Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Elezioni amministrative 2024. Tre compagini si candidano ad amministrare Piglio
    In evidenza

    Elezioni amministrative 2024. Tre compagini si candidano ad amministrare Piglio

    andiamo a conoscere da vicino chi sono, e cosa fanno, tutti i candidati delle tre liste "Con Piglio", "Viviamo Piglio" e "Oltre"
    29 Maggio 20249 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Piglio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Il borgo di Piglio – in vista della scadenza del mandato naturale di questa consiliatura – si prepara per le elezioni comunali, che avranno luogo sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.

    In quei giorni, i cittadini pigliesi decideranno il verdetto; tre le liste proposte: Con Piglio a sostegno di Mario Felli sindaco; Viviamo Piglio a sostegno di Roberto Neccia sindaco e Oltre a sostegno di Marco Camusi sindaco.

    La campagna elettorale – quest’anno particolarmente movimentata e accesa – vede la partecipazione delle tre compagini, aventi ognuna le proprie particolarità e unicità, ma, soprattutto, le proprie convinzioni, le proprie proposte, speranze e obiettivi. Eccole descritte nel dettaglio, in ordine di posizionamento sulla scheda elettorale:


    LISTA “CON PIGLIO”

    Il sindaco uscente – già due volte primo cittadino – è l’avvocato Mario Felli, che ha presentato la sua lista civica domenica 26 maggio, rinnovando a tutti i cittadini pigliesi la richiesta di nuova fiducia come futuro Sindaco di Piglio per i prossimi cinque anni: il motto della lista è “da soli si va veloci ma insieme si va lontano!”.

    Ne spiega il senso lo stesso primo cittadino uscente Mario Felli: “molto è stato fatto e ancora di più potrà essere portato a compimento; il programma è anche frutto delle considerazioni scaturite a seguito degli appuntamenti avuti con le parti sociali pigliesi: i giovani, le associazioni, gli anziani, i commercianti ed imprenditori e le persone incontrate negli eventi rionali elettorali. Per questo è stato redatto un programma ambizioso, concreto, applicabile e che tenga sempre in considerazione i tre pilastri della sostenibilità: economia, ambiente e sociale. Rientrano nel programma elettorale molte azioni di tipo “trasversali” e sostenibili e al fine di concretizzare e dare seguito a tutte le proposte del programma elettorale; una volta insediato il nuovo Consiglio comunale, i Candidati di #conPiglio hanno inserito nel documento anche l’istituzione del “tavolo permanente comunale multidisciplinare”, volto ad assicurare la partecipazione democratica di tutte le parti sociali all’attuazione di politiche amministrative condivise.”

    Ecco, di seguito, i candidati della lista “Con Piglio”:

    Mario Felli: sindaco uscente.
    Marco Mapponi, impiegato a Roma in una azienda specializzata nella verniciatura industriale, appassionato di musica e di calcio.
    Claudio Alessandri, 57 anni, appartenente alle Forze dell’Ordine, è consigliere comunale di maggioranza uscente.
    Carlo Appetecchia da oltre 35 anni lavora nel settore delle attività di Didattica, di Ricerca e Assistenza sanitaria presso l’Università “La Sapienza” e l’Azienda ospedaliera Universitaria “Umberto I” di Roma.
    Lucia Ceccaroni, da 32 anni è docente nella scuola primaria. Attualmente ricopre il ruolo di vicepreside dell’Istituto “O. Bottini” di Piglio.
    Mauro Federici è vicesindaco e assessore uscente con delega ai Lavori pubblici.
    Domenico Franceschetti, 36 anni, libero professionista, ha una laurea in Ingegneria civile-ambientale; le sue passioni principali sono lo Sport e la Natura.
    Marco Mazzucchi, 51 anni, quadro di Trenitalia, si occupa di Salute e Sicurezza sul Lavoro, e molto altro.
    Alessio Noro Rossi, tecnico informatico classe 1994, è tra i più giovani della lista. Se eletto, intende orientare il proprio operato nell’ascolto di tutti i concittadini e nell’agire con la massima trasparenza.
    Nicoletta Meloni, 41 anni, pigliese di nascita; è moglie e mamma di una ragazza di 16 anni, titolare di un negozio a Piglio.
    Andrea Pignalberi, anche lui giovanissimo, è laureando in Economia; le sue passioni sono l’Economia, lo Sport, la Musica e qualsiasi forma d’Arte.
    Ilenia Ricci, 44 anni, diplomata all’Istituto d’Arte, ama disegnare.
    Carlo Turco dal 2021 è medico di famiglia a Piglio; laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, ha un curriculum professionale e civile di tutto rispetto.


