Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. A Roberta Métsola il Premio Bonifacio VIII, “per una cultura della Pace”
    In evidenza

    Roma. A Roberta Métsola il Premio Bonifacio VIII, “per una cultura della Pace”

    a consegnare il riconoscimento alla presidente del Parlamento Europeo, Sante De Angelis, presidente dell'Accademia Bonifaciana, e Daniele Natalia Sindaco di Anagni
    26 Febbraio 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “All’Accademia Bonifaciana di Anagni, al Suo Rettore Presidente Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, al Presidente del Comitato Scientifico Monsignor Enrico dal Covolo, al Consiglio Direttivo, al Senato Accademico, al Comitato Scientifico, ai Delegati ed Accademici tutti, con l’augurio di continuare a creare e a progettare un futuro di Pace che sia di tutti, riconoscendo all’Europa il ruolo fondamentale che merita e di considerarci e vivere nella quotidianità come Europei.

    Grata per l’alto riconoscimento ricevuto quest’oggi: il Premio Internazionale Bonifacio VIII “…per una cultura della Pace…” – Città di Anagni, nella sua XXII edizione, conferimento che mi stimola a continuare ad impegnarmi al massimo e dare il meglio di me stessa ogni giorno, affinché la nostra Europa promuova e tuteli i diritti di ciascuno, senza dimenticare i doveri di tutti. Oggi, a due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, voglio ribadire con fermezza che continueremo a sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario a raggiungere una pace vera e giusta basata sulla libertà, la dignità e l’integrità territoriale”.

    Lo ha detto la Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ricevendo a Roma, nello Spazio Europa “David Sassoli” in piazza Venezia, il Premio Internazionale Bonifacio VIII, Città di Anagni.

    Riconoscimento che le è stato tributato dall’Accademia Bonifaciana di Anagni, si legge nelle motivazioni, “per le sue elevate capacità politiche, diplomatiche, culturali, sociali degne di una vera donna di Stato al servizio dell’Europa e del mondo”, alla presenza del Sindaco di Anagni, avvocato Daniele Natalia, di alcuni Eurodeputati e Rappresentanti della Santa Sede.

    L’evento si collocava nel quadro delle attività di Metsola in tutti i Paesi europei a sostegno della campagna istituzionale del Parlamento europeo per accrescere la consapevolezza e la partecipazione alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. All’incontro hanno partecipato molti studenti. “Sono onorata – ha aggiunto la Presidente – di ricevere questo premio intitolato alla cultura della Pace. In questi giorni così difficili sono orgogliosa dell’unità senza precedenti delle Istituzioni europee e degli Stati membri a favore di Kiev. Continueremo a lavorare insieme per attuare sanzioni, per aiutare l’Ucraina a diventare membro dell’Ue. Questa invasione è una minaccia esistenziale alla nostra unione, ai nostri valori, al nostro stile di vita. L’Europa è sinonimo di umanità, non può rimanere spettatrice”.

    Grande la soddisfazione espressa dal Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana Sante De Angelis e dal Presidente del Comitato Scientifico, il Vescovo Enrico Dal Covolo. “Sono davvero contento e soddisfatto – ha dichiarato in una nota il Rettore Presidente De Angelis – che l’Onorevole Roberta Metsola Presidente del Parlamento Europeo abbia accettato il nostro massimo riconoscimento accademico, ossia il Premio Internazionale Bonifacio VIII per una cultura della Pace. È per l’Accademia Bonifaciana un grande onore poter essere stati inseriti ed inclusi nel quadro dell’impegno della Presidente per la campagna istituzionale rivolta ai cittadini europei per il voto alle Elezioni Europee. Una giornata indubbiamente storica per tutti, da incorniciare”.

    E il Vescovo Enrico Dal Covolo, ha dichiarato: “che risuonino forti in questa sede le parole pronunciate da un grande pontefice, san Giovanni Paolo II, che per primo ricevette il Premio Bonifacio VIII: “grido con amore a te, antica Europa: ritrova te stessa! Sii te stessa! Riscopri le tue origini. Ravviva le tue radici”, esclamava Giovanni Paolo con la sua abituale energia. E proseguiva, rincarando la dose: “Torna a vivere dei valori autentici che hanno reso gloriosa la tua storia e benefica la tua presenza negli altri continenti. Ricostruisci la tua unità spirituale, in un clima di pieno rispetto verso le altre religioni e le genuine libertà”. Più modestamente, io aggiungo: non l’ascolto pedissequo delle false sirene, cara vecchia Europa, ma l’insegnamento dei nostri Padri ti condurrà ad essere veramente te stessa. Allora, forte delle tue profonde radici, sarai capace di dialogare in maniera feconda e creativa con le culture e con le religioni di questo nostro tempo. Dobbiamo essere grati all’Accademia Bonifaciana di Anagmi, e in particolare al nostro Rettore Presidente Sante De Angelis, che ci ha condotti in questo affascinante itinerario di incontro”.

    Roberta Metsola è il quarto Presidente del Parlamento Europeo a ricevere il Premio Internazionale Bonifacio VIII, pregevole scultura del maestro Egidio Ambrosetti con il relativo attestato di Senatore Accademico Onorario, dopo Antonio Tajani, Karol Buzek e David Maria Sassoli. E come Autorità europea è la quinta, considerando l’ex Presidente della Commissione Europea, il Professor Romano Prodi.

    Presenti a Roma la stampa e le tv nazionali ed internazionali, molti premiati, membri del Direttivo, del Senato Accademico e del Comitato Scientifico, nonché molti giovani, provenienti da diverse parti d’Italia, da citare quelli dell’Isas di Fondi, dove il Rettore Presidente è anche docente di materie giuridico-economiche.

    foto di Giampiero Pacifico

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Senza medico di base da oltre tre settimane: disagi e proteste a Trevi nel Lazio, Filettino e Piglio

    23 Maggio 2025

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    Colleferro, 30enne arrestato con 100 grammi di cocaina pura: fermato dai Carabinieri di Gavignano

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}