Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Enzo Arduini: l’Arte è creatività
    Primo piano

    Enzo Arduini: l’Arte è creatività

    dal 27 aprile al 2 giugno la mostra "Dare un volto all'anima" alla galleria Harpax di Ferentino
    18 Aprile 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Biancamaria Valeri

    Paese mio che stai sulla collina
    disteso come un vecchio addormentato
    la noia l’abbandono
    niente son la tua malattia
    paese mio ti lascio e vado via …

    (Che sarà, Festival di Sanremo 1971)


    Sull’eco della notissima canzone Che Sarà, anche Enzo Arduini, ferentinate doc, lasciò tanto tempo fa la sua città. Lo spingeva una forte chiamata all’arte, al desiderio di scoprire nuove vie artistiche, di praticare nuove modalità espressive, di conoscere nuovi linguaggi e varcare nuovi orizzonti. Andò in Germania e lì si stabilì, a München, dal 1972. Aveva appena vent’anni, ma era forte della sua preparazione artistica, conseguita nei suoi studi scolastici e accademici, curata da maestri eccezionali, che lo indirizzarono nella difficile via dell’arte, dove tutto si raggiunge con studio, impego e sacrificio; anche con un … pizzico di fortuna? Anche! ma la fortuna è aiutata dalla capacità di leggere gli eventi, di capire i luoghi e i momenti, capacità che la cultura e lo studio approfondiscono e avvalorano.



    A München ha costruito la sua fortuna nell’Arte, che ha amato come una sposa fedele e che non ha mai tradito. Le opere dell’Artista sono basate sul neoespressionismo, un movimento culturale sviluppatosi in Europa e negli Stati Uniti verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso e caratterizzato da toni e stilemi espressivi e luminosi, con colori intensi ed emotivi, stesi con ampie pennellate.
    A questo filone artistico Arduini ispira la sua arte poliedrica, che si è volta a realizzare dipinti, sculture, manufatti in ceramica, fusioni, mosaici, gioielli, si esprime in forme fluide, chiare e aggraziate, talvolta ispirandosi allo stile arcaico; ma sempre con accenti molto personali e innovativi.
    L’espressione artistica di Enzo Arduini, infatti, si manifesta nei dipinti e nelle sculture con linguaggio evocativo, misterioso che produce risonanze ed emozioni nello spettatore. Sia nei dipinti sia nelle sculture le immagini prendono vita, si fondono con l’ambiente circostante, esprimono dinamismo e volumetrie cangianti e vivaci. Evoluzione dell’Espressionismo astratto, dell’Informale Materico e dell’Assemblage, l’arte di Arduini non disdegna la figura, che però riprende e descrive, immagina e fa immaginare disarticolata, ma sempre densa di volumi e linee, vibrante di vita e sagomata seguendo linee spesso spezzate, spesso curve, spesso giocando fra il figurativismo e l’astrattismo. Una cifra personale quella artistica di Arduini, che ti stupisce sempre, ti emoziona, ti affascina specialmente per quel linguaggio interiore che evoca sentimenti belli e puri. Il suo stile sottintende la sofferenza per la lotta con la materia, il disagio creativo prodotto da una società sempre più incapace di comunicare, ma che continua a sentire prepotente il desiderio della comunicazione, anche attraverso la creazione di nuovi linguaggi e nuove forme di espressione. Mistero, simboli, evocazioni, luci, colori cangianti, luminescenze metalliche, mescolanza di colori secondo la tradizione degli antichi maestri: Arduini mantiene la tendenza all’astrazione con accenti segnici, con un linguaggio raffinato, con il quale nutre l’immaginazione dello spettatore talvolta attraverso giochi di luce, immaginifiche mescolanze di colori e materiali, attraverso la silhouette di una figura per lo più solo accennata, suggerita.
    Arduini non ha mai reciso il suo legame profondissimo con la Madre Patria e dalla quale è sempre attratto e in cui trova ancora nuova ispirazione nella bellissima Toscana. In questo l’Artista consapevolmente accetta gli stilemi del Neoespressionismo italiano e vi si identifica anche attraverso la riscoperta delle sue radici locali e popolari. Prova ne è questa esposizione che Arduini ha curato per Ferentino e in Ferentino a distanza di trent’anni da una grande esposizione delle sue opere nell’episcopio di Ferentino.
    “Come e quando non lo so
    ma so soltanto che ritornerò” …
    E Arduini è tornato nella sua città natale, dalla quale non si è mai allontanato, perché ha sempre portato con sé le radici spirituali e sentimentali del luogo natio: i suoi affetti, le sue amicizie, la sua peculiare visione del mondo e dell’arte che si è acuita ancor di più trapiantandosi in Germania e in tutti i luoghi dove l’Arte lo ha condotto e che con la sua arte ha plasmato. Arduini è ritornato a Ferentino e dona alla sua Città un prezioso scrigno del suo viaggio spirituale e artistico: dipinti, sculture, ceramiche, porcellane, tecniche miste, bronzi … In tutte l’impronta del suo ingegno, della sua sensibilità, del suo percorso alla ricerca del Bello. Perché l’arte di Arduini, anche nelle sue apparenti dissonanze, nei suoi graffi, nelle sue disarmonie volute e cercate, è bella, è armoniosa, è piena di luce pur mantenendo un sensibile alone di mistero, di ineffabile …

    Tra tutte le opere esposte un piccolo vaso di ceramica dalle iridescenze di metalli preziosi rappresenta la sintesi dell’arte di Enzo Arduini. Un piccolo vaso di dimensioni ridotte, 50 x 25 cm, dove una leggiadra silhouette di donna danza leggera al centro dello spazio racchiuso in forme poligonali; sospesa, aerea, farfalla pronta a sbocciare dal bozzolo della crisalide, tra luminescenze auree e argentee; forma di vita che vagheggia l’esistenza per la quale è già pronta a fiorire. Incredibile sintesi di dinamismo, di equilibrio e stabilità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}