Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: un passo alla volta per un mondo di tutti
    Primo piano

    2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: un passo alla volta per un mondo di tutti

    2 Aprile 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    a cura della dott.ssa Sara Palmieri Logopedista, Specialista in Comunicazione Aumentativa e Alternativa

    Il 2 aprile è la Giornata dedicata alla consapevolezza sull’Autismo, termine che risuona frequentemente nella nostra vita quotidiana. Spesso alla parola “autismo”, al confronto diretto o indiretto con una persona autistica, reagiamo con un sentimento di inadeguatezza e di impotenza, tendendo ad assumere un atteggiamento pietistico e abilista, ignorando le caratteristiche peculiari di ciascuno.

    L’autismo è una neurodivergenza, nonché un altro modo che la mente umana ha di funzionare. Il Manuale Diagnostico DSM V lo definisce come Disturbo dello Spettro Autistico proprio perché, sebbene le persone autistiche condividano dei caratteri comuni, ognuno di loro ha delle caratteristiche proprie e specifiche, esattamente come ognuno di noi. Il tema è complesso e sarebbe necessario discuterlo in sedi opportune per approfondirlo, qui vogliamo semplicemente soffermarci su un aspetto: la persona autistica, è prima di tutto una Persona e come tale ha bisogno di relazione, di entrare in contatto con il mondo e con l’altro per definirsi e riuscire a diventare ciò
    che vuole essere.

    La relazione si stabilisce se c’è una comunicazione. La comunicazione ci consente di entrare a far parte del mondo e di definire chi siamo, quali sono i nostri limiti e quali gli obiettivi. Essa è un diritto di ogni essere umano e rende possibile la partecipazione attiva all’interno del proprio ambiente e, di
    conseguenza, l’aumento della qualità di vita. La nostra società è fondata sulla possibilità di garantire a ogni persona la partecipazione alla vita
    della propria comunità, possibilità che deve essere garantita con e per le persone autistiche attraverso l’elaborazione di percorsi e strumenti che permettano di realizzare un’uguaglianza non solo formale, ma anche sostanziale.

    Con l’intento di contribuire alla realizzazione di questo obiettivo, raccolgo una testimonianza del lavoro svolto all’interno della nostra città nella scuola primaria annessa al Convitto Nazionale “Regina Margherita“, diretta dal prof. Fabio Magliocchetti, grazie alla sinergia del corpo docenti, dell’assistente specialistica, dell’assistente alla comunicazione, e a tutto il personale scolastico che ha portato in scena, durante le festività natalizie, la rappresentazione teatrale Lo Schiaccianoci. I bambini si sono cimentati in un’esibizione recitata, cantata e ballata. Per portare a termine il lavoro, il personale scolastico ha selezionato i ruoli per ciascun bambino in base alle attitudini personali. Nel corso delle prove si è alimentata nel gruppo una forte sinergia, ognuno aveva un valore aggiunto ed era sostegno per l’altro nel superare le difficoltà.

    Ciò che ha veramente contraddistinto per la prima volta un evento simile è stata la decisione unanime dei docenti di ricorrere all’utilizzo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) per garantire la partecipazione massima di tutti.

    La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è un approccio centrato sulla persona, studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disturbi nella produzione del linguaggio e della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale o scritta. Lo scopo della C.A.A. è l’aumento della partecipazione alla vita di ogni persona. La recita è stata adattata in C.A.A., tramite l’utilizzo di un’agenda visiva, in modo che tutti potessero comprenderne le diverse parti; le canzoni sono state adattate in C.A.A. e sono state proiettate durante la recita anche per il pubblico presente in sala, in modo che tutti potessero partecipare. Inoltre è stato utilizzato lo strumento VOCAs, che ha consentito di recitare la propria battuta anche alle persone che non hanno linguaggio verbale. Tutti i bambini si sono sentiti coinvolti in prima persona, ognuno ha espresso appieno se stesso, incontrandosi nella diversità dell’altro.

    Questo è un esempio per riflettere sul messaggio che vogliamo trasmettere in questa giornata: l’autismo va conosciuto e compreso, ogni persona autistica con giusti mezzi e strumenti, in un mondo adattato che accoglie e non discrimina, può prendere parte alla società ed essere una persona che arricchisce il patrimonio comune senza sottrarre nulla agli altri. Occorre crederci, formarsi e viaggiare insieme. Lanciamo questo messaggio tratto dalla nostra esperienza di vita quotidiana che acquisiamo giorno dopo giorno e con l’idea ferma che ognuno di noi è fondamentale nella realizzazione della vita dell’altro e che con più conoscenza, comprensione e formazione di educatori, personale scolastico, docenti, ambiente sociale, operatori sanitari è possibile costruire una città aperta, adatta alle esigenze di tutti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    “Diez: il cuore del calcio in un libro”: a Serrone la presentazione del libro di Umberto Zimarri

    24 Maggio 2025

    Benessere, ascolto e condivisione: a Piglio le famiglie si incontrano con yoga e musicoterapia

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}