Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Veroli. Un gruppo di guide turistiche in visita alla mostra di archeologia “Antichi popoli italici: gli Ernici, i Volsci e gli altri”
    In evidenza

    Veroli. Un gruppo di guide turistiche in visita alla mostra di archeologia “Antichi popoli italici: gli Ernici, i Volsci e gli altri”

    nei giorni scorsi la mostra ha ricevuto la visita di un folto gruppo di guide turistiche operanti - perlopiù - sul territorio della provincia di Frosinone; ad accoglierle, la dott.ssa Francesca Della Porta, coordinatrice dell'esposizione e direttrice del Museo archeologico civico di Veroli. L'esposizione costituisce la prima tappa di un progetto di valorizzazione di Palazzo Marchesi Campanari che, attraverso una virtuosa sinergia tra il Ministero della cultura, la Regione Lazio e il Comune di Veroli, punta alla creazione di un museo archeologico nazionale. Il nuovo polo culturale è destinato non solo alla promozione della storia e dell’archeologia del territorio di Veroli, centro a lunga continuità di frequentazione, ma intende anche rappresentare la pluralità culturale di una vasta porzione del Lazio meridionale nell’ambito di processi storici di ampia portata.
    5 Gennaio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Palazzo Marchesi Campanari di Veroli ospita fino a metà aprile prossimo la mostra “Antichi popoli italici: gli Ernici, i Volsci e gli altri” a cura di Massimo Osanna e Luigi La Rocca allestita nelle nove sale del piano terra della splendida dimora settecentesca un tempo di proprietà di un’importante famiglia dell’aristocrazia di Veroli e oggi di proprietà comunale.

    Sono oltre 300 i pezzi che raccontano vari aspetti della vita delle genti italiche che hanno abitato nel territorio tra i monti Ernici, le valli dei fiumi Sacco e Liri e la pianura pontina, oggi ricadenti nelle province di Frosinone e Latina: un racconto di un mosaico di culture che si snoda per oltre quattro secoli precedenti alla conquista romana ed è affidato all’esposizione di contesti di scavo in gran parte inediti, venuti alla luce negli ultimi decenni dai territori di Anagni, Frosinone, Pofi, Latina e finora conservati nei depositi dei musei.

    Nei giorni scorsi la mostra ha ricevuto la visita di un folto gruppo di guide turistiche operanti – perlopiù – sul territorio della provincia di Frosinone; ad accogliere, la dott.ssa Francesca Della Porta, coordinatrice dell’esposizione e direttrice del Museo archeologico civico di Veroli.

    Il percorso espositivo spazia dal ricco corredo di una sepoltura di bambino della fine del settimo secolo a.C. da Anagni, ai reperti delle sepolture di quinto e quarto secolo a.C. da piazzale de Matthaeis a Frosinone; dai corredi delle tombe a fossa in cassa lignea della necropoli di Fortore Derupata a Pofi, rinvenute nell’ambito di indagini di archeologia preventiva, a quelle del villaggio preromano di via Landolfi a Frosinone, dove le sepolture si affiancano alle strutture abitative, fino a una selezione di reperti della necropoli di Poggio dei Cavalieri di Satricum (Borgo le Ferriere – Latina), contesti funerari accumunati dalla presenza delle tipiche anforette “laziali” a impasto bruno.

    Tra i materiali relativi alla sfera del sacro, una selezione di offerte votive in terracotta, metallo, osso e pasta vitrea dai santuari anagnini di S. Cecilia e Osteria della Fontana, tra cui si distingue un’olla in bucchero grigio con iscrizione in dialetto ernico, oltre a un importante nucleo di elementi architettonici provenienti dal centro storico, presentati per fasi cronologiche e affiancati alle lastre fittili decorate con motivi vegetali di ambito etrusco-latino del tempio della Mater Matuta di Satricum.  Una sezione della mostra è dedicata all’esposizione di materiali recuperati negli Stati Uniti grazie all’azione svolta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale tra il 2021 e il 2022: oggetti di straordinaria bellezza, privati del contesto di provenienza, ma rinvenuti con ogni probabilità in area etrusca o laziale, dove, tra il 600 e il 450 a.C., questi prodotti erano importati dalla Grecia per il loro pregio artistico. 

    L’esposizione è resa fruibile al pubblico anche grazie all’importante apporto fornito dal locale ufficio Pro Loco, coordinato dal presidente Gianluca Scaccia, e dai ragazzi del Servizio civile che tengono aperta la mostra e che puntualmente e con cortesia accolgono i visitatori che ogni giorno, sempre più numerosi, giungono a palazzo Campanari. Questi i loro nomi: Chiara Giovannetti, Marika Marcoccia, Enrico Carinci, Federico Marini, Elettra Lauroni, Lucia Cerelli e Gianmarco Miranda.

    anagnia archeologia francesca ascenzi francesca della porta palazzo marchesi campanari veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    Grave incidente sulla SR6 ad Arce: donna ferita elitrasportata al Gemelli

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}