Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » All’Hotel Bassetto di Ferentino la reunion degli ex docenti della Scuola Media Statale “Giovanni Vinciguerra” di Anagni
    In evidenza

    All’Hotel Bassetto di Ferentino la reunion degli ex docenti della Scuola Media Statale “Giovanni Vinciguerra” di Anagni

    abbracci, sorrisi e un po' di nostalgia; all'iniziativa, organizzata dal prof. Roberto Mattioli, docente di Musica, ha partecipato anche il dirigente scolastico di allora, il prof. Gianfabrizio Chiappini
    15 Gennaio 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Ivan Quiselli e Silvia Scarselletta

    Una reunion d’eccezione, con tanto di sorrisi, abbracci e qualche momento di nostalgia: è quella che ha visto protagonisti – la scorsa domenica 14 gennaio 2024 – tanti ex docenti della Scuola Media Statale “Giovanni Vinciguerra” di Anagni i quali, assieme al dirigente scolastico di allora, il prof. Gianfabrizio Chiappini – quest’ultimo per nulla scalfito nell’estro, nella grinta e nello spirito dai tanti anni trascorsi – si sono reincontrati dopo molto tempo per un momento conviviale e di condivisione.

    Stella polare e fil rouge dell’incontro – che si è svolto nel rinomato Hotel Ristorante Bassetto di Ferentino – è stato il racconto e la celebrazione di esperienze di scuola e vita dei tanti docenti ed ex docenti accomunati dall’esperienza trascorsa nella scuola del rione San Angelo, nel pieno centro storico di Anagni, ognuno con il suo scrigno di passioni e talenti trasversali e senza confini, ognuno con le proprie sensibilità ed esperienze.

    Un incontro partecipato e perfettamente riuscito che ha dato la possibilità a tanti ex colleghi di rientrare in contatto e di ricordare quelli che per molti sono stati tra gli anni più belli della storia della loro professione.


    LE FOTO DELLA GIORNATA


    L’ORGANIZZATORE, PROF. ROBERTO MATTIOLI: “TRA NOI EX COLLEGHI ANCORA UN LEGAME FORTISSIMO”

    Ad organizzare l’incontro, il prof. Roberto Mattioli, docente apprezzatissimo di Musica: “la tecnologia moderna ha svolto un ruolo fondamentale nel rendere possibile questo straordinario evento – ha spiegato ad anagnia.com – grazie ai social network e a un gruppo whatsapp appositamente creato siamo riusciti a coordinarci contribuendo alla perfetta riuscita dell’evento. L’incontro di oggi ha dimostrato che il legame tra noi ex docenti della Scuola Media Statale “Giovanni Vinciguerra” è profondo e duraturo, testimoniando l’importanza di quell’indimenticabile periodo vissuto tra le mura della mitica scuola del quartiere Sant’Angelo”.


    LE PAROLE DELL’EX DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. GIANFABRIZIO CHIAPPINI: “IN OGNI VOLTO UN RICORDO MERAVIGLIOSO”

    Uno dei momenti più toccanti della giornata si è avuto quando ha preso la parola il prof. Gianfabrizio Chiappini il quale ha ricordato quegli anni straordinari e meravigliosi, anche attraverso simpatici aneddotti: “una giornata splendida: rivedermi con tutti è stata una emozione grandissima, nessuno di loro mi sembra cambiato. Nessun volto e nessuna presenza – per citare Ungaretti – “mi è stata mai estranea”: ho sempre portato tutti dentro, in tutti questi anni; amici che sono sempre stati con me, anche se fisicamente lontani, anche se sono passati tanti anni. Ogni volto che ho rivisto oggi mi ha suscitato un ricordo meraviglioso e positivo”.


    LE VIDEOINTERVISTE A CURA DEL PROF. GAETANO D’ONOFRIO

    L’incontro è terminato nel tardo pomeriggio, con una bella esibizione canora regalata dalla prof.ssa Patrizia Marescotti agli ex colleghi e con la promessa di rivedersi presto, senza far passare troppi altri anni.


    LA SCUOLA MEDIA “GIOVANNI VINCIGUERRA” DI ANAGNI

    Oggi, la scuola “Giovanni Vinciguerra” – dentro la quale sono cresciute generazioni di ragazzi – versa in precarie condizioni di abbandono e di degrado per quanto molte, in questi ultimi anni, siano state – da più parti della politica – le proposte di recupero e di promozione dell’utilizzo per fini sociali e di interesse pubblico. Abbandonata alla fine degli anni 2000 a causa di un misterioso allagamento che ne compromise la stabilità strutturale, oggi l’edificio di proprietà comunale – peraltro di interesse storico ed architettonico – è utilizzato malamente come deposito malgrado la storica insegna Scuola Media Statale “Giovanni Vinciguerra” faccia ancora bella mostra di sé sulla facciata di accesso.

    Un suo reimpiego come “scuola” sarebbe – oggi – quantomai auspicabile per rendere di nuovo frequentato e vivo il centro storico della città. Altresì, vi si potrebbero creare spazi ben progettati e realizzati che favoriscano la socialità e possano essere utilizzati dalle famiglie o da organizzazioni di volontariato sociale. Per il bene della città e degli anagnini e, perché no, anche per continuare a rendere merito alla grande persona che è stata colui alla quale la scuola è intitolata, Giovanni Vinciguerra, appunto.


    GIOVANNI VINCIGUERRA

    Nato nel 1915, Giovanni Vinciguerra ha partecipato – in qualità di sottoufficiale – al secondo conflitto mondiale; ha dedicato la sua intera VITA professionale all’insegnamento, dopo essersi laureato in Lettere al Magistero di Roma. Nel 1962 è diventato preside andando a dirigere dapprima la scuola di Osteria della Fontana e poi, ininterrottamente fino al 1975/1976, anno in cui è andato in pensione, la scuola di Anagni.

    Giovanni Vinciguerra (vestito di nero) mentre ascolta il discorso di un giovane Giulio Andreotti, negli anni ’60

    Oltre ad essere ricordato come un valente educatore, Giovanni Vinciguerra ha svolto un ruolo molto importante anche nella vita civile e politica della città nel dopoguerra. Tra i fondatori, ad Anagni, della Democrazia Cristiana, egli è stato sindaco dal 1956 al 1961 e dal 1970 al 1973. Tra le altre cose, la sua opera è stata di amministratore comunale è stata caratterizzata dal fatto che sotto la sua amministrazione si è avviata l’industrializzazione della piana di Anagni: si ricorda ancora, ad esempio, la prima pietra che fu messa attorno al 1959 per la costruzione del primo stabilimento industriale di Anagni, quello di Bonollo, tuttora in attività.

    Grazie a Giovanni Vinciguerra venne avviato il processo di elettrificazione della campagna di Anagni. Per tanti anni è stato presidente delle ACLI; figura importante di intellettuale, ha scritto diversi articoli e testi tra cui uno di cui andava particolarmente fiero: la voce “Anagni” per la prima edizione della Enciclopedia britannica.

    Morì il 9 marzo del 1978.

    anagni gianfabrizio chiappini giovanni vinciguerra roberto mattioli scuola scuola media
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, picchia la ex compagna e la figlia: 70enne finisce ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    5 Luglio 2025

    Pedaggi autostradali, il Governo fa marcia indietro: ritirato l’aumento previsto per agosto

    5 Luglio 2025

    Incidente deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato all’ospedale di Tor Vergata, condizioni in miglioramento

    5 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}