Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Veroli, l’ultimo viaggio del Maestro Luigi Centra
    Cultura e spettacoli

    Veroli, l’ultimo viaggio del Maestro Luigi Centra

    oggi, a Casamari, l'ultimo saluto
    14 Gennaio 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Luigi Centra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Monia Lauroni

    Essenziale come la notte e il giorno. La malattia e la cura. La rabbia e la quiete. Il delitto e la redenzione. La materia, lacerata come schegge di granata. Palazzo che implode, burrasca che avanza.
    Questo era Luigi Centra, l’artista, lo scrittore, il poeta, il Maestro, l’uomo.
    Nato a Carpineto Romano, ma profondamente verolano. Oggi quella Veroli lo piange.

    Luigi Centra non era di Veroli, era del mondo. Era parte dei suoi colori, della sua stravagante genialità, della sua irrequieta frenesia di fare, organizzare, viaggiare, diffondere l’arte.

    Era l’essenziale all’interno di quella materia che dipingeva del tutto diversa, screziata, rugosa, talora ispida. Era l’attrazione, velatamente morbosa, di immagini sospese nell’ambivalenza, era il chiasso e il silenzio, la rabbia e il colore.
    Luigi Centra sapeva scardinare le regole della coerenza restando coerente a se stesso. Il mondo di Centra era fatto di disordine stratificato; un mondo imperfetto nella sua limitatezza, viscerale e appassionato, sanguigno ed erotico. La stabilità svaniva, si sgretolava, crollava come i muri delle case abbandonate, si rendeva estranea e nello stesso tempo abitava. I suoi quadri, le sue pubblicazioni sono quello che resta di lui come ferita da taglio, rumore, presenza doppia, emergenza, scambio di binari per un viaggio.

    Luigi resta. È tracciato sul suo camice sporco di colore, nel percorso difficile al limite dell’impossibile di urlare a colori la cenere dei rami secchi trovata nel bosco di castagni. Amava la natura, la storia, la gente. Amava l’amore, come la l’arte.

    Centra il poliedrico, l’irrequieto, il cosmopolita. L’ultimo Moikano della Pop Art riconosciuto in ogni luogo dove è stato. Con le sue stonature cromatiche, il suo restare in bilico tra le linee di confine che separano la vita dalla morte, la rabbia dalla noia, il mare dalla sabbia, il tempo dalla fine, ci ha stupiti ancora una volta.

    Arte e ancora arte, diffusa, regalata per riempirne il mondo, arte e solidarietà, arte e riconoscimenti, e ancora arte e progetti. Quei progetti che non lo tenevano mai fermo e che anche adesso, nell’inevitabile frammentazione dell’esistenza, lo accompagneranno tra i colori del suo ultimo viaggio.

    Ciao Maestro.

    luigi centra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vicalvi celebra cultura fede e musica: sabato 24 maggio tra libri tradizione e concerti nel cuore del borgo

    24 Maggio 2025

    La poesia conquista Anagni: arriva Argini 2025 con il format Read(Y)

    23 Maggio 2025

    Paolo Valoppi finalista al Premio Pontremoli con un romanzo potente e ironico sulla famiglia

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}