Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Sosta selvaggia davanti alle colonnine per auto elettriche: la protesta dei possessori
    Anagni

    Anagni. Sosta selvaggia davanti alle colonnine per auto elettriche: la protesta dei possessori

    l’occupazione non consentita degli stalli destinati alle auto green in ricarica è un malcostume molto diffuso anche ad Anagni; il Codice della Strada prevede sanzioni, mentre i provider stessi hanno tariffe ad hoc per chi lascia l'auto anche quando ha finito di ricaricare. Ma, spesso, non basta
    29 Febbraio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una pratica molto comune ma anche un esempio di inciviltà, in Italia come in molti dei Paesi in cui la mobilità elettrica sta pian piano prendendo piede, che non risparmia certo neanche la città di Anagni dove da alcuni mesi sono presenti diversi “stalli”, ovveri gli spazi riservati alle auto “a pila” perché possano rifornirsi: è quella che deriva dall’occupazione abusiva di detti stalli da parte di vetture con motore endotermico.

    Sono sempre di più, in questi ultimi tempi, i nostri lettori possessori di veicoli elettrici che si rivolgono al nostro giornale per segnalare questa cattiva abitudine: “già le colonnine di ricarica in città non sono molte, se poi i posti auto dotati di spina di ricarica vengono occupati abusivamente da vetture a motore, per i possessori di auto elettrica la situazione si fa insostenibile“, scrive un nostro affezionato lettore che vive nella zona della Cattedrale di Anagni. Già alcune settimane fa anagnia.com aveva fatto luce sul problema, raccontando l’odissea di un automobilista alla disperata ricerca di un punto di ricarica libero. Il malcapitato, alla fine, si era visto costretto a desistere nell’impresa in quanto i posti in questione erano tutti occupati da veicoli a motore o da veicoli elettrici che già da diverse ore avevano concluso il ciclo di ricarica.

    Eppure – nel nostro paese – dal gennaio 2017 vige una legge che norma l’utilizzo degli stalli dedicati ai veicoli elettrici – e di conseguenza i casi di abuso. Si tratta della modifica all’articolo 158 del Codice della strada, introdotta dal DL 257 del 16 dicembre 2016. L’articolo contiene l’elenco delle soste e delle fermate vietate in spazi riservati a utilizzo esclusivo, di fatto equiparando l’occupazione indebita delle aree riservate alla ricarica a quella, ad esempio, delle aree dedicate ai veicoli per portatori di handicap. In particolare, “gli stalli adiacenti a un charging point sono aree riservate alla sosta di veicoli in ricarica, dunque tutti quei mezzi elettrici e non, che si fermano o sostano in questi stalli senza usufruire del servizio, o per un tempo superiore a quello destinato al rifornimento, sono da considerarsi in divieto di sosta e vanno incontro a sanzioni amministrative che possono andare da 85 a 338 euro per i veicoli a quattro ruote (da 40 a 164 euro qualora si tratti di ciclomotori o mezzi a due ruote), con anche la possibilità di rimozione da parte degli organi di polizia“.

    A differenza di quanto accade per chi occupa le aree destinate ai disabili, ai veicoli di pubblica utilità (taxi e bus) o ai mezzi di soccorso, per chi occupa senza averne diritto gli stalli destinati alle vetture in ricarica non è tuttavia prevista la decurtazione di punti dalla patente.

    Chissà quanto altro tempo ancora dovrà passare prima che gli automobilisti anagnini imparino a parcheggiare senza mancare di rispetto alle regole…?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mattia Falamesca si laurea all’Università di Roma Tor Vergata con una tesi innovativa sulla sicurezza radiologica nei voli

    23 Maggio 2025

    Anagni. Classe prima non formata a San Bartolomeo: “il Comune garantisce il trasporto ma la decisione è del Provveditorato”

    22 Maggio 2025

    Anagni. Stop alla prima classe a San Bartolomeo: la denuncia di Sinistra Italiana

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}