Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Alla scoperta della qualità: a Piglio un evento dedicato all’olio extravergine di oliva
    Cultura e spettacoli

    Alla scoperta della qualità: a Piglio un evento dedicato all’olio extravergine di oliva

    la Cooperativa di Comunità "SiAmo Ernici" e l’Associazione per "La Gestione della Strada del Vino Cesanese" scendono in campo con un evento interamente dedicato a questo fondamentale elemento della dieta mediterranea, importantissimo per il benessere dell'organismo
    18 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Sabato 16 marzo 2024, nella Sala Polivalente di Piglio, si è svolta con grande successo ed entusiasmo la prima edizione della manifestazione “Alla scoperta della qualità”, un evento dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai produttori del mondo oleario.

    L’iniziativa, nata da un’idea della Cooperativa di Comunità SiAmo Ernici e dell’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese, con il patrocinio dei Comuni di Serrone, Piglio e Acuto, ha voluto ricreare un momento da dedicare ai produttori di olio nelle Terre del Vino Cesanese (il cui patrimonio è costituito dal vino cesanese e dall’olio EVO), che hanno così avuto la possibilità di intercorrere in un dialogo illuminante con alcuni esperti del settore oleario e di ricevere una valutazione gratuita sulla qualità del proprio olio, ottenendo così dei preziosissimi consigli volti a migliorare la prestazione del loro prodotto.

    Durante l’incontro si è parlato principalmente di sostenibilità ambientale e di Olio EVO, un grande alleato della nostra salute.

    I relatori dell’incontro sono stati Antonio Borgia, presidente della Strada Del Vino Cesanese e della Società Cooperativa SiAmo Ernici; Carlo Noro, agricoltore esperto biodinamico e la dott.ssa Eleonora Quattrociocchi, esperta assaggiatrice di olio e Vice Capo PANEL LAMeT presso l’Università degli Studi di Cassino.


    CARLO NORO: “NON SEMPRE QUANTITÀ È SINONIMO DI QUALITÀ“

    Carlo Noro

    Inizia la discussione l’agricoltore esperto biodinamico Carlo Noro, particolarmente affezionato al territorio poiché di origine pigliese. L’esperto, dopo aver elencato numerosi consigli e aver ammonito alcuni comportamenti ritenuti da lui deleteri rispetto a una buona qualità del prodotto, si sofferma in particolare sugli effetti della chimica: “attenzione – afferma con forza Carlo Noro – la chimica potrebbe risultarvi vantaggiosa, ma in realtà provoca dei danni mortificanti per l’ambiente e per il sottosuolo. Produrre in grande quantità non significa produrre in buona qualità. Tutti noi agricoltori abbiamo una grandissima responsabilità morale, quella di produrre correttamente e onestamente. Non bisogna pensare al guadagno, perché è solo un guadagno momentaneo e l’economia è necessario valutarla nel tempo; prima o poi la natura si riprenderà ciò che è suo e gli unici a pagarne le conseguenze saremo noi, perché siamo quello che mangiamo e il cibo non nutre solamente il nostro corpo, nutre anche la nostra anima”.


    ELEONORA QUATTROCIOCCHI: “OLIO ALLEATO DELLA NOSTRA SALUTE”

    Eleonora Quattrociocchi

    Prende la parola, in seguito, la dott.ssa Eleonora Quattrociocchi, che prima di procedere all’assaggio degli oli di alcuni produttori, fa delle osservazioni sullo stato attuale della situazione olivicola delle zone di Piglio, Acuto e Serrone: “queste zone vanno a rilento rispetto alla qualità perché ci sono molte particolarità da correggere che non tutti conoscono. Nel mondo dell’olio italiano ci sono dei profumi talmente tanto autentici da essere un patrimonio estremamente arricchente e noi beneficiamo di molte varietà perché disponiamo di più ecotipi e di più varietà sensoriali. Uno dei primi comuni errori – continua la dott.ssa Quattrociocchi – è quello di raccogliere le olive e non portarle subito in frantoio; non bisogna assolutamente far passare del tempo, perché il tempo, se sfruttato non correttamente, è nemico della qualità. L’olio è un grandissimo alleato della nostra salute e come tale deve essere trattato nel modo più corretto e preciso possibile.”


    ANTONIO BORGIA: “PRESTO NUOVE INTERESSANTI INIZIATIVE DEDICATI ALL’OLEOTURISMO”

    da sinistra: Antonio Borgia, Carlo Noro ed Eleonora Quattrociocchi

    Conclude la discussione il presidente dell’associazione La Strada del Vino Cesanese Antonio Borgia, che dopo aver ringraziato gli esperti per i loro brillanti e illuminanti interventi e il pubblico per il sostegno e la grande partecipazione, preannuncia che prossimamente ci saranno altri importanti eventi dedicati all’oleoturismo, alla dieta mediterranea e al bio-distretto biologico, che coinvolgeranno i tre territori di Piglio, Acuto e Serrone.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mostra del costume medievale “Nella Francia di Filippo il Bello” ad Anagni dal 19 settembre

    12 Settembre 2025

    Debora Scalzo presenta “Breve ma Intenso” ad Anagni: prima tappa del tour nazionale

    11 Settembre 2025

    “Anelito” in scena giovedì 11 settembre sulla terrazza del Palazzo comunale di Frosinone

    10 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}