Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La strage silenziosa degli animali investiti sulle strade del Lazio
    In evidenza

    La strage silenziosa degli animali investiti sulle strade del Lazio

    La Legge parla chiaro: chiunque investa un animale ha l’obbligo di fermarsi e prestargli soccorso. Ma questo - purtroppo - quasi mai avviene. Migliaia - ogni giorno - gli animali che muoiono sulle strade della nostra regione; ecco quali sono
    28 Febbraio 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tassi, istrici, volpi, faine, cinghiali e persino allocchi, barbagianni, poiane, rondini, pipistrelli; non mancano – comunque – pecore, cani e gatti, ricci, rospi e – specie nella bella stagione – serpenti e lucertole. Ogni anno, sulle strade del Lazio, centinaia di migliaia tra uccelli, mammiferi, rettili ed anfibi e altre specie animali vengono investiti da automobili o da altri mezzi a motore: una strage silenziosa ed inarrestabile alla quale si presta poca o nessuna attenzione

    una volpe investita in via Cerere Navicella di Anagni

    Il Lazio – e più nello specifico le province di Frosinone e Roma – è uno dei luoghi con la più alta densità di strade destinate al traffico veicolare: autostrade, strade extraurbane principali e secondarie, strade urbane di scorrimento e di quartiere, strade locali, itinerari ciclopedonali. Nel complesso, il Lazio conta circa 8.000 km di strade provinciali e
    regionali, 1.140 km di strade nazionali e circa 470 km di autostrade. Ciò significa che gli incidenti che coinvolgono animali – selvatici e non – avvengono statisticamente con cadenza pressoché quotidiana, anche in considerazione del fatto che buona parte della fauna in questione difficilmente vive in aree completamente isolate dall’influenza umana.

    Solo negli ultimi giorni – e solo nell’area di Anagni e di Comuni viciniori – hanno perso la vita poiché investiti dalle auto in transito almeno una decina di volpi, diversi gatti, alcuni ricci, una faina, un tasso (in via San Magno di Anagni).

    il tasso investito in via San Magno di Anagni

    In ognuno dei casi sopra riportati, nessuno degli investitori si è fermato a prestare soccorso a quei poveri animali. In un caso specifico – quello dell’investimento di un gatto in via della Circonvallazione sud – malgrado la segnalazione della Polizia Locale alla ditta che avrebbe dovuto occuparsi della rimozione della carcassa, trascorsi diversi giorni dall’evento la carcassa è ancora lì.


    COSA DICE LA LEGGE

    Comunque, a chiunque – anche al più attento e prudente automobilista – può capitare di investire un animale transitando su strada. In questi casi, cosa si deve fare? La Legge parla chiaro: “chiunque investa un animale ha l’obbligo di fermarsi e prestargli soccorso. “Il Codice della Strada – spiega la dottoressa Ilaria Innocenti, responsabile area animali familiari della LAV, a Radio Bruno – grazie a una modifica introdotta con la Legge n. 120/2010, fortemente voluta da LAV, prevede – infatti – che l’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a un animale, ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non si fermi e non presti soccorso è punito con una sanzione amministrativa pari al pagamento di una somma da 422 a 1.694 euro. Occorre sottolineare come l’obbligo di prestare soccorso non riguardi solo il conducente del mezzo a quattro o due ruote, comprese le biciclette, ma anche chi assista all’incidente, in quanto coinvolto nell’evento come i passeggeri a bordo del mezzo. In questo caso la sanzione prevista per chi non ottempera all’obbligo di assicurare un tempestivo intervento di soccorso è più lieve, si tratta di una somma compresa tra euro 83,00 ed euro 331,00. Se si investe un animale o si è coinvolti comunque nell’evento è dunque necessario accertarsi delle condizioni dell’animale e attivare immediatamente l’intervento di soccorso. In assenza di un numero dedicato al soccorso animali è possibile contattare la Polizia Locale o il servizio veterinario ASL competente per territorio che ha l’obbligo di reperibilità anche notturna e festiva. Si possono comunque contattare anche i Carabinieri e la Polizia di Stato. Il Codice della Strada non è, tuttavia, l’unica disposizione a punire l’omissione di soccorso nei confronti di animali. Nell’ipotesi in cui a seguito dell’omissione di soccorso sopravvenga il decesso dell’animale, potrebbe configurarsi il reato di cui all’articolo 544 bis del Codice Penale: “Uccisione di animali” che prevede la pena della reclusione da quattro mesi a due anni”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    Grave incidente sulla SR6 ad Arce: donna ferita elitrasportata al Gemelli

    20 Maggio 2025

    “Nonni Vigile” in azione ad Alatri: più sicurezza davanti alle scuole

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}