    LISTA “VIVIAMO PIGLIO”

    La presentazione della lista civica a sostegno del candidato a sindaco Roberto Neccia c’è stata domenica 19 maggio 2024. Il motto cardine, anch’esso già presente nel nome, è “noi non ce ne andiamo!”, ed espone proprio la volontà di non andare via dal paese, di non abbandonarlo, ma piuttosto viverlo a cuore pieno per amarlo ancora più intensamente.

    “La nostra proposta – ha specificato il candidato a Sindaco Roberto Neccia – prevede la preziosa partecipazione del cittadino e la volontà di lavorare su una comunicazione attiva per un Comune che diventerà Comunità. Sono orgoglioso ed entusiasta della mia squadra e del percorso che stiamo facendo, perché in tutti noi emerge un forte senso di appartenenza nei confronti del Paese. Stiamo lavorando duramente per presentare una proposta amministrativa che Piglio merita. Abbiamo creato un programma che è un “cantiere aperto” poiché in continuo ampliamento, grazie a tutti gli incontri a tema che stiamo facendo con i cittadini, le realtà commerciali e le associazioni esistenti sul territorio. Ciò che stiamo riscontrando maggiormente e che più ci emoziona è la collaborazione e la voglia di fare delle persone che abbiamo incontrato fino ad oggi. La nostra non è una promessa elettorale ma un patto che facciamo con la popolazione, quello di mantenere vivo il dialogo che stiamo creando in questo periodo elettorale!”


    Ecco, di seguito, i candidati della lista “Viviamo Piglio”:

    Roberto Neccia: candidato a sindaco; 58 anni, Cluster Manager presso un’azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di grandi reti di telecomunicazioni. Consigliere comunale da tre legislature e capogruppo di minoranza uscente.
    Domenico Ambrosetti detto Mimmo: 65 anni, ha lavorato presso la pubblica amministrazione per 42 anni quale Responsabile dei servizi finanziari.
    Mirjam Cuneo: 47 anni, avvocato, iscritta al Foro di Frosinone dal 2007 e con studio legale in Piglio.
    Laura Franceschetti: da vent’anni docente presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma.
    Stefano Mengoli: 46 anni, impiegato in una multinazionale farmaceutica. Da sempre appassionato a tutto ciò che riguarda le tradizioni religiose e storiche del paese.
    Fabrizio Rossi: responsabile e coordinatore per diversi anni del servizio scuolabus e servizio urbano, con una società che aveva in gestione i servizi presso alcuni comuni limitrofi e Piglio compreso. Dal 2016 titolare di una attività di noleggio e vendita auto al centro di Piglio.
    Alessandro Scarfagna detto Giacchino Mazzanera: 47 anni, sottufficiale della Marina Militare con ruolo di Maresciallo, ha prestato 30 anni di servizio.
    Tommaso Cittadini: laurea in Medicina; medico di famiglia e Sindaco dal 2009 al 2014, consigliere comunale dal 2004 al 2024.
    Fabiola Ercoli: oggi insegnante ma, per oltre 15 anni, ha ricoperto il ruolo di Sociologa nell’ambito delle politiche sociali.
    Enrico Luca: 52 anni, perito elettronico, manutentore elettronico presso Multinazionale dell’elettronica; da sempre impegnato nel sociale.
    Martina Pirosini: 35 anni; lavora presso una prestigiosa struttura ricettiva di Fiuggi. È appassionata di storia locale e da anni si occupa della ricerca sul misterioso passato pigliese.
    Emiliano Salvi: 32 anni, operaio chimico-farmaceutico di manifattura solidi orali da 8 anni.
    Alessandro Scarfagna detto Gentilino: 38 anni, operaio presso la Leonardo s.p.a. divisione Elicotteri. È stato presidente del Consiglio giovani, membro della Pro Loco di Piglio e socio fondatore della Polisportiva Pileum.


