Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Veroli. Palazzo Marchesi Campanari con il Museo Archeologico dei popoli italici “Amedeo Maiuri” inserito ufficialmente nell’organizzazione dei musei nazionali
    Primo piano

    Veroli. Palazzo Marchesi Campanari con il Museo Archeologico dei popoli italici “Amedeo Maiuri” inserito ufficialmente nell’organizzazione dei musei nazionali

    9 Marzo 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Monia Lauroni

    Ogni cosa nasce con una forma ed un suo percorso. Veroli ha scelto il suo: non accetta limitazioni al suo agire, né compromessi di sorta. Non prende ciò che capita. Sceglie sempre in alto per via d’istinto, rifiutando ciò che non è affine alla sua natura profonda di Città d’Arte e Cultura.

    Lo ha dimostrato anche nei periodi ballerini di quest’epoca Covid e lo ha ribadito nel sublime connubio tra la sua storia e storia dei popoli italici che proprio qui, a Veroli, hanno trovato dimora.

    Palazzo Marchesi Campanari con il Museo Archeologico dei popoli italici “Amedeo Maiuri” è stato inserito ufficialmente con decreto del Ministro della Cultura nell’organizzazione dei musei nazionali.

    Un risultato davvero straordinario, ottenuto dal Comune di Veroli in brevissimo tempo grazie ad una valida programmazione che proprio in piena pandemia determinò l’acquisizione al patrimonio comunale della pregevole struttura, dimora storica regionale.
    Un risultato già anticipato dal direttore nazionale musei, il professor Massimo Osanna, divenuto a ragione di causa concittadino onorario di Veroli.

    Il ‘discusso’ acquisto ha consentito di proporre Veroli ed il suo patrimonio all’attenzione del Ministero della Cultura che, apprezzando le potenzialità della struttura, ha iniziato un percorso condiviso sulla valorizzazione della struttura insieme al Comune ed alla Regione Lazio.

    Il percorso di musealizzazione del palazzo è stato già avviato lo scorso dicembre con l’apertura al pubblico della mostra archeologica “Antichi popoli italici: gli Ernici, i Volsci e gli altri”.
    L’allestimento della mostra è decisamente innovativo e spettacolare ed in grado di esaltare le bellezze e le peculiarità architettoniche della dimora storica verolana.
    Aggiunto all’ indiscusso valore dei reperti, il primo assaggio del futuro museo nazionale sta riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica.

    Il Museo Archeologico dei popoli italici di Palazzo Marchesi Campanari è stato intitolato dal decreto del Ministro della Cultura ad Amedeo Maiuri, illustre archeologo di fama nazionale ed internazionale per le straordinarie scoperte fatte nelle campagne di scavi a Pompei ed a cui Veroli dette i natali nel 1886.

    “Non appena pronto l’ulteriore allestimento dedicato proprio al nostro illustre concittadino – commentano il sindaco Simone Cretaro e la consigliera delegata alla Cultura, Francesca Cerquozzi – saranno adottati anche dal nostro Ente gli atti amministrativi conseguenti all’intitolazione del Museo nazionale così da effettuare congiuntamente con il Ministero della Cultura e la Regione l’inaugurazione e l’apertura al pubblico.
    Ci preme, quindi, ringraziare il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, il Direttore generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Luigi La Rocca, il Direttore regionale Musei Lazio, Stefano Petrocchi e tutti i loro collaboratori del Ministero della Cultura, la Regione Lazio, gli amministratori ed i funzionari del nostro Ente per la responsabilità, l’impegno e la passione profusi per raggiungere questo prestigioso risultato che proietterà Veroli nel circuito nazionale dei musei. Un elemento questo non trascurabile per le ricadute in termini socio-economici sul territorio per i servizi da attivare nei settori dell’accoglienza dei visitatori”.

    La città ernica è pronta a intraprendere un viaggio a latitudini differenti, tra geografie impensate, tra geometrie e ricchezze di una Cultura della bellezza e funzionalità che guarda lontano.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Benessere, ascolto e condivisione: a Piglio le famiglie si incontrano con yoga e musicoterapia

    23 Maggio 2025

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}