Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Bonifica SIN Valle del Sacco. Accordo tra Regione, ARPA Lazio e CNR su convenzione per la caratterizzazione dei valori di fondo
    In evidenza

    Bonifica SIN Valle del Sacco. Accordo tra Regione, ARPA Lazio e CNR su convenzione per la caratterizzazione dei valori di fondo

    stamattina l'incontro nella sede della Regione Lazio
    16 Gennaio 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la zona industriale di Anagni, nella valle del Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stato dato il via questa mattina – 16 gennaio 2024 – nella sede di via Cristoforo Colombo, alla convenzione per la caratterizzazione dei valori di fondo del Sin Valle del Sacco.
    L’accordo è stato siglato dalla responsabile della Direzione Bonifiche e Ciclo Rifiuti della Regione Lazio, Wanda D’Ercole; da Elisabetta Preziosi; Prima Ricercatrice del Cnr IRSA; e da Tommaso Aureli, Direttore Generale di Arpa Lazio.

    A presentare l’iniziativa, presso gli uffici regionali, l’assessore Ambiente e Transizione Energetica Elena Palazzo, insieme all’assessore Tutela del Territorio Fabrizio Ghera.

    Grazie alla convenzione sarà effettuato uno studio tecnico-scientifico delle matrici ambientali della valle attorno al fiume Sacco. All’Arpa viene conferito il compito di determinare i valori di fondo rilevati nel suolo e nel sottosuolo, mentre al Cnr quello di farlo per le acque sotterranee. Le attività verranno sviluppate nell’arco di 30 mesi attraverso dei campionamenti e si concluderanno con un elaborato tecnico e una cartografia specifica nella quale sarà possibile individuare le anomalie dovute a fenomeni di origine naturale.

    Il patto, che mira ad affrontare l’annosa questione della contaminazione ambientale dell’area, ha visto riuniti tutti i soggetti coinvolti per affrontare i molteplici aspetti: dalla salute, all’agricoltura fino alle attività produttive. Presenti i parlamentari di Fratelli d’Italia del territorio, da tempo impegnati sulla questione: Aldo Mattia, Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani; la presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, Alessia Savo, il consigliere regionale Daniele Maura e il responsabile della Direzione Ambiente Vito Consoli.

    “Sono particolarmente orgogliosa di annunciare questo importante momento di cui mi sono fatta promotrice e che ha visto in tutti i partecipanti una grande disponibilità, perché per la prima volta riusciamo a mettere attorno a un tavolo tutti gli interlocutori, politici e tecnici, per dare un segnale chiaro ai cittadini che da anni subiscono le conseguenze di una situazione di stallo. Ora possiamo affrontare in maniera coordinata le criticità di questa zona. Il messaggio che oggi diamo è che si deve arrivare a una soluzione che faccia chiarezza. Ognuno di noi da adesso in poi sarà parte attiva di un gioco di squadra svolto nell’interesse di un territorio che merita finalmente risposte concrete”»”, ha spiegato l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica Elena Palazzo.

    “La cittadinanza deve sapere che diverse attività di cantiere per la bonifica sono già partite e si affiancheranno al monitoraggio dei tecnici per fare in modo che gli interventi siano calibrati nella giusta maniera”, ha dichiarato l’assessore al Ciclo dei Rifiuti e alla Tutela del Territorio Fabrizio Ghera.


    LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SANITÀ ALESSIA SAVO: SOLUZIONE CHIARA ED EFFICACE SOLTANTO ATTRAVERSO LAVORO DI SQUADRA TRA POLITICA, ISTITUZIONI ED ENTI TERZI

    “Parlamento, Regione, Cnr e Arpa Lazio insieme per un’azione integrata e diretta a trovare una soluzione efficace e condivisa all’annosa questione del Sin Valle del Sacco. Nell’incontro di questa mattina promosso dall’Assessorato regionale all’ambiente, abbiamo riunito attorno a un tavolo tutti i soggetti attori che possono e devono individuare una linea d’azione comune per affrontare compiutamente l’emergenza di una delle aree più inquinate del nostro Paese e che da tempo attende interventi risolutivi. Con la firma della convenzione per la caratterizzazione dei valori di fondo, attiviamo uno strumento necessario per uno studio approfondito sulle concentrazioni di soglia di contaminazione e la conseguente riduzione del Sin: la salute dei cittadini, la salubrità dell’ambiente in cui nascono e crescono i nostri figli devono sempre essere al primo posto nelle agende di tutte le istituzioni, i rappresentanti politici e gli enti che guidano un Paese. Anche in questo caso il lavoro di sinergia è la chiave di volta nella risoluzione di una piaga, quella dell’inquinamento, che purtroppo da anni affligge la nostra provincia e il nostro obiettivo è quello di arrivare presto e bene a meta. Garantire il diritto alla salute è un dovere che non dobbiamo e possiamo mai dimenticare di assolvere”.

    Così la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo (FdI), sull’incontro che si è svolto questa mattina presso gli uffici dell’Assessorato all’Ambiente di via Cristoforo Colombo con oggetto la firma della convenzione per la caratterizzazione dei valori di fondo per il Sin Valle del Sacco.

    anagni elena palazzo inquinamento sin valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}