Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Presentato, “Al Piglio”, il volume “L’enigma Cesanese. Storia di un vitigno italiano che non ha parentele con altri vitigni italiani”
    Primo piano

    Presentato, “Al Piglio”, il volume “L’enigma Cesanese. Storia di un vitigno italiano che non ha parentele con altri vitigni italiani”

    piccino nelle dimensioni, il volume è un macigno sulle origini inedite - tutte da scoprire - del più grande vino rosso del Lazio
    11 Febbraio 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giovanni Negri

    Cesanese, terremoto in vista? Forse. Ma sarebbe un terremoto tutto positivo, carico di novità potenzialmente dirompenti. Questo il bilancio dopo la presentazione del libro-ricerca di Piero Riccardi, saggista e produttore di vini, nell’affollata sala della Maison “Al Piglio”: “L’ Enigma Cesanese” (Iacobelli Editore).

    la copertina del libro

    Due le clamorose novità che irrompono nella storia del campione enologico della Ciociaria: 1) sulle tavole della Roma antica non è affatto detto che questo vino fosse conosciuto e bevuto: non ha fondamenta scientifiche e riscontro storico la favola di Plinio mille volte invocata sui vini di Ariccia come genitori del Cesanese; 2) il Cesanese Comune, sedicente fratello citato nei disciplinari D.O.C.G. e D.O.C. come vino con pari dignità e titolo del Cesanese di Affile, semplicemente non esiste. Non c’è, non è presente, non si trova in alcun vigneto di Piglio, né di Olevano, né di Anagni, né in qualsivoglia Comune della D.O.C.G. e D.O.C.

    Le scarne tracce di un remoto passato riconducono a un vitigno del tutto diverso sotto il profilo genetico dal Cesanese di Affile, unico e incontrastato titolare del nome e dell’identità del vino, il cui ingombrante fratello “Comune” ha inflitto solo danni, oscurando prestigio e identità del Cesanese autentico.

    E’ alla luce di queste novità anche genetiche e vitivinicole oltre che storiche, che i tre Comuni di Piglio, Olevano e Affile – che attualmente donano i propri nomi alle D.O.C.G. e D.O.C. – si appresterebbero a chiedere un nuovo disciplinare per le terre storiche del Cesanese, passo così rilevante da condurre potenzialmente a una diversa e infine unica D.O.C.G. capace di rappresentare l’unicità storica di questo vino.

    Il Giallo del Cesanese, comunque, è solo all’inizio. Se le origini del misterico grappolo sono altre, da dove mai viene questo vitigno vagabondo che a un tratto si insedia nella Valle dell’Aniene? Riccardi una tesi ce l’ha, ed è anche carica di fascino. Per svelare i segreti autentici del Cesanese bisogna forse andare verso il roccioso Santuario di Vallepietra, cercare le tracce di frati perseguitati nella loro terra d’origine e pronti a prendere il mare, scoprire un piccolo villaggio sul confine laziale-abruzzese dal nome profondamente evocativo di Cappadocia. Ma è inutile, adesso, rivelare di più: lo fa assai meglio il libro di recente pubblicazione. Che scrive, con ogni probabilità, un nuovo capitolo della storia del Cesanese.

    cesanese piero riccardi vino cesanese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}