Una foto scattata esattamente 80 anni fa, giorno in cui all’alba del 22 gennaio 1944 una flotta di oltre 200 navi appartenenti alle marine da guerra statunitense e britannica, ma anche francese, olandese, greca, polacca, agli ordini del contrammiraglio Frank J. Lowry, effettuava uno sbarco in grande stile a nord e a sud di Anzio: è quella che qui pubblichiamo e che è tratta dagli archivi de “The National Collection of Aerial Photography“, una delle più importanti collezioni di immagini fotografiche aeree del mondo.
Nella immagine – scattata appunto il 22 gennaio 1944 – è chiaramente riconoscibile la stazione ferroviaria di Anagni/Fiuggi con ancora i segni del bombardamento aereo alleato che la colpì il 14 ottobre del 1943 poiché ritenuta un obiettivo importante perché nodo nevralgico per i collegamenti dei nazifascisti.
Con l’attacco sferrato ad ottobre 1943, gli angloamericani miravano a tagliare i rifornimenti alle truppe tedesche, a indebolire le forze dell’Asse, a ostacolarne la ritirata e a favorire l’avanzata alleata verso Nord. Il bombardamento fu violento ma fortunatamente non provocò vittime tra i civili. Per l’attacco aereo allo scalo ferroviario anagnino, vennero impiegate diverse “fortezze volanti americane”, i B17, e alcuni Liberator.