Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Programmazione sanitaria e integrazione tra pubblico e privato: il convegno nella sede di FederLazio a Frosinone
    Frosinone e Provincia

    Programmazione sanitaria e integrazione tra pubblico e privato: il convegno nella sede di FederLazio a Frosinone

    16 Marzo 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Federlazio Salute ha organizzato un importante l’incontro incontro dal titolo: “Programmazione Sanitaria Integrazione Pubblico-Privato”.

    Dopo una breve analisi sui dati che caratterizzano il sistema sanitario nel territorio, si è discusso sulla necessità di una maggiore sinergia tra pubblico e privato convenzionato, vitale per il continuo sviluppo e miglioramento dei servizi sanitari.

    Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, nel suo intervento ha posto l’accento sull’importanza di valorizzare il privato convenzionato nel Lazio, e la capacità di ottimizzare risorse e tempistiche, evidenziando le differenze rispetto al “privato privato”. Ha poi richiamato l’attenzione sulle potenzialità della Ciociaria in questo settore ed ha espresso preoccupazione per le difficoltà del comparto farmaceutico, dovute alla revisione delle tariffe.
    Il presidente Federlazio Salute Alessandro Casinelli ha messo in evidenza il concetto dell’ottimale utilizzo delle risorse finanziarie. Dai dati 2022 emerge che il privato convenzionato ha rappresentato un quarto dei ricoveri nazionali, con una spesa totale pari a un decimo della spesa nazionale complessiva. Si è soffermato poi sulla cruciale importanza del settore pubblico e, riferendosi all’ente Regione Lazio, il Presidente ha enfatizzato la necessità di definire chiaramente le competenze e i limiti del privato convenzionato. Questo passaggio, ha sottolineato, dissolverebbe dubbi e risolverebbe conflitti passati, beneficiando sia le aziende del settore che i cittadini.

    Si è poi soffermato sul tema della mobilità passiva, ovvero le prestazioni sanitarie erogate ai cittadini in regioni diverse da quella di residenza. Le risorse disponibili ci sono, come evidenziano i numeri, ha affermato il Presidente, è sufficiente dirottare verso i territori dove già c’è eccellenza sanitaria, i milioni di euro attualmente spesi fuori regione, ciò porterebbe a prestazioni migliori, orientate alle esigenze dei pazienti.

    Il Presidente della Commissione sanità della Regione Alessia Savo ha precisato che il nuovo approccio del governo Rocca, non solo pone al centro l’esigenza del paziente, partendo dalle necessità che emergono dai territori e che per tanto tempo hanno alimentato la mobilità passiva verso altre regioni, ma sta invertendo la rotta con una riorganizzazione sanitaria che parta dallo studio della domanda per riformulare l’offerta. Non a caso esiste un dipartimento di epidemiologia.

    È necessario, pertanto, sviluppare una maggiore sinergia tra settore pubblico e privato accreditato, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni dei pazienti, chiarendo ruoli, competenze e raggio d’azione.

    Si vuole contrastare il fenomeno del “turismo sanitario”, assicurando qualità dei servizi e certezza delle cure nei territori di appartenenza, creando al contempo una rete sul modello hub&spoke, rappresentativo delle eccellenze di ogni attore della sanità. La Presidente Savo, ha ringraziato Federlazio e il presidente Casinelli per aver aperto una riflessione comune, un tavolo di confronto e dialogo che, a partire da Frosinone, interesserà tutte le province del Lazio.

    Il Commissario ASL di Frosinone, Sabrina Pulvirenti, ha tenuto a chiarire che, per stabilire un rapporto di committenza appropriato, si sta procedendo nel reperimento dei dati e nella corretta analisi, da cui creare un database delle esigenze sanitarie del territorio. Altrettanto importante è fermare lo spostamento dei professionisti e dei pazienti fuori regione, e il primo passo è il reperimento delle nuove leve. Ha sottolineato, infine, l’importanza del privato convenzionato, definendolo un alleato prezioso, così come le farmacie che rappresentano la presenza puntiforme sul territorio del servizio sanitario.

    nota e foto a cura dell’ufficio Stampa di FederLazio Frosinone

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    Ferentino punta sull’efficienza: 945mila euro per il palazzo comunale grazie ai fondi FESR

    23 Maggio 2025

    Oggi e domani – 22 e 23 maggio – la Villa comunale di Frosinone sarà il centro di una grande manifestazione nazionale ACI per bambini con kart elettrici

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}