Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma, Centro congressi “La Nuvola”. Assemblea generale di Unindustria: accelerare su trasformazione verde e digitale
    In evidenza

    Roma, Centro congressi “La Nuvola”. Assemblea generale di Unindustria: accelerare su trasformazione verde e digitale

    13 Marzo 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Filippo Del Monte

    L’Assemblea generale di Unindustria, che si è tenuta ieri – 12 marzo 2024 – al Centro congressi La Nuvola dell’EUR a Roma, è stata l’occasione per fare il punto della situazione sullo stato del sistema economico-industriale del Lazio, con un imprescindibile sguardo alla situazione nazionale ed internazionale.

    Oltre al presidente di Unindustria, Angelo Camilli, sono intervenuti davanti ad una ampia platea di imprenditori e addetti ai lavori, anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ed il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

    Le infrastrutture, l’istituzione di una Zona logistica semplificata, il recupero del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, i provvedimenti per la crescita economica, la scommessa dell’energia green e la scelta coraggiosa del nucleare sono stati alcuni dei temi di stretta attualità toccati dall’intervento del presidente Camilli.

    Il discorso – incentrato, come è naturale, considerata la vocazione territoriale di Unindustria, sul Lazio e sull’Italia centrale – ha toccato punti importanti come il potenziamento del sistema portuale regionale e del Centro-Sud, ma anche dell’entroterra, per sfruttare appieno il ruolo che il sistema d’imprese italiano, orientato soprattutto sulle esportazioni, può avere per il rilancio del Paese, in una prospettiva che sia insieme europea e attenta ai mercati emergenti. Nel Lazio ci sono eccellenze dell’aerospazio, del chimico-farmaceutico e della logistica che sono presidi di conoscenze e del “saper fare” che contraddistingue l’industria italiana.

    Gli industriali hanno chiesto un Industrial Act, dopo le elezioni europee, per sostenere le grandi trasformazioni verde e digitale con la contemporanea emissione di titoli sovrani europei. Un altro passo importante dell’intervento di Camilli è stato quello sulla necessità di cambiare il paradigma di riferimento per la modernizzazione del Paese e del suo sistema economico, passando al “ce lo chiede l’Europa” al “lo vuole l’Italia”.

    Il ministro Urso ha ricordato l’importante opera che il governo nazionale sta portando avanti per rendere nuovamente competitivi settori un tempo considerati simboli del Made in Italy ed oggi, purtroppo, incapaci di generare crescita: l’automotive e l’industria siderurgica. Per il titolare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le ricette per rilanciare questi due settori sono l’apertura del mercato per l’automotive e la trasformazione in chiave ecologica e sostenibile della siderurgia.

    Oggi, ha spiegato Urso, l’Italia è in grado di incidere sulle scelte strategiche delle politiche industriali in Europa, assieme a Francia e Germania, specie su temi come materie prime critiche, intelligenza artificiale, tecnologie digitali e misure contro la concorrenza sleale di attori come Stati Uniti e Cina.

    A Rocca e Gualtieri, che hanno concordato sulla “particolarità” di Roma Capitale e sulle più stringenti necessità di una buona gestione e amministrazione della Capitale del Paese, che dovrebbe essere una ricchezza ed un acceleratore per l’economia di tutto il territorio, l’Unione degli Industriali ha chiesto un impegno preciso sul tema dell’efficienza amministrativa e sulla rapidità dei tempi per gli investimenti sia pubblici che privati.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sanità Lazio in crisi: nel 2024 il 12% dei cittadini rinuncia alle cure, superata la media nazionale

    7 Novembre 2025

    Frosinone: operazioni di sicurezza della Polizia di Stato, denunce e sequestri in tutta la provincia

    7 Novembre 2025

    Il Ten. Colonnello Luca Sordi, anagnino, decorato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia

    7 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}