Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, commossa, ricorda le vittime del bombardamento del 19 marzo 1944
    In evidenza

    Anagni, commossa, ricorda le vittime del bombardamento del 19 marzo 1944

    una toccante cerimonia si è svolta questa mattina - 19 marzo 2024 - in piazza Innocenzo III, trascorsi 80 anni esatti da quei tragici eventi che segnarono la storia della città. Il sindaco scopre una epigrafe realizzata in collaborazione con la redazione di anagnia.com; presenti diverse autorità politiche ed istituzionali e tanti, tantissimi studenti di diversi istituti scolastici cittadini
    19 Marzo 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anagni si è fermata oggi – 19 marzo 2024 – per celebrare l’ottantesimo anniversario del bombardamento della città e per ricordare le tantissime vittime di quei tragici eventi. A rendere omaggio ai caduti di quel tragico giorno, il sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia, per l’occasione affiancato da diversi ed autorevoli esponenti del mondo politico locale e nazionale.

    Presenti – infatti – anche l’on. Massimo Ruspandini; il consigliere regionale Daniele Maura; il presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini; il consigliere provinciale e comunale Alessandro Cardinali.

    L’evento – organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Anagni coordinato dal dott. Carlo Marino in collaborazione con anagnia.com – ha avuto inizio con la visita guidata a cura del prof. Tommaso Cecilia sui luoghi del bombardamento ed è culminato con lo scoprimento di una epigrafe dal forte richiamo alla pace.

    Antonio Vecchi, foto di Cristina Saccucci

    Particolarmente toccanti la testimonianza di Antonio Vecchi, 80enne, sopravvissuto – quando era in culla – al bombardamento del 19 marzo 1944 e gli interventi di alcuni studenti anagnini.

    “Anagni non solo non dimentica e ricorda; Anagni vuole essere città della pace, della cultura, della condivisione e su questo stiamo lavorando – ha detto il sindaco Daniele Natalia nel corso del suo intervento – questa è la nostra visione e sarà la priorità del nostro percorso amministrativo”.

    La giornata in ricordo di quel 19 marzo 1944 è poi proseguita nella sala della Ragione dove, per la regia di Monica Fiorentini, si è messo in scena un bellissimo spettacolo teatrale a tema e si è dato ascolto a diverse testimonianze di quei tragici fatti.


    ANNIVERSARIO BOMBARDAMENTO DI ANAGNI, IL CONSIGLIERE PROVINCIALE ALESSANDRO CARDINALI HA PARTECIPATO ALLA CERIMONIA DI SCOPRIMENTO DELL’EPIGRAFE: “UNA PAGINA DI STORIA MOLTO TRISTE PER LA CITTÀ DEI PAPI”

    Ottantesimo anniversario del bombardamento della città avvenuto il 19 marzo 1944, il consigliere provinciale Alessandro Cardinali ha partecipato questa mattina, ad Anagni, alla cerimonia di scoprimento dell’epigrafe fatta installare dall’Amministrazione comunale a Palazzo Moriconi, in piazza Innocenzo III, per commemorare la tragedia che lasciò 130 vittime civili sotto le macerie dei palazzi distrutti.

    Il consigliere Cardinali, durante il toccante momento, ha portato il saluto del presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e ha ricordato quei tragici fatti che sconvolsero la città di Anagni mentre la popolazione si preparava a festeggiare San Giuseppe. Si trattò, infatti, di un attacco del tutto inaspettato, dato che Anagni era una città ospedale.

    “Il 19 marzo 1944 è stata scritta una pagina di storia molto triste per la Città dei Papi, bellissimo borgo medievale menzionato nei libri per altri motivi più ‘felici’. Anagni ha pagato un prezzo troppo alto nella Seconda Guerra Mondiale” ha detto Alessandro Cardinali durante il suo intervento. Ed ha aggiunto: “La nostra città fu colpita nel suo immenso patrimonio artistico, oltre alla morte ci fu anche distruzione. Quel giorno furono danneggiate la Cattedrale, le porte di San Francesco e Santa Maria, le chiese di San Giovanni, dei Santi Cosma e Damiano e di Sant’Andrea, il convento dei Padri Caracciolini, la Curia Vescovile. Tanti palazzi furono danneggiati, altri distrutti, 130 persone rimasero sotto le macerie”.

    “Auspichiamo che questa epigrafe, installata a perenne memoria, possa rappresentare anche un monito per i giovani e uno stimolo per la costruzione della pace tra i popoli e la civile convivenza” ha concluso il consigliere provinciale.


    Il presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini: “I giovani sono il futuro della società e hanno senza alcun dubbio il potere di influenzare positivamente il corso degli eventi.”

    Grande partecipazione per un evento che ha segnato indelebilmente la città di Anagni. Presente alla manifestazione anche la provincia di Frosinone con il consigliere provinciale, Alessandro Cardinali, e il presidente del consiglio della provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini che ha rimarcato il ruolo dei giovani nella società.  Tanti, infatti, i giovani presenti sui luoghi che hanno segnato la città di Anagni negli avvenimenti del ’44 e Quadrini si è rivolto a loro dichiarando come la memoria storica sia un patrimonio fondamentale da preservare e tramandare alle generazioni future perché è importante che i giovani siano consapevoli della storia per poter contribuire a costruire un futuro migliore – “La riflessione che tutti noi dobbiamo fare è che i nostri ragazzi sono il futuro della società e hanno senza alcun dubbio il potere di influenzare positivamente il corso degli eventi. Proprio a loro voglio dire di essere curiosi, di leggere libri di storia, di visitare musei e luoghi storici e di ascoltare i racconti degli anziani. Ogni episodio della storia è un tassello importante che aiuta a completare il quadro generale del nostro mondo.”

    Quadrini dopo aver sottolineato l’importanza di non dimenticare il passato e di continuare a onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita durante il bombardamento, ha anche elogiato l’amministrazione comunale e il suo sindaco Daniele Natalia, per aver organizzato un evento commemorativo così significativo per la città. “In questa giornata, alla quale ho partecipato in qualità di Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, ritengo sia fondamentale onorare la memoria delle vittime e di imparare dagli errori del passato per assicurare un futuro migliore per tutti. Un ringraziamento all’amministrazione comunale di Anagni e al suo sindaco Daniele Natalia per aver organizzato un evento commemorativo così significativo per la città coinvolgendo soprattutto le giovani generazioni alla conoscenza della storia per essere cittadini consapevoli e responsabili, pronti a difendere i valori di democrazia, giustizia e uguaglianza.”

    anagni bombardamento daniele natalia seconda guerra mondiale storia tommaso cecilia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Abbracci, sorrisi e ricordi: gli storici docenti della scuola media “Giovanni Vinciguerra” si ritrovano ad Anagni

    25 Maggio 2025

    Lesioni, omissione di soccorso e stalking: rischia il processo il 23enne di Paliano che investì una sua coetanea

    24 Maggio 2025

    Furto e ricatto all’ospedale di Frosinone: la denuncia della CISL

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}