Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Perché migliore sia il frutto”
    Anagni

    “Perché migliore sia il frutto”

    la lettera dell'ing. Luca Ciocci a nome delle famiglie Ciocci e Sordi per ringraziare - attraverso il nostro giornale - tutti coloro che hanno partecipato con affetto al lutto per la scomparsa della giovane dott.ssa Simona Sordi
    18 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la dott.ssa Simona Sordi assieme alle colleghe dello studio "Parole in gioco"
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A nome delle famiglie Ciocci e Sordi e del marito Ing. Luca Ciocci riceviamo la seguente lettera che di seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche:


    Ringraziamo attraverso la redazione di anagnia.com quanti hanno espresso in questi giorni affetto e solidarietà alle nostre famiglie portando su di sé una parte del nostro dolore e consentendoci di rimanere nella pace.

    E’ stata grande e sentita con animo cristiano la partecipazione alle esequie officiate in Cattedrale venerdì 8 marzo da Monsignor Bruno Durante e alla preghiera del Santo Rosario organizzato la sera precedente dalla Comunità Parrocchiale nella chiesa dei SS. Filippo e Giacomo in Anagni con il sostegno degli amici dell’Azione Cattolica diocesana.

    Una cordata di amore e amicizia iniziata già durante il periodo delle cure mediche che Simona stava affrontando con coraggio e speranza da 6 mesi contro una Leucemia Mieloide Acuta che aveva bussato alla porta della sua vita.

    A seguito delle cure chemioterapiche che avevano portato alla remissione della Leucemia si era sottoposta al trapianto di cellule staminali emopoietiche, il più alto grado di cure possibili per questo tipo di malattia, il suo corpo purtroppo ha ceduto all’insorgere di complicazioni cliniche che hanno portato all’estremo saluto mercoledì 6 marzo.

    Ringraziamo pubblicamente l’unità di Ematologia del Policlinico Umberto I di Roma, i reparti Autotrapianto e trapianto Allogenico per la professionalità e l’assistenza sanitaria che ci hanno offerto.

    Abbiamo sperimentato “la comunione fraterna e il dono dell’Amicizia” come lei stessa scriveva in uno dei suoi messaggi che inviava alle sue amiche che la sostenevano dall’esterno.

    La malattia è un’esperienza dura, una realtà difficile da accettare, ci ha fatto toccare con mano la fragilità e la precarietà dell’esistenza umana, ci ha insegnato con sacrificio a guardare tutto con altri occhi: quello che siamo, quello che abbiamo non ci appartiene, ma è un dono.

    Una verità quella del dono che si è espressa con forza anche attraverso azioni che prima non consideravamo: le donazioni di sangue e di midollo osseo, indispensabili per la vita e la salute di tutti.

    Nel periodo delle cure oltre al supporto medico è stato importante anche il supporto spirituale garantito dai cappellani del Policlinico ed in particolare da don Giuseppe Tavolacci che ha accompagnato Simona e gli altri ammalati con frequenti visite e con la Santa Comunione. Se è vero infatti che i farmaci cercano di curare il corpo, un’altra medicina è necessaria per lo spirito dei pazienti che patiscono condizioni di isolamento e angoscia a causa della malattia.

    Simona non è l’unico tralcio buono che ha ricevuto una potatura prematura, troppe sono le morti giovani per malattie simili che si registrano sul nostro territorio. L’incidenza dei tumori è preoccupante. Il contatto con le strutture sanitarie ci ha consentito di conoscere pareri allarmanti da parte dei medici che stanno riscontrando un’impennata dei casi tra i giovani-adulti nati negli anni ’80.

    La precoce perdita della cara Simona, professionista logopedista stimata, amata dai suoi piccoli pazienti e dalle loro famiglie, donna impegnata nel sociale e nel volontariato cattolico, amica, moglie e figlia possa smuovere le nostre coscienze nei confronti di questi dati allarmanti e ci ponga in maniera maggiormente critica e attiva contro i rischi a cui siamo quotidianamente esposti a causa dell’inquinamento ambientale.

    Avviamo un cambio di rotta, una conversione integrale, un’ecologia del cuore che ci porti a essere concretamente costruttori di un mondo migliore per noi e per le prossime generazioni.

    Non rimaniamo indifferenti alla morte dei figli di questa nostra terra!

    Un ringraziamento infine al Clero della chiesa diocesana, alle sorelle Clarisse e Cistercensi, al Gruppo Civico LiberAnagni, all’Amministrazione comunale, all’Associazione Donatori di Sangue FRATRES di Anagni, all’Associazione Italiana contro Leucemie-Linfomi e Mielomi AIL di Roma, al centro diurno del Comune di Piglio, alle colleghe dello Studio Logopedico “Parole in Gioco” di Anagni.

    Durante le esequie sono state raccolte consistenti offerte che verranno devolute all’AIL per la realizzazione di uno spazio attrezzato con giochi e arredi a misura di bambino all’interno delle residenze protette che accolgono gratuitamente i malati ematologici e i loro familiari costretti a trasferirsi per ricevere le cure.

    E’ prevista una messa in suffragio per Simona lunedì 15 aprile alle ore 18.30 presso la Cattedrale di Anagni.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anziano di Anagni truffato con le criptovalute: persi 49mila euro su un conto estero

    24 Maggio 2025

    Mattia Falamesca si laurea all’Università di Roma Tor Vergata con una tesi innovativa sulla sicurezza radiologica nei voli

    23 Maggio 2025

    Anagni. Classe prima non formata a San Bartolomeo: “il Comune garantisce il trasporto ma la decisione è del Provveditorato”

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}