Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Sicurezza urbana e contrasto al disagio giovanile: la nota dell’avv. Luca Santovincenzo (LiberAnagni)
    Anagni

    Sicurezza urbana e contrasto al disagio giovanile: la nota dell’avv. Luca Santovincenzo (LiberAnagni)

    l'esponente dell'opposizione interviene su uno dei temi che più di tutti, nelle ultime settimane, ha tenuto banco, in città e altrove
    27 Marzo 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    veduta aerea del centro storico di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luca Santovincenzo, capogruppo di LiberAnagni al consiglio comunale di Anagni

    Il pestaggio di un concittadino dodicenne avvenuto il 9 marzo scorso ha riacceso i fari sul tema sicurezza nella nostra Città. Il problema c’è, viene da lontano e va affrontato con estrema decisione e fermezza.

    La causa della criminalità giovanile è un disagio diffuso che ha tante cause, perlopiù familiari e sociali. Nel corso dell’incontro con il Sindaco e le istituzioni scolastiche del 19 marzo è emerso questo. C’è assenza delle famiglie, un uso improprio del cellulare, una generalizzata mancanza di sensibilità verso il prossimo, una preoccupante inclinazione aggressiva e una diffusa sfiducia verso le istituzioni derivante dalla mancanza di strutture, spazi e occasioni di distrazioni per i nostri giovani. Non sono casi isolati ma è un fenomeno generalizzato, che è stato riscontrato in gruppi eterogenei, inclusi quelli delle così dette “buone famiglie”. Purtroppo, nei casi più gravi, queste situazioni sfociano nell’uso di alcol e droghe.

    Luca Santovincenzo

    Il contrasto al disagio giovanile, anche quale forma di prevenzione della criminalità giovanile, è un punto fondamentale del nostro programma politico che abbiamo messo sul tavolo dell’amministrazione fin dal primo consiglio comunale di giugno 2023. Abbiamo chiesto con forza, senza purtroppo ricevere riscontri dall’Amministrazione, di individuare spazi di aggregazione, di intercedere con l’INPS per l’uso del teatro nel Convitto Principe di Piemonte e di lavorare sulla cultura della legalità. Al terzo mese di consiliatura abbiamo chiesto la convocazione della Commissione Sicurezza, dove abbiamo proposto la Consulta Giovanile Permanente, approvata all’unanimità. Stiamo aspettando da mesi che si pronuncino gli uffici sulla bozza di regolamento e non si può più aspettare. Di fatto, il tavolo del 19 marzo è stato un primo embrione di quanto da noi proposto nel regolamento di Consulta, segno che la strada è quella giusta.

    In casi di disagio conclamato o di reati commessi da minori, l’intervento dei Servizi Sociali è fondamentale e lo abbiamo subito fatto presente all’indomani del brutto episodio di Piazza Cavour. All’incontro del 19 marzo abbiamo appreso dal Sindaco che la stessa richiesta gli era stata rivolta anche dalle forze dell’ordine e che i servizi sociali si sarebbero attivati. L’Assessore ai servizi sociali ha finalmente annunciato l’individuazione di un primo spazio di aggregazione.

    Non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia né ritenerci esenti da responsabilità, a tutti i livelli.

    Occorre maggiore coordinazione tra le istituzioni e per comprendere dove si può migliorare, ho inviato una nota alla Prefettura per chiedere di esaminare gli eventuali protocolli in essere tra le Istituzioni per la prevenzione ed il contrasto ai fenomeni di violenza giovanile. Serve maggiore sinergia e un lavoro costante a 360 gradi, culturale e sociale, volto a rimettere al centro i valori positivi e il rispetto, dovendo sempre tener presente che il minore che si rende colpevole di certi atti non va criminalizzato, bensì aiutato, rieducato e sostenuto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni piange Rocco Lisandro: addio all’uomo e professionista che ha amato la città come una ragione di vita

    4 Novembre 2025

    Anagni, rigenerazione urbana di Osteria della Fontana: incontro pubblico il 13 novembre alla Sala della Ragione

    3 Novembre 2025

    Via San Magno al buio da settimane ad Anagni: a rischio la sicurezza di ragazzi e sportivi

    3 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}