Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Roma – nella sede dell’associazione “TRAleVOLTE” – la mostra fotografica “Atlantique. Frammenti di un sentimento oceanico”
    Cultura e spettacoli

    A Roma – nella sede dell’associazione “TRAleVOLTE” – la mostra fotografica “Atlantique. Frammenti di un sentimento oceanico”

    ad esporre i propri scatti, Paola Setaro e Marco Rinaldi; la mostra resterà aperta e visitabile fino al prossimo 12 aprile
    27 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    clicca sulla foto per ingrandirla
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La sede dell’Associazione di Promozione Sociale “TRAleVOLTE“ – in piazza di Porta San Giovanni, al civico 10 – ha ospitato lo scorso lunedì 25 marzo il vernissage della mostra “Atlantique. Frammenti di un sentimento oceanico” con le splendide fotografie di Marco Rinaldi e Paola Setaro e con testo di presentazione a cura di Rossella Caruso.

    “Quello che per lo scrittore francese Romain Rolland costituiva l’espressione di una disposizione d’animo religiosa e che definiva “sentimento oceanico”, era per Sigmund Freud soltanto frutto di un’intuizione intellettuale – è scritto in una nota inviata dagli autori a questa redazione – questo sentimento, al di là di qualcosa di puramente soggettivo, sembra rappresentare invece una realtà più profonda e complessa, a volte confinante con l’idea del Sublime: è la sensazione di perdita dell’Io nella totalità del mondo esterno”.

    “Il “nostro” sentimento oceanico – spiegano, ancora, Paola Setaro e Marco Rinaldi – si è rivelato durante un viaggio attraverso un breve tratto di costa atlantica francese, dove siamo stati rapiti da un paesaggio continuamente mutevole, in cui la terra, l’acqua e il cielo si abbracciano. Questo paesaggio poteva essere colto solo per frammenti: e tali sono le immagini e i brevi testi che danno origine a questa mostra, nata da un libro, alternandosi per contiguità o discontinuità, addensandosi e ritraendosi come le maree“.


    ALCUNI DEGLI SCATTI IN ESPOSIZIONE

    Marco Rinaldi, Île de Ré, Phare des Baleines
    Marco Rinaldi,Pointe du Chay
    Paola Setaro, Châtelaillon-Plage
    Paola Setaro, Les Minimes, La Rochelle

    Soggetto prescelto di questi 25 straordinari scatti fotografici – tutti rigorosamente in bianco e nero ed accompagnati da brevi testi poetici – è il meraviglioso territorio della Charente Maritime, con le sue spiagge, le sue isole, i suoi porti, con gli edifici abbandonati e i vecchi cinema, “ma anche con le tracce umane disseminate nel paesaggio”, spiegano ancora gli autori: “ogni cosa appartiene a un unico assoluto padrone: lo spazio, padrone anche del tempo“.

    “Atlantique – si legge nel testo di presentazione di Rossella Caruso – racconta di un viaggiare assieme e di un sentire empatico; dell’esplorazione peripatetica di territori, tratti di costa, luoghi quasi desertici e piccoli centri abitati.
    Della ricerca di un equilibrio tra le inquadrature e la dialettica di un rapporto, fatto di scoperte nel tempo libero, schermaglie, sorprese e silenzi”.


    GLI ORARI DI APERTURA

    L’esposizione resterà aperta e visitabile fino al 12 aprile prossimo, osservando il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 16. 00 alle ore 19.00.


    GLI AUTORI

    Paola Setaro è dottore di ricerca in Storia dell’arte e ha conseguito una borsa di ricerca presso la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo di Torino. Autrice di saggi storico-artistici sul Seicento, ha pubblicato il libro di fotografie e poesie Non potevo metterci anche l’orizzonte (2019), mentre un racconto è apparso nel secondo volume dell’antologia Racconti campani (2020). La sua ultima opera letteraria è il libro La giusta inclinazione: poemi e collages (2022). Finalista nel 2021 del “Premio Speciale Fotografia al Femminile di Roma Fotografia”, ha esposto presso la Galleria Bresciani Visual Art di Roma. Insieme a Marco Rinaldi ha pubblicato i libri fotografici Atlantique. Frammenti di un sentimento oceanico (2021), tradotto in una mostra all’Institut Français di Napoli nel 2022, e Suite andalusa (2023).


    Marco Rinaldi è professore di Storia dell’Arte Contemporanea e Storia del Design presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Autore di saggi e monografie sull’arte e sulla cultura progettuale del XX secolo, più recentemente si è dedicato anche alla narrativa e alla fotografia. Ha pubblicato racconti nelle antologie Le parole asciutte (2020) e Il tempo ancora sospeso. Decameron ai giorni nostri (2021), mentre un altro racconto, accompagnato da sue fotografie, è apparso su “Zeusi. Linguaggi Contemporanei di sempre” (2021). Semifinalista all’8° Concorso Fotografico ACI Pistoia 2019 e finalista al bando “People” di Roma Fotografia 2022, ha esposto presso la Galleria Bresciani Visual Art di Roma. Con Paola Setaro ha pubblicato i libri fotografici Atlantique. Frammenti di un sentimento oceanico (2021), da cui è scaturita una mostra all’Institut Français di Napoli nel 2022, e Suite andalusa (2023).

    arte cultura foto francia freud marco rinaldi mostra mostra fotografica paola setaro roma rossella caruso sigmund freud spettacoli tralevolte viaggi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}