Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Acuto un convegno per riflettere sui grandi crimini dell’Umanità
    Frosinone e Provincia

    Ad Acuto un convegno per riflettere sui grandi crimini dell’Umanità

    analisi storiche e implicazioni contemporanee sui delitti umanitari nella sala consiliare del palazzo comunale
    25 Febbraio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Ieri – 24 febbraio 2024 – Acuto ha ospitato un convegno focalizzato sui “Grandi Crimini dell’Umanità“, attirando un pubblico interessato a riflettere sulle tragedie storiche e contemporanee che hanno segnato profondamente l’Umanità. Il consigliere comunale Matteo Franceschetti, che ha giocato un ruolo cruciale nell’organizzazione e nella moderazione del dibattito intellettuale, ha dapprima ringraziato calorosamente i due relatori per la gradita presenza e la cittadinanza di Acuto per il suo contributo, poi ha espresso il suo forte attaccamento al convegno, nato proprio grazie alla sua dedizione a ottenere una consapevolezza sociale.

    Tra i relatori principali vi erano il professore di Storia e Filosofia Danilo Scappaticci e l’attivista e presidente dell’associazione Su di Tono aps Francesco Torrice, che hanno offerto prospettive illuminanti sui grandi crimini, stimolando così un dialogo profondo tra i partecipanti. Il professor Scappaticci ha enfatizzato la necessità di analizzare il contesto storico e socio-politico che ha facilitato tali atrocità, affermando che: “ricordare i grandi crimini dell’umanità non è solo una commemorazione, ma è un imperativo morale che ci spinge a comprendere le radici della violenza e dell’ingiustizia”.

    Francesco Torrice, in un intervento molto emozionante all’insegna delle sue azioni direttamente sul campo, ha invece evidenziato l’urgenza di trasformare la memoria in azione, dichiarando che: “solo affrontando apertamente il nostro passato doloroso possiamo sperare di costruire un futuro più giusto e solidale. Vivere a stretto contatto con tali brutalità, mi ha fatto comprendere che queste tragedie possono essere ostacolate solamente con l’unione delle nostre forze, perché tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo compiere grandi gesti di fratellanza. In Polonia e in Ucraina ho potuto constatare con i miei occhi quanto la collaborazione e la solidarietà siano in certi casi la più grande fonte di speranza che si possa donare a qualcuno che ha bisogno di aiuto. Ringrazio il Sindaco di Acuto Augusto Agostini e il consigliere Matteo Franceschetti per aver reso possibile questa importante discussione e per averci accompagnato in questo delicato e importante momento, il loro sostegno ha contribuito in modo significativo al successo dell’evento“.

    Complessivamente, il convegno sui “Grandi Crimini dell’Umanità” ha rappresentato un’opportunità preziosa per la comunità di Acuto e oltre, promuovendo la riflessione critica e l’impegno per una società più equa e inclusiva. Il dibattito, seguito da un buffet, si è concluso con i ringraziamenti del sindaco di Acuto Augusto Agostini, che ha ringraziato profondamente i due relatori per il loro contribuito e la loro presenza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    Ferentino punta sull’efficienza: 945mila euro per il palazzo comunale grazie ai fondi FESR

    23 Maggio 2025

    Oggi e domani – 22 e 23 maggio – la Villa comunale di Frosinone sarà il centro di una grande manifestazione nazionale ACI per bambini con kart elettrici

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}