Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi. Protocollo con ATF: Alessandro Battisti, Valentina Coladarci, Alberto Festa e Marina Tucciarelli votano contro
    Politica

    Fiuggi. Protocollo con ATF: Alessandro Battisti, Valentina Coladarci, Alberto Festa e Marina Tucciarelli votano contro

    la minoranza: "metodi da ventennio; non ci faremo intimorire"
    19 Aprile 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il palazzo comunale di Fiuggi in piazza Trento e Trieste
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Altro che città del futuro, nel Consiglio Comunale di martedì, ancora una volta, è stata limitata la possibilità di esprimersi in maniera libera e contraria alle decisioni del Sindaco. Dispiace non poter partecipare in maniera serena e, perché no, critica al Consiglio Comunale”.

    Comincia così la nota inviata a questa redazione da Alessandro Battisti, Valentina Coladarci, Alberto Festa e Marina Tucciarelli, consiglieri comunali i quali hanno votato contro l’indirizzo a modificare i contratti in essere con la partecipata ATF.

    “Alioska Baccarini – è scritto nella nota – ha parlato per ore, autoincensandosi ed attribuendo a se stesso tanti ma tanti meriti personali, che diversamente vanno estesi alla collettività, all’azione politica di tutti quanti hanno operato per il bene della città ed alla fase storica. La nostra voglia, il nostro DIRITTO di esprimerci in totale libertà, senza minacce, menzogne, illazioni è e rimarrà fondamentale. Non accetteremo MAI di essere intimoriti da metodi che fanno capo al VENTENNIO FASCISTA”.

    “I contenuti del protocollo d’intesa con A.T.F. che ci è stato proposto – spiegano i quattro consiglieri – si sono confermati nel dibattito ambigui ed insufficienti con il rifiuto di descrivere compiutamente al Consiglio Comunale l’andamento reale dei contratti in essere, il silenzio sulla perdita di bilancio per 4,8 milioni di euro registrata dall’A.T.F. al termine della gestione comunale, il 31 dicembre 2022, il preoccupante andamento delle vendite ed il mancato incasso del canone minerario nel 2023, oltre a due rate non pagate con riferimento al canone di licenza di marchio. Proprio Baccarini ha ribadito che non vi sono state difficoltà impreviste ed imprevedibili. La revisione dei contratti, a solo un anno dalla sottoscrizione, sarebbe giustificata dall’esigenza di garantire appena 30.000 Euro l’anno all’A.T.F. per l’utilizzo della Fonte Bonifacio: una somma minima che certo non impone questa soluzione. Ci sarebbero poi dei lavori necessari presso il magazzino dello stabilimento d’imbottigliamento stimati grossolanamente, non vincolati all’applicazione del codice dei contratti e pubblicamente quantificati in Consiglio Comunale, contro il parere dei legali dell’ente. Un fulmine a ciel sereno infine l’intenzione, annunciata a sorpresa, di recuperare i crediti maturati nei confronti del privato nei prossimi 4 anni rinviando il pagamento di circa 1,5 milioni di euro”.

    “Incomprensibile la delega in bianco richiesta per la revisione dei contratti. Per l’attuazione del Piano Industriale dell’azienda, che abbiamo chiesto di integrare con gli impegni già assunti per promozione della destinazione e tutela del sistema socioeconomico, non è stata mai esposta l’esigenza di rivedere il canone annuale per l’uso del marchio. Serve chiarezza in merito alla compagine societaria privata che si propone per intervenire, con l’impegno a restare per almeno 5 anni ed una fideiussione a prima chiamata pari ad almeno il 50% del valore d’investimento previsto dal PI”.

    “Per svolgere al meglio il ruolo di indirizzo e controllo pretendiamo numeri, certezze, lucidità, maggiore capacità di ascolto ed onestà intellettuale. Solo un anno fa – conclude la nota – si parlava di un’azienda risanata e di contratti ottimi, tali da risollevare l’economia della città, ma già oggi si presenta una revisione al ribasso di tutto il quadro complessivo in attesa dei dati di bilancio 2023, certamente non positivi, e con tutti gli asset in difficoltà. La narrazione Baccarini non è sufficiente a giustificare una revisione contrattuale al momento ingiustificata ed estremamente negativa”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni. Al via il “Learning tour” di Officina municipale: giovani e imprese si incontrano per costruire il futuro

    9 Luglio 2025

    Novo Nordisk investe ad Anagni; 1.500 nuovi posti di lavoro: il supporto di UGL Chimici

    9 Luglio 2025

    Degrado e furti alla stazione ferroviaria di Sgurgola: cittadini esasperati chiedono interventi urgenti

    7 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}