Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » 8 marzo: non una giornata di festa, ma di riflessione
    In evidenza

    8 marzo: non una giornata di festa, ma di riflessione

    oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle Donne, in ricordo delle conquiste politiche, sociali ed economiche e dell'emancipazione del genere femminile: non una di meno, non una di più, ci dicono. Eppure ogni giorno ne contiamo una di meno, o una in più a cui rubano i mille sogni nel cassetto che con più fatica degli altri si dovrà conquistare
    8 Marzo 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ia.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Tutti sappiamo che l’8 marzo è una ricorrenza internazionale finalizzata ad accrescere la consapevolezza sulle disparità e discriminazioni di genere, e che dal 1975 (grazie al riconoscimento da parte delle Nazioni Unite) questa giornata fa ufficialmente parte dei giorni rossi del calendario morale.

    Alcune donne andranno a festeggiare, facendo un qualcosa di diverso rispetto al solito – magari una semplice cena o una serata insolita con le amiche – gli uomini, invece, avranno un riguardo in più: un fiore, un complimento, un regalo.

    L’8 marzo il mondo si mobilita.

    Un poeta, in un cantuccio, butta giù due righe di riflessione; un cantante intona un verso in onore della donna gentile; un negoziante regala una promozione; un bar inventa un nuovo cocktail dedicato; un ristorante organizza un menù su carta gialla; un innamorato compra la mimosa per la sua fidanzata: tutto il mondo si muove, l’8 marzo. Si muove in nome di un ricordo, si muove in nome di un sacrificio, si muove in onore della storia, delle regole, dell’evenienza.

    L’8 marzo non ci si può lamentare, in effetti: scriviamo “Donna” con la D maiuscola. La valorizziamo, la elogiamo, la rispettiamo. Se ha ricevuto una percossa il giorno prima, sicuramente la mattina dell’8 marzo si sveglierà con un bel mazzo di fiori. Se è stata vittima di cat-calling tornando a casa, la mattina dell’8 marzo dalla maggior parte delle persone riceverà sorrisi benevoli e comprensivi, come per dire: “oggi tregua”.

    Non dovrebbe essere così, però. L’8 marzo, generalmente, non dovrebbe essere una festa, dovrebbe essere una riflessione. Tutti noi, uomini e donne, dovremmo fermarci un secondo, riflettere e chiederci: Perché, nel 2024, bisogna ancora lottare per qualcosa che dovrebbe essere naturale e ovvio? “Perché è così che va il mondo”, ci dicono. “C’è il sesso forte e c’è il sesso debole. Sesso forte vince su sesso debole.”
    È ovvio. “Ci vuole tempo”, è ovvio. “Lo dovete accettare”, è ovvio.

    In Italia la prima Giornata internazionale della donna si è celebrata nel 1922, eppure cento anni non sembrano bastare, ce ne vogliono almeno altri cento. E poi cento. E poi cento.

    Ma per queste cose ci vuole tempo, è ovvio.

    Alcune donne, però, l’8 marzo non vanno a festeggiare, preferiscono protestare. Scendono in piazza, scioperano, urlano, fanno rumore. Un rumore che per troppo tempo è stato silenzioso, un silenzio che dentro le mura di casa di alcune, o nell’ambiente lavorativo, diveniva sempre più assordante e infernale.

    Non una di meno, non una di più, ci dicono. Eppure ogni giorno ne contiamo una di meno, o una in più a cui rubano i mille sogni nel cassetto che con più fatica degli altri si dovrà conquistare. Sono anni che ripetiamo queste parole e ogni giorno che passa finiamo per sperare, sempre più fortemente, che prima o poi tutta questa disuguaglianza diventi solo un brutto ricordo; non rimane che continuare a scendere in campo e a mantenere i diritti che le nostre ave hanno pagato con la pelle, perché forse si riuscirà a ottenere veramente una parità di genere, quando si smetterà di accettare che ci vuole del tempo anche per ottenere quello che di diritto e per natura ci spetta.

    8 marzo donne festa della donna silvia scarselletta violenza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    Colleferro, 30enne arrestato con 100 grammi di cocaina pura: fermato dai Carabinieri di Gavignano

    22 Maggio 2025

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}