Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “La fotografia fra scienza ed arte”: a Colleferro la prima edizione del Festival internazionale di fotografia
    Roma e Provincia

    “La fotografia fra scienza ed arte”: a Colleferro la prima edizione del Festival internazionale di fotografia

    l'iniziativa si avvale del supporto e del patrocinio del Comune di Colleferro
    17 Maggio 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Colleferro dall'alto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Centro Sperimentale di Fotografia Adams (CSF Adams) presenta la prima edizione del festival internazionale di fotografia COSMO – la fotografia fra scienza ed arte – ospitato dalla città di Colleferro (RM), dal 31 maggio al 30 giugno 2024. La manifestazione – esposta presso la Biblioteca comunale Riccardo Morandi, il mercato comunale della città e l’ex Direzione BPD, e promossa in collaborazione con il Comune di Colleferro – con un programma ricco di mostre, eventi, e incontri pubblici, vuole mettere in rilievo il dialogo tra arte e scienza attraverso il linguaggio fotografico, secondo una narrazione visiva che interroga il presente e il futuro, con particolare attenzione al rapporto tra l’essere umano, la tecnologia, la scienza e la fantascienza. Il festival, oltre ad essere momento di riflessione sulla tematica e fucina di contenuti per un nuovo immaginario fantascientifico, vuole inserirsi – con l’organizzazione di workshop, laboratori e visite guidate al Planetario e all’Osservatorio astronomico della città di Gorga – in un processo di rigenerazione territoriale, occasione per uno sviluppo sociale, culturale ed economico della città di Colleferro.

    Il festival si rende portavoce di un pensiero diffuso in cui la sensibilizzazione all’immagine si pone in stretto rapporto con l’attualità e le tematiche della società contemporanea, la consapevolezza del nostro esistere e, perché no, anche molta fascinazione e mistero per mondi da scoprire sia con il microscopio o il telescopio, ma anche con la semplice e innata immaginazione. L’evento si rende, per questo motivo, vetrina di progetti eterogenei che guardano alla scienza e alle sue manifestazioni in modi differenti: ci sono mostre altamente correlate al dato reale e all’uso della scienza come lente di ingrandimento su creatività organiche come nel caso del lavoro di Michele Marinucci Fantasmagorie, Materia Attiva di Robin Meier, o Fantastic Voyage di Francesco Amorosino; o altre che si rendono testimonianze visive di manifestazioni naturali come la formazione delle nuvole di Antonello Ferrara in La nuvola inconsapevole, o la creazione di fenomeni come i vortici per Fabio Zonta in VorticiWhirpools-Tourbillons-Wirbeln; non è, poi, escluso l’approccio più immaginifico alle tematiche fantascientifiche come il reportage “calviniano” di Alessandro Bavari, autore di Cronache quantistiche dall’universo della porta accanto, o Sara Munari con 1499 – Oculo Magico, o i collages del progetto Cosmo di Katia Rossi; inoltre il festival si rende momento di riflessione anche sulla natura stessa dell’immagine e del linguaggio fotografico con progetti che analizzano lo stato attuale della fotografia nell’era del digitale e dell’intelligenza artificiale come nel caso di Deep Blue di Olmo Amato, o di Space Metropoliz di Daniela De Paulis; dall’approccio più documentarista, infine, il lavoro di Claudio Orlandi con Ultimate Landscapes che contempla la bellezza dei paesaggi naturalistici. Ad arricchire la programmazione di COSMO PHOTO FEST, inoltre, anche l’esposizione del vincitore della Call for Entry, proclamato da una giuria internazionale di addetti ai lavori, che aveva come fonte di ispirazione la citazione dello scrittore William Gibson “Il futuro della fantascienza? Ci viviamo dentro”. Il festival, pensato con cadenza biennale, per la sua prima ha scelto come sottotitolo “la bellezza del cosmo è data non solo dall’unità nella varietà, ma anche dalla varietà nell’unità” e si articola in sei sezioni tematiche:


    SEZIONE STORICA: sarà realizzata in collaborazione con gli archivi fotografici di Enti di ricerca: ENI, ESA, ENEA, CNR, ICR…. nonché Aziende private. In questa sezione la fotografia dimostrerà ̀ di essere uno strumento fondamentale di supporto allo studio e l’analisi di fattori scientifici a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.

