Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Accademia Bonifaciana di Anagni. Sante De Angelis nominato membro del comitato scientifico del gruppo italiano della Societé Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre
    Primo piano

    Accademia Bonifaciana di Anagni. Sante De Angelis nominato membro del comitato scientifico del gruppo italiano della Societé Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre

    a conferire la nomina il dott. Maurizio Block, Procuratore Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione
    1 Maggio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Prof. Sante De Angelis, docente di materie Giuridico-economiche, Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, Presidente Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) della Diocesi di Anagni-Alatri e Membro del Direttivo della Regione Lazio dello stesso Ente, è stato nominato nei giorni scorsi membro del Comitato Scientifico della prestigiosa “Societé Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre” (International Society for Military Law and the Law of War) – Gruppo Italiano, presieduto da S.E. il Dott. Maurizio Block, Procuratore Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione.

    “Preso atto – si legge nella rilevante nomina – della segnalazione del Segretario Nazionale Col. Prof. Sebastiano La Piscopia, relativa alla candidatura del Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis a membro del Comitato Scientifico del Gruppo Italiano del sodalizio; considerato l’impegno accademico dimostrato dal socio e le notevoli iniziative di interesse giuridico intraprese; tenuto conto del parere favorevole espresso dal presidente del predetto Comitato, professoressa Valeria Eboli; nomino il Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis nuovo membro del Comitato Scientifico del Gruppo Italiano della Societé Internationale de Droit Militaire et de Droit de la Guerre”.

    Il documento firmato dal Procuratore Generale Militare presso la Corte Suprema di Cassazione, Maurizio Block, verrà consegnato ufficialmente all’interessato, il prossimo 17 maggio ad Anagni, presso la Sala della Ragione in occasione del Convegno che la Societé, annualmente organizza in una località italiana. Per l’anno 2024, la scelta è stata ad un’unanimità la Città dei Papi ed il tema del convegno sarà: “Quali attività di contrasto alle gravi violazioni del Diritto Internazionale Umanitario?” alla presenza tra gli altri di della Dottoressa Margherita Cassano, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.

    “Il Gruppo italiano della Società internazionale per il diritto militare e il diritto della guerra è un’associazione senza scopo di lucro e apolitica, dedita allo studio, alla promozione ed alla diffusione del diritto internazionale umanitario, del diritto militare e del diritto dei conflitti armati e delle operazioni di pace in conformità con i principi dei diritti umani ponendosi tra l’altro l’obiettivo di ricerca ed armonizzazione dei sistemi giuridici interni in questi ambiti.

    A tal fine il Gruppo italiano – dice Sante De Angelis, già socio della stessa ed ora neo membro del Comitato Scientifico – organizza congressi, seminari, convegni ed altri eventi. Il Gruppo italiano è composto da magistrati sia ordinari che militari, avvocati, accademici, consulenti legali, nonché altre componenti della società, interessati alla materia di studio.

    Il Gruppo italiano, presieduto dal Dottor Maurizio Block – continua il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana e Presidente Ucid diocesano – si inserisce nell’ambito della International Society for Military Law and the Law of War costituendone una sua articolazione con la finalità di enfatizzare le tematiche e gli studi attinenti la materia, con particolare riferimento alle problematiche emergenti a livello nazionale e maggiormente sentite in tale contesto senza tuttavia trascurare il generale contesto internazionale. Il Gruppo italiano si pone la finalità, infine, di collaborare con la International Society for Military Law and the Law of War partecipando alle iniziative di quest’ultima promosse e fornendo un contributo fattivo di pensiero e di studio. Per me, quindi, è motivo di grande onore essere annoverato tra gli undici membri del Comitato Scientifico e lavorare in maniera più assidua con il Presidente del Gruppo Italiano Dottor Block, con il Segretario Nazionale Colonnello La Piscopia e con la Presidente del Comitato stesso, la Professoressa Eboli”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ripi, il Museo dell’Energia inaugura le nuove installazioni multimediali: tre giorni di eventi tra scienza e tradizione

    13 Settembre 2025

    Mario Longo presenta “Poveri ai tempi del Covid” alla Biblioteca di Ferentino giovedì 18 settembre

    12 Settembre 2025

    Premio Città di Saturno 2025: Stefano Reali e Genesio Rocca ad Atina

    11 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}