni scorsi – nella Casa della Cultura e dei Giovani di Palazzo Bacchetti – Carmelo Burgio, Generale di Corpo D’Armata nei Carabinieri, ha presentato il suo libro “Nassiriyah: dall’attentato alla ricerca della verità”, nel quale ricostruisce il tragico attentato del 12 novembre 2003 che distrusse la base militare Maestrale, sede della MSU italiana dei Carabinieri (Multinational Specialised Unit), provocando la morte di 28 uomini, 19 italiani e nove iracheni. Nella sala gremita dal numeroso pubblico, si notava la presenza dei Carabinieri, di altri rappresentanti militari e delle autorità civili di Anagni. e del territorio.

    In qualità di direttore di anagnia.com, ho curato, assieme all’amico carissimo Costantino Airoldi, Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, la presentazione e la conduzione dell’ incontro che oggi commentiamo insieme alla prof. Anna Natalia, dopo che alcune difficoltà tecniche ne hanno ritardato la comunicazione.

    Ci scusiamo per questo con il protagonista e con tutti i presenti ad un evento non riconducibile alla semplice cronaca quotidiana perché meritevole di particolare attenzione.

    Ai brevi saluti istituzionali, come ora vengono chiamati gli interventi dovuti dei rappresentanti istituzionali locali, è seguita la presentazione dell’ autore e del suo libro. E il Generale di Corpo d’Armata Carmelo Burgio è entrato subito nello scenario della vicenda da delineare per ricordarla anzitutto ai meno informati e a coloro che della debole e corta memoria fanno un alibi frequente ma poco convincente.

    Abbiamo quindi ascoltato una ricostruzione dei fatti attraverso il riferimento ad una documentazione accurata e puntuale, valida sotto il profilo storico, che ha impegnato l’ autore per lunghi anni, alla ricerca della verità, senza trascurare nulla, anzi sottolineando i segnali di scarsa efficienza, se non di vera e propria carenza, per esempio nelle misure di sicurezza e di protezione della base e dei militari in campo. Ad essi, il loro Comandante ha sempre riconosciuto dignità e valori umani che ne rendevano prioritaria la salvezza in ogni evenienza bellica e dei quali si sentiva responsabile in una realtà nella quale la vita e la morte erano sempre presenti. A tali convincimenti è possibile riferire la scelta delle brevi citazioni poetiche che aprono ogni capitolo. Tutte di Giuseppe Ungaretti, tutte tratte dagli scritti di guerra del poeta, evidentemente molto amato.

    Ma nelle parole con cui si snodava il “racconto” di guerra non c’era traccia di enfasi né di facile retorica a cui assai spesso si ricorre nei resoconti di vicende che necessitano di eroi ad ogni costo. I toni e le memorie erano segnati da franchezza e sobrietà certamente non frequenti. Incalzato dalle domande che, come organizzatore dell’ iniziativa presentavo, Burgio non si è sottratto a ricordi scomodi ed ha affermato di aver conservato ogni possibile dettaglio del giorno della tragedia e di quelli che sono seguiti anche trattenendo l’onda delle emozioni e dei sentimenti, con un accenno all’intricato e complesso iter processuale avviato dalle autorità.

    Nel pubblico si è avvertita presto una qualche sorpresa e certamente molta emozione, legate ad un dibattito non scontato né edulcorato che ha rivelato tratti talora sorprendenti nella personalità dell’autore, il suo retroterra storico-culturale, la collaudata professionalità in ambito militare nel quale si orienta con l’autorevolezza di chi ne conosce bene gli ingranaggi.

    Infatti, Carmelo Burgio non si è sottratto ad alcun chiarimento che gli veniva richiesto ed ha firmato con evidente piacere un gran numero di copie del libro, intrattenendosi con cordialità con chi lo ringraziava e salutava.

    le foto scattate nel corso della presentazione dal dott. Osvaldo Caperna

    Ci sembra, dunque, di poter dire che, fortunatamente, ci sono Generali e generali e che essi non sono tutti uguali e quanto emerge dalla ricostruzione della tragedia di Nassiryah di cui si è parlato in questo incontro ha segnato certamente la storia dell’Arma e si iscrive nella storia degli ultimi venti anni del nostro Paese.


    Alcune copie del libro “Nassiriyah: dall’attentato alla ricerca della verità” del Generale di Corpo d’Armata Carmelo Burgio sono attualmente disponibili presso la sede dell’ufficio Pro Loco di Anagni, in piazza Tommaso Gismondi. Chi desidera acquistarne una copia può contattare il numero telefonico 0775727852 oppure può recarsi direttamente in loco. Gli orari di apertura sono i seguenti: 10:00 – 12:30, 15:30 – 18:00.

    anagni anna natalia carmelo burgio casa della cultura e dei giovani costantino airoldi cultura palazzo bacchetti presentazione libro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}