Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Il concordato preventivo tra vecchie e nuove problematiche”: il convegno a Fiuggi
    Primo piano

    “Il concordato preventivo tra vecchie e nuove problematiche”: il convegno a Fiuggi

    due giornate di approfondimento con la presentazione del "Manuale del diritto della crisi e del risanamento d’impresa"; venerdì 12 e sabato 13 gennaio 2024 al Teatro Comunale
    9 Gennaio 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il teatro comunale di Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entrato in vigore il 15 luglio 2022, recepisce la Direttiva Insolvency, dalla quale emerge che gli strumenti di regolazione della crisi devono permettere soprattutto il recupero delle capacità produttive dell’impresa, con la conseguenza che la continuità aziendale diviene un bene in sé, in quanto consente la tutela di interessi economici e sociali considerati assai più rilevanti rispetto alla sola tutela dei creditori, specie se attuata mediante la liquidazione dei beni.

    In quest’ottica va letta anche la normativa in tema di misure protettive e di composizione negoziata della crisi: la tutela del patrimonio dell’imprenditore è consentita solo per un contenuto lasso di tempo e purché sia funzionale alla ristrutturazione oppure a una più ordinata liquidazione. Su questi aspetti e sui contenuti del volume ‘Manuale del diritto della crisi e del risanamento d’impresa’, a cura del Prof. Avv. Antonio Caiafa e del Cons. Andrea Petteruti, verteranno le due giornate di approfondimento, organizzate dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone, con l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Frosinone e la Casa Ciociara della Cultura, grazie al contributo di Pbg Auctioneers and Valuers e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Consiglio Nazionale del Notariato, dell’Ordine degli Avvocati di Roma e della Città di Fiuggi.

    L’opera, assai ampia ed aggiornata sotto il profilo normativo, giurisprudenziale e dottrinario, consente un confronto fra ‘passato’ e ‘futuro’, esamina i singoli istituti e propone anche un raffronto con la ‘vecchia’ normativa. Il manuale, pertanto, è rivolto non solo agli operatori del diritto qualificati ma anche a chi si avvicina per la prima volta al diritto della crisi e del risanamento di impresa, in quanto consente lo studio delle nuove disposizioni cogliendo le differenze rispetto a quelle della legge fallimentare ma, al contempo, rende possibile, grazie anche all’ampio uso delle note in calce al testo, un lavoro di approfondimento e di riflessione.


    IL PROGRAMMA

    La prima giornata, in programma venerdì 12 gennaio 2024, al Teatro comunale di Fiuggi, in piazza Trento e Trieste 16, si aprirà alle ore 15 con i saluti istituzionali del presidente del Tribunale di Frosinone, dottor Paolo Sordi, seguiti dai saluti dei rappresentanti dei consigli nazionali, aperti dal presidente del Coa di Frosinone, avvocato Vincenzo Galassi. Dalle 15.30, poi, prenderanno il via le sessioni del convegno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    “Diez: il cuore del calcio in un libro”: a Serrone la presentazione del libro di Umberto Zimarri

    24 Maggio 2025

    Benessere, ascolto e condivisione: a Piglio le famiglie si incontrano con yoga e musicoterapia

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}