Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Federica Angeli incontra gli studenti dell’I.I.S. “Dante Alighieri” di Anagni/Fiuggi
    Primo piano

    Federica Angeli incontra gli studenti dell’I.I.S. “Dante Alighieri” di Anagni/Fiuggi

    29 Febbraio 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una giornata clou, si potrebbe dire, quella di oggi – 29 febbraio 2024 – al “Dante Alighieri” di Anagni-Fiuggi, diretto dal prof. Adriano Gioè: l’incontro con la celebre giornalista Federica Angeli, cronista di nera nota per le sue inchieste sulla criminalità organizzata (in particolare quella dei clan mafiosi di Ostia) e per questo sotto scorta dal 2013, ha suscitato un dibattito molto partecipato e intenso con gli studenti delle classi prime e seconde dell’Istituto, che ha coinvolto anche il figlio della Angeli stessa, Alessandro, testimone significativo di un percorso di crescita (da bambino ad adolescente) dove l’irruzione della mafia ha in qualche modo ridefinito, rafforzandoli, i legami e affetti familiari.

    L’incontro con Federica Angeli, svoltosi presso l’Auditorium dell’Istituto, ha costituito un punto di svolta di un percorso di legalità intrapreso dagli studenti con la lettura di sue opere (“Il gioco di Lollo”, “A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta” e “40 secondi. Willy Monteiro Duarte. La luce del coraggio e il buio della violenza”), che vedrà nella sua fase finale la partecipazione degli alunni al “Talent Antimafia” promosso dall’Associazione Antimafia Odv (referente la prof.ssa Raffaella Piscicelli).

    Tra paure ricorrenti di pagare un prezzo troppo alto (“il momento più difficile: la benzina sotto la porta di casa” gettata dal clan degli Spada di Ostia) e la consapevolezza dei tempi lunghi della legalità, da un lato, e il sostegno dei figli (“Ho imparato da mia madre a non abbassare la testa e a gestire le emozioni più difficili … sicuramente la mia vita è cambiata molto: molti sacrifici, non l’ho presa bene, ma non ho mai provato un senso di rabbia nei confronti di mia madre”) e la convinzione che “la paura è un’emozione importante che ti fa attivare la risposta per superarla: il coraggio”, dall’altro, la Angeli ha concluso la sua appassionata e incalzante testimonianza di vita dedita alla lotta alla criminalità con un ricordo dell’insegnamento di Giovanni Falcone, che ha guidato e guida tuttora il suo percorso di donna, madre, moglie, cittadina e professionista: “la mafia è un fenomeno umano che ha un inizio e una fine”.

    Un monito ai giovani studenti dell’Alighieri ad avere fiducia nella possibilità del cambiamento e a cercare sempre la verità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Benessere, ascolto e condivisione: a Piglio le famiglie si incontrano con yoga e musicoterapia

    23 Maggio 2025

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}