    LISTA “OLTRE”

    La presentazione della lista civica a sostegno del candidato a sindaco Marco Camusi ha avuto luogo l’11 maggio 2024. Il motto della lista, che già nel nome è ben permeato, è proprio “andiamo oltre!”: “noi rappresentiamo un gruppo solido e coeso caratterizzato da un’ampia e trasversale partecipazione di cittadini la quale, rafforzata da una componente giovanile energica ed altamente motivata, si fonde con ex amministratori ed attuali consiglieri comunali formando il giusto mix di esperienza, rappresentatività e capacità di innovazione – ha dichiarato il candidato a sindaco Marco Camusi – la proposta amministrativa elaborata da “Oltre” è l’unica realmente in grado di invertire lo stato attuale di declino in cui versa il paese. Oltre è un progetto politico completamente nuovo, di rottura con il passato e con qualsiasi logica di appartenenza pregressa. È composta da una squadra ampia di persone, molto variegate per età, esperienza, provenienza politica. Proprio questa diversità che si è composta e strutturata sotto un unico obiettivo, quello di far rinascere Piglio, rappresenta la grande potenzialità di Oltre. Un contenitore che parla con tutti, che accoglie, che si confronta, che cresce e che ha chiesto agli aderenti di mettere da parte qualsiasi velleità personale. Oltre ha una visione chiara del futuro, un programma dettagliato e il pragmatismo necessario a rendere concrete le idee formulate.”

    Ecco i candidati della lista “Oltre”:

    Marco Camusi: candidato a sindaco; 42 anni, laurea in Economia, Master in Business Administration. Manager, docente, formatore e coach professionista. È stato amministratore a Piglio per 3 legislature tra il 2004 e il 2019.
    Pasquale Afilani: 54 anni, Autista presso ATAC, imprenditore e produttore agricolo sul territorio di Piglio.
    Claudia Ambrosetti: 51 anni, maturità scientifica, operatrice Caf e Patronato Presso l’Unione Artigiani Italiani.
    Luca Ceccaroni: 35 anni, Laurea triennale in Ing. Informatica, dipendente presso Thermofisher Scientific (settore farmaceutico), da anni presidente asd Pileum e da sempre promotore sportivo sul nostro territorio.
    Raffaello Ceccaroni: 68 anni, impiegato presso Eni. Delegato nazionale della figc da oltre 20 anni. Assessore allo sport, spettacolo, turismo ed agricoltura dal 2009 al 2014 per il comune di Piglio.
    Samuele Celletti: 21 anni, studente universitario di scienze dell’educazione e della formazione. Educatore in una casa di riposo per anziani. Impegnato in associazioni locali nel settore del sociale, tra cui la Croce Rossa.
    Daniele Ercoli: 45 anni, ragioniere e Agente Immobiliare. Impegnato in associazioni sportive. In passato ha ricoperto il ruolo di presidente di commissione.
    Riccardo Falamesca: 35 anni, diploma di ragioniere e perito contabile, impiegato.
    Elisabetta Fantini: 57 anni, Laureata in Giurisprudenza e specializzata in Diritto amministrativo e del Lavoro. Avvocato Cassazionista. Membro della Consulta delle Elette provincia di Frosinone. Membro della Consulta delle donne di ANCI LAZIO. Consigliere comunale per il comune di Piglio dal 2015.
    Filippo Pacetti: 56 anni, geometra iscritto dal 1997 al collegio dei geometri. Consigliere comunale nel 2009.
    Cristian Scarfagna: 41 anni, operaio settore chimico farmaceutico. Membro della Presidenza della Provincia dal 2022 al 2023. Consigliere comunale dal 2010 al 2024.
    Antonella Sugamele: 64 anni, Laurea in servizi sociali, Assistente sociale e componente dell’Ufficio di Piano del Distretto Socio-Assistenziale “A” per la programmazione e pianificazione del sistema integrato dei servizi. Consigliere comunale dal 2016 al 2019.
    Marco Troia: 27 anni, laureando in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Attualmente, Consulente Finanziario.

    con piglio elezioni elezioni amministrative marco camusi mario felli oltre oltre piglio piglio roberto neccia viviamo piglio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}