    SEZIONE VEDERE LA SCIENZA: sarà realizzata con lavori la cui finalità e vocazione è prevalentemente quella della divulgazione del pensiero scientifico. Le aree tematiche interessate spaziano dall’astronomia alla biologia e mineralogia, dai beni culturali, alle riprese riflettografiche IR e UV, ecc.


    SEZIONE NUOVE FRONTIERE E NUOVE VISIONI: presenterà ̀ una fotografia che si pone come ponte tra l’autorialità artistica e le istanze scientifiche. In questa sezione troveranno ospitalità anche narrative fotografiche di Science Fiction.


    SEZIONE COSMO A COLLEFERRO: vedrà un intervento d’artista, scelto dal Direttore Artistico del festival, volto a produrre un’opera permanente, site specific, pensata per le caratteristiche del territorio e volta alla valorizzazione dello stesso.

    SEZIONE CALL FOR ENTRY rispondente al tema: Il futuro della fantascienza? Ci viviamo dentro. […]” (William Gibson). Partendo da questa riflessione consegnataci dal noto scrittore in questa sezione troveranno ospitalità ̀ narrative fotografiche che interrogano il presente, con particolare attenzione al rapporto tra l’essere umano, la tecnologia, la scienza e la fantascienza.

    SEZIONE CABINA IMMERSIVA MULTISENSORIALE, all’interno della quale saranno proiettati filmati NASA e/o ESA che simuleranno la visione dello spazio cosmico visto dagli oblò di una navicella spaziale.
    All’interno del festival sono previste proiezioni divulgative a carattere scientifico, presentazioni editoriali seminari sulla fotografia.

    Seminari a cura del Centro Sperimentale di Fotografia Adams:
    Fotografia e spiriti, la fotografia dell’aldilà.
    Alla fotografia, nata per riprodurre il mondo materiale nella sua realtà e precisione, le sarà chiesto di fornire testimonianza dell’immateriale e dell’invisibile.

    L’ultima posa. La fotografia post-mortem.
    Dalle maschere mortuarie alla fotografia post-mortem. L’immagine come illusione di immortalità.

    Workshop a cura del Centro Sperimentale di Fotografia Adams:
    La fotografia del paesaggio urbano – teoria e pratica

    Ritratti di famiglia – teoria e pratica

    Inoltre:
    circuito OFF: il giorno 4 maggio il comitato scientifico del Festival proclama il vincitore della CALL FOR ENTRY; al vincitore sarà data la possibilità di esporre la propria opera (foto, video o istallazione) all’interno del Festival; le opere dei partecipanti alla Call FOR ENTRY saranno esposte nella sezione del Circuito OFF del Festival; a tale proposito saranno individuati luoghi che si caratterizzano per la funzione e vocazione alla socialità tipo Mercati, Ipermercati, Bar, Circoli Associativi, Centri Sportivi, Palestre…
    il festival oltre il festival: promozione di un Concorso Fotografico rivolto agli istituti di Istruzione, Accademie, pubbliche e private, del comprensorio avente per tema – la fotografia fra scienza e arte –
    per ulteriori informazioni vai al sito: https://www.cosmophotofest.it/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Controlli straordinari dei Carabinieri nel centro di Roma: arresti, denunce e sanzioni nell’area di Termini

    1 Luglio 2025

    “Noi Siamo Tevere”: domenica 29 giugno torna la giornata di cura e cultura sul fiume di Roma

    27 Giugno 2025

    Segni punta in alto: al via il maxi-cantiere da due milioni di euro per il nuovo impianto sportivo nei Monti Lepini

    27 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}