Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma città libera dalle mafie: nella Capitale il corteo in ricordo delle 1.081 vittime innocenti dei clan
    In evidenza

    Roma città libera dalle mafie: nella Capitale il corteo in ricordo delle 1.081 vittime innocenti dei clan

    presente alla manifestazione anche il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri insieme al primo cittadino di Bari, Antonio De Caro. Don Ciotti: “insieme possiamo vincere”; in prima linea, tantissimi giovani studenti dell'Istituto Comprensivo "Ottaviano Bottini" di Piglio assieme ai loro docenti e all'assessora comunale Lucia Palone
    22 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    articolo di Silvia Scarselletta, foto di Lucia Palone

    Il 21 marzo ricorre la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In questa giornata particolare, in cui si celebra anche l’inizio della Primavera, si svolge ormai da anni l’appuntamento nazionale più sentito e commovente dal punto di vista morale e culturale, che l’associazione antimafia “Libera” si impegna a promuovere con il massimo impegno e dedizione.

    Roma, in particolare, si unisce per dire “No” alla mafia, e con essa tutte le Istituzioni, le scuole, le associazioni, i cittadini, il mondo intero. Presenti alla manifestazione molte personalità illustri, tra questi anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri: “questa giornata bellissima – ha detto il primo cittadino della Capitale – non è solo un momento di ricordo per le vittime delle mafie, ma anche di mobilitazione, partecipazione, di impegno. Ed è commovente vedere tante persone, tante associazioni, tanti sindaci, e soprattutto tanti giovani essere qui. Serve un’azione a 360 gradi e l’impegno di Libera con Don Ciotti è straordinario. Noi siamo con lui. Roma è dalla parte della legalità e della giustizia, sempre”.

    L’intervento di Don Ciotti, venuto dopo la lettura dei nomi delle vittime di mafia, ha infatti commosso a tal punto la platea da riuscire a lasciare senza fiato centomila persone: “il male si chiama per nome! – ha gridato Don Ciotti – basta col silenzio. Sporchiamoci le mani per i diritti, per la libertà, per la pace, per la giustizia. Noi abbiamo una grandissima responsabilità, che si riassume in due parole: memoria e impegno; perché non c’è memoria vera se non c’è impegno. Dobbiamo far rinascere le memorie finite nell’oblio, dobbiamo liberare il passato dal velo delle verità nascoste e manipolate. Basta essere neutrali; il silenzio è già uno schieramento”.

    Il 21 marzo tutti i Comuni, anche i più piccoli, hanno espresso la loro vicinanza, accompagnando in corteo i familiari delle oltre mille vittime innocenti delle mafie, partendo da Piazza dell’Esquilino, fino al Circo Massimo. Non potevano mancare, tra le oltre centomila anime volte a esprimere il loro sostegno e la loro vicinanza, i bambini dell’Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio. La meravigliosa iniziativa, organizzata dall’assessora alla Pubblica istruzione e Politiche giovanili Lucia Palone, è stata resa possibile dal grandissimo impegno e sostegno del del dirigente scolastico, del personale e dei docenti, che non si sono tirati indietro in alcun modo dinanzi alla responsabilità della manifestazione contribuendo alla riuscita di una giornata emozionante e divertente, che per sempre rimarrà impressa nel cuore dei bambini di Piglio.

    La loro presenza è stata rilevantissima, soprattutto per l’impegno che questo evento ha richiesto durante tutto l’anno: non a mani vuote, infatti, i bambini hanno visitato la magnifica manifestazione di Roma. Striscioni, spillette, cappellini colorati, bandiere e tanta, tantissima di gioia di vivere con e per i familiari delle vittime di mafia un momento così prezioso. Le scritte, toccanti, riportavano parole quali: “La mafia uccide, il silenzio pure”; “Dì la verità, anche se la tua voce trema”; “La verità urla libera!”.

    “Per noi era fondamentale esserci – ha spiegato ad anagnia.com l’assessora alla Pubblica Istruzione Lucia Palone – vogliamo sostenere queste iniziative e dare l’esempio a tutti gli studenti, fornire loro gli strumenti necessari a comprendere che dinanzi alle ingiustizie e ai soprusi della società non bisogna rimanere mai indifferenti”.

    Della buona riuscita della manifestazione ha parlato anche Pierluigi Sanna, vicesindaco della Città metropolitana di Roma e sindaco di Colleferro: “abbiamo raccolto l’invito di Libera e quello del Sindaco Roberto Gualtieri per sollecitare i sindaci del territorio metropolitano di Roma a partecipare alla manifestazione che ha avuto un enorme successo. Il 5 marzo scorso, assieme a Don Ciotti, Gianpiero Cioffredi di Libera e Gianpiero Nardi di Anci Lazio, abbiamo invitato gli amministratori presenti ad unirsi a questo grande evento che oggi ha messo insieme familiari delle vittime, amministratori, studentesse e studenti di ogni ordine scolastico, sindacati, sacerdoti e associazioni, per commemorare le vittime innocenti della mafia e per ribadire con forza una lotta senza indugi, contro ogni forma di violenze e prevaricazioni mafiose”.

    don ciotti istituto comprensivo Ottaviano bottini mafia mafie piglio silvia scarselletta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lesioni, omissione di soccorso e stalking: rischia il processo il 23enne di Paliano che investì una sua coetanea

    24 Maggio 2025

    A Piglio la solidarietà si fa scuola: premiati gli studenti dell’Istituto “Ottaviano Bottini”

    24 Maggio 2025

    Furto e ricatto all’ospedale di Frosinone: la denuncia della CISL

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}