Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ex discarica di via Le Lame, Legambiente: “inaccettabile manfrina tra gli enti preposti alla bonifica”
    In evidenza

    Ex discarica di via Le Lame, Legambiente: “inaccettabile manfrina tra gli enti preposti alla bonifica”

    "si proceda senza indugio con la caratterizzazione del sito"
    13 Maggio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Stefano Ceccarelli, presidente Circolo Legambiente “Il Cigno” di Frosinone APS

    Facciamo seguito al comunicato congiunto delle associazioni che fa il punto della situazione in merito all’attuazione dell’accordo di programma per la bonifica del Sito di Interesse Nazionale (SIN) della Valle del Sacco riscontrando con sconcerto e preoccupazione la risposta del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) all’interrogazione dell’on. Ilaria Fontana sullo stesso tema, focalizzando l’attenzione sugli interventi per la caratterizzazione del sito dell’ex discarica di Via Le Lame ai fini della bonifica.

    Molto faticosamente, dopo l’approvazione del Piano di caratterizzazione del sito avvenuta nell’agosto 2022 in attuazione dell’Accordo di Programma del 2019 fra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio, si era giunti nell’ottobre scorso all’affidamento dell’incarico per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e caratterizzazione ambientale, ovvero dell’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione delle matrici ambientali e ottenere le informazioni necessarie ai fini della bonifica del sito. Dopo oltre sei mesi da quell’importante passaggio, solo in virtù di una interrogazione parlamentare, veniamo a sapere che la Provincia di Frosinone, che pure aveva preso parte alla Conferenza di Servizi propedeutica all’approvazione del piano di caratterizzazione senza formulare osservazioni, ritiene oggi di non poter certificare “l’adeguatezza e l’efficacia” degli interventi già effettuati di messa in sicurezza d’emergenza.

    La scarna paginetta con cui il MASE risponde frettolosamente all’interrogante, lungi dal fornire un’informativa puntuale sullo stato di avanzamento della pratica negli ultimi sei mesi, non solo non chiarisce alcunché, ma di fatto fa scaturire la chiara percezione del rischio che l’iter degli interventi che dovranno condurre alla tanto agognata bonifica si possa nuovamente incagliare e che i fondi già stanziati vadano perduti.
    Tutto ciò è intollerabile: l’indubbia complessità tecnica e procedurale degli interventi di bonifica dell’ecomostro di Via Le Lame non può e non deve tradursi in una manfrina senza fine fra gli enti preposti all’attuazione dell’Accordo di Programma. Il popolo inquinato di Frosinone ha il sacrosanto diritto di sapere chi e che cosa ostacola la messa a terra degli interventi.
    In una vicenda così delicata e tormentata, emblematica della pluridecennale aggressione all’ambiente nella Valle del Sacco e della cronica incapacità della politica locale di chiudere in maniera virtuosa il ciclo dei rifiuti, è indispensabile assicurare la massima trasparenza e l’accesso tempestivo e senza limitazioni ai documenti amministrativi. È semplicemente inaccettabile che le relazioni semestrali della Regione Lazio e i verbali delle riunioni del Comitato di indirizzo e controllo del SIN, ovvero i documenti in grado di chiarire cosa si nasconda dietro la sibillina risposta all’interrogazione, non siano di dominio pubblico.

    Invitiamo il Comune di Frosinone a farsi portavoce dell’indignazione della cittadinanza per le insistite lungaggini procedimentali nei confronti del Ministero, della Provincia e della Regione Lazio, quest’ultima in qualità di soggetto attuatore degli interventi. È essenziale in questa delicata fase che ogni soggetto coinvolto faccia fino in fondo la propria parte per agevolare il percorso, assumendosi se del caso anche qualche rischio. Per parte nostra, continueremo a vigilare affinché non sia consentito che vengano messe in atto tattiche dilatorie o ostruzionismi burocratici diretti ad allontanare la prospettiva di una messa in sicurezza permanente del sito.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Controlli dei Carabinieri ad Alatri: azienda sospesa e sanzioni per oltre 16mila euro

    9 Maggio 2025

    Rinnovati gli Organi sociali di BancAnagni: conferme e nuovi ingressi nel Consiglio di Amministrazione

    9 Maggio 2025

    Incidente sulla A1 tra Frosinone e Ceprano: due feriti gravi trasportati in eliambulanza

    8 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}