Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Manca una strategia per l’industria aerospaziale italiana
    In evidenza

    Manca una strategia per l’industria aerospaziale italiana

    l'editoriale di Filippo Del Monte
    1 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quello aeronautico è un settore economico-industriale da sempre connotato da un mercato oligopolistico e da filiere produttive verticalizzate. Il motivo è presto detto: richiede conoscenze tecniche specifiche e grandi investimenti ed ha un legame molto stretto con gli interessi politici e tecnologici degli Stati.

    Il potere aereo e spaziale è strumento di proiezione di potenza non solo in caso di guerra, ma anche di elevata competizione internazionale in ambito civile. La tecnologia aerospaziale è unità di misura nella competizione tra Stati e nei commerci.

    Se sul campo di battaglia l’evoluzione del potere aereo si concretizza nella sempre più massiccia presenza di droni – anche intesi come parte integrante di “sistema di sistemi“, come anche la guerra tra Russia ed Ucraina oggi ed il progetto GCAP in prospettiva pongono all’attenzione – e dello sviluppo di una reale capacità ipersonica, in campo “civile” la vera sfida è legata allo sviluppo di nuove tipologie di aereo ed alla questione di lanciatori e reti di satelliti, nonché della commercializzazione (leggi anche politicizzazione e conseguente militarizzazione) dello spazio.

    Si tratta, dunque, di un settore dove – superata l’epoca pionieristica del volo – a determinare le condizioni del mercato ed anche le evoluzioni e le trasformazioni tecnologiche sono sempre stati i grandi players industriali.

    In sostanza, la lettera spedita dal Comitato dei Distretti Aerospaziali Italiani al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nei giorni scorsi parte proprio da queste basi per evidenziare alcune questioni centrali per il futuro del settore.

    Al contrario di altri Paesi europei – Francia su tutti – l’Italia non ha previsto investimenti importanti nel settore aerospaziale con i fondi del PNRR, dirottando legittimamente ma forse con poca lungimiranza, le risorse su altre filiere produttive. Il rischio è che la manifattura – perché il settore è sì altamente competitivo ma si poggia, di fatto, sui pilastri dell’”artigianato industriale” più che della “catena di montaggio” strictu sensu – sia rimasto competitivo grazie agli investimenti del passato, ma che rischi in futuro, come denunciato dal Comitato dei Distretti Aerospaziali, di perdere competitività rispetto ad attori esteri.

    L’aerospazio italiano ha una particolarità rispetto alle controparti estere determinante e che è in linea con il genoma dell’industria nazionale: il 75% della filiera è costituito da microimprese e piccole imprese, mentre il 12,8% è rappresentato da medie imprese e solo il 12% è costituito da grandi imprese, come evidenziato da Vera Viola su “Il Sole 24 Ore” (28/02/24). In un oligopolio, l’Italia presenta una filiera verticalizzata ma parcellizzata. È un vantaggio in termini di diffusione delle idee e delle innovazioni tipiche di un settore posizionato sulla “frontiera tecnologica”, ma al livello di mantenimento di competitività è un rischio sostanziale.

    Si tratta di particolarità intrinseche allo sviluppo dell’industria aeronautica in Italia a partire dal primo Novecento; caratteristiche notate anche da Paolo Bricco nel suo libro “Leonardo. Motore industriale e frontiera tecnologica dell’Italia” (Il Mulino, 2023), dedicato al principale motore dell’industria aerospaziale nazionale, che, di fatto, ricostruisce le vicende storico-economiche del settore nel nostro Paese.

    Le organizzazioni di categoria hanno, perciò, chiesto al governo di stilare un piano strategico nazionale per l’industria aerospaziale, che possa destinare risorse al settore, specialmente per quanto riguarda ricerca e sviluppo, nonché a costituire organismi di aggregazione per le realtà più piccole. Onde evitare di trasformare una delle punte di diamante del Paese in un settore di subfornitori dipendenti dalle richieste delle grandi imprese estere, occorre investire nella ricerca, sia nel campo supersonico che in quello ipersonico, anche ragionando in ottica dual use, e l’opportunità deve essere colta adesso, in una fase espansiva del mercato e delle possibilità – anche economiche – collegate perché dopo sarà troppo tardi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Senza medico di base da oltre tre settimane: disagi e proteste a Trevi nel Lazio, Filettino e Piglio

    23 Maggio 2025

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    Colleferro, 30enne arrestato con 100 grammi di cocaina pura: fermato dai Carabinieri di Gavignano

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}