Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Concorso “Oro Verde”: ecco i premiati dell’annata olearia 2023/2024
    Cronaca

    Concorso “Oro Verde”: ecco i premiati dell’annata olearia 2023/2024

    di Montelanico, Velletri, Artena, Olevano Romano e Subiaco i produttori di olio extra vergine d’oliva di qualità premiati a Colleferro nell’ambito della quinta edizione del Concorso “Oro Verde” della provincia di Roma e dell’Alta Valle del Sacco
    7 Marzo 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Due aziende e tante donne tra i produttori di olio extra vergine d’oliva di qualità premiati nell’ambito del 5° Concorso oleario “Oro Verde” della provincia di Roma e dell’Alta Valle del Sacco. L’iniziativa si è tenuta nella sala “Ripari” del Comune di Colleferro. È stata organizzata dall’Associazione Ferao, con la collaborazione del Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole di Latina (Capol) e con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Roma e del Comune di Colleferro.

    L’appuntamento ha costituito l’occasione per fare il punto sull’annata olearia nella provincia di Roma e nell’Alta Valle del Sacco. “Quest’anno la produzione di olio extra vergine d’oliva ha dovuto fare i conti con le difficili condizioni meteorologiche che hanno messo in forte difficoltà gli olivicoltori e hanno abbattuto la produzione rispetto agli anni trascorsi, generando un diffuso aumento dei prezzi” ha spiegato Luigi Biagi, presidente dell’Associazione Ferao.

    “Va comunque fatto un plauso ai tanti olivicoltori che in condizioni così difficili – ha aggiunto il presidente del Capol, Luigi Centauri – sono riusciti a produrre olio extra vergine di qualità. I livelli qualitativi riscontrati negli ultimi cinque anni grazie al concorso – ha aggiunto Centauri – sono in continua crescita e ciò sembra testimoniare che il premio sta contribuendo alla diffusione delle buone pratiche tra i produttori dell’area”.

    Nell’occasione, il presidente del comitato locale di Colleferro, Segni, Artena e Cori della BCC di Roma, Giuseppe Raviglia, ha sottolineato l’importanza del premio “Oro Verde”, elogiando i produttori di olio extra vergine d’oliva per l’attività meritoria ed evidenziando l’attenzione dell’istituto di credito verso il territorio.

    Inoltre, il presidente della Federpensionati della Coldiretti della provincia di Roma, Carlo Paniccia, ha messo in luce come il lavoro degli olivicoltori sia fondamentale per tutelare il paesaggio, mantenendolo al riparo da rischi di incendi e frane. Infine, il vice sindaco di Colleferro, Giulio Calamita, ha sottolineato l’importanza, anche culturale, delle attività olivicole, confermando la disponibilità dell’Amministrazione a promuovere iniziative che valorizzino l’area.

    Durante il convegno gli organizzatori hanno ricordato l’importanza di applicare corrette pratiche di conservazione dell’olio extra vergine d’oliva con l’obiettivo di mantenerne le caratteristiche positive il più a lungo possibile. L’olio va tenuto in recipienti privi di aria e di sostanze che possano comprometterlo, come residui di olio di annate precedenti. Inoltre, l’olio nuovo va tenuto al riparo da fonti di calore e dalla luce, a una temperatura non inferiore ai 16°C e non superiore ai 20.

    Infine, gli organizzatori hanno sottolineato la necessità di iniziative pubbliche a tutela degli oliveti situati in zone montane. Questi ultimi risultano sempre più spesso abbandonati a causa della difficoltà di lavorali, accrescendo i rischi idrogeologici e di sicurezza delle aree montane, sempre più soggette a spopolamento.

    “Ci sono olivicoltori e aziende – ha affermato Biagi – che sarebbero disposti a prendere in gestione ulteriori oliveti, alcuni dei quali rischiano di trasformarsi in aree boscate. Tuttavia la buona volontà di di costoro è sempre più spesso frustrata. A loro sostegno servirebbero iniziative pubbliche finalizzate a promuovere il razionale sfruttamento del suolo e a combattere l’abbandono dei terreni agricoli, come ad esempio quelle previste dalla legge 440 del 1978”.

    Riconoscimenti assegnati durante il 5° Concorso “Oro Verde”

    1° Classificato: Azienda Agricola Belvedere (Montelanico)
    2° Classificato: Azienda Agricola Enza Pennacchi (Velletri)
    3° Classificato: Luciano Carocci (Artena)
    4° Classificato: Luca Mele (Artena)
    5° Classificato: Maria Cristina Lanciotti (Olevano Romano)

    Premio del Consumatore (assegnato tra i primi cinque oli classificati da una giuria di consumatori): Azienda Agricola Enza Pennacchi (Velletri).

    Gran Menzione Monti Lepini: Monia Di Cori (Artena)
    Gran Menzione Monti Prenestini: Rosaria Orlandi (Subiaco)
    Gran Menzione Area Veliterna: Casa Circondariale di Velletri (Velletri)
    Menzione speciale territorio di Artena: Maria Pia Fabrizi

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fumogeno acceso durante la partita ad Ausonia: tifoso denunciato dai Carabinieri per comportamento pericoloso

    5 Novembre 2025

    Castrocielo, cane precipitato in un burrone di 100 metri: salvataggio da brivido dei Vigili del Fuoco

    4 Novembre 2025

    Fiuggi, tenta la fuga dai Carabinieri ma viene arrestato con droga e bilancino: in manette 27enne

    4 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}