Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Borghi del Lazio da visitare: Canino, borgo di confine fra antiche civiltà nel cuore della Maremma laziale
    In evidenza

    Borghi del Lazio da visitare: Canino, borgo di confine fra antiche civiltà nel cuore della Maremma laziale

    quali sono i borghi più belli del Lazio da visitare durante l'estate, quando colori e profumi diventano intensi e l'aria si scalda? Ecco uno dei gioielli più brillanti della nostra regione, ricco di piccoli tesori da scoprire, ma soprattutto visitare; Canino si trova in provincia di Viterbo ed è facilmente raggiungibile da Roma e dal resto del Lazio. Una città ricca di storia, di tradizioni e di prodotti tipici locali straordinari. Scopriamola insieme
    30 Maggio 20246 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il centro storico di Canino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I borghi del Lazio: scrigni di bellezza, arte, storia e cultura; per quanto piccoli, dietro ogni angolo nascondono mistero, unicità e tesori d’arte. Unici anche per la diversità paesaggistica, pur trovandosi a pochi chilometri l’uno dall’altro, luoghi perfetti per passare una giornata all’insegna del buon cibo e della cultura.

    A sorprendere – tanto per la bellezza e il silenzio della Natura entro i quali sono immersi quanto per l’incredibile loro patrimonio in cui riscoprire la storia e le tradizioni locali – sono i luoghi straordinari dell’Alto viterbese, circondati dalle montagne o a due passi dal mare, inscindibili dalle persone che vi abitano, li vivono, li amano e li animano, mete imperdibili per chi ha intenzione di visitare posti fatti di labirinti di stradine e vicoli caratteristici in cui perdersi alla scoperta di scorci incredibili che affacciano su un panorama davvero mozzafiato.

    Uno di questi, in particolare, sorprende ed emoziona chi lo visita: è il suggestivo borgo estrusco di Canino – che sorge proprio nel cuore della Maremma laziale – in provincia di Viterbo, paese ricco di storia e di leggende, già residenza della potente famiglia dei Farnese (qui nacque Alessandro, futuro papa Paolo III), a due passi dall’antica città di Vulci una delle più grandi città-stato dell’Etruria, con un forte sviluppo marinaro e commerciale.

    Antico borgo curatissimo, con negozi di vicinato in ogni angolo, un bel programma culturale anche quando non è estate; qui si può passeggiare nella storia, senza auto.

    Canino rappresenta uno dei luoghi più antichi e meravigliosi della Tuscia viterbese caratterizzato dalle vie pittoresche e dalle abitazioni variopinte che si affacciano sulle vie del centro storico.

    il sindaco Giuseppe Cesetti e l’assessore Daniele Ricci raccontano la loro splendida città

    Per questo e anche per le meraviglie architettoniche di epoca medievale, che il suo borgo offre, Canino si pone come una delle mete più visitate della Tuscia Viterbese. Ecco alcuni luoghi certamente da visitare:


    IL CASTELLO DELL’ABBADIA

    Il Castello dell’Abbadia, sede del Museo Archeologico di Vulci

    Sede del Museo archeologico di Vulci, il Castello dell’Abbadia dista circa 10 km dal centro storico di Canino; nella sua prima fase risale al IX secolo, quando sul sito sorgeva l’Abbazia benedettina di San Mamiliano.

    il Ponte dell’Abbadia

    Strettamente legato al Castello è il Ponte dell’Abbadia – detto anche Ponte del Diavolo – che con la sua arcata imponente supera il fiume Fiora. Ardita opera di ingegneria di origini probabilmente etrusche, il ponte ha un profilo aereo a schiena d’asino.


    TERME DI VULCI

    In funzione dal 2016, si trovano a pochi km dal Parco di Vulci: uno straordinario specchio d’acqua con tre grandi piscine in cui si passa da 42° C a 30° C. Oasi di benessere della Maremma laziale dove passare intere giornate immersi in una cornice di rara bellezza. Nella bella stagione, da non eprdere i fine-settimana con musica, danze, bagni in notturna sotto al cielo stellato.


    TOMBA FRANÇOIS

    Scoperta a metà del 1800 dal commissario regio di Marina e di Guerra del Granducato di Toscana Alessandro François sui possedimenti acquistati dai Torlonia. Le straordinarie pitture rinvenute all’interno furono asportate nel 1863 e ancora oggi si trovano conservate a Villa Albani-Torlonia, occultate alla vista del mondo intero.

    All’interno del Museo della Ricerca Archeologica di Vulci è stato ricostruito – in scala dal vero – il vestibolo con le pitture stampate in PVC.


    TOMBA DELLA CUCCUMELLA

    Assieme alla tomba scoperta dal Alessandro François è il più importante monumento dell’area di Vulci; misura circa 65 metri di diametro per 18 metri di altezza. Qui, nel 1829, Luciano Bonaparte eseguì i primi scavi. Al Museo della Ricerca archeologica di Vulci un video mostra le varie ipotesi ricostruttive ad opera degli studiosi negli anni, mentre un plastico apribile illustra la situazione archeologica dell’ultima campagna di scavi.


    FONTANA DEL VIGNOLA, PIAZZA DE ANDREIS

    A fianco della splendida chiesa collegiata realizzata alla fine del XIX secondolo in conseguenza della demolizione della chiesa della Misericordia, si trova la fontana dodecagonale farnesiana attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Si tratta di una fontana a bacino poligonale costruita in travertino, composta da una vasca a dodici lati, poggiata su un basamento di tre gradini, di cui uno aggiunto nel 1850. Splendida.


    FONTANA DEL CANE, PIAZZA VITTORIO EMANUELE

    Non distante dalla Fontana del Vignola, in piazza Vittorio Emanuele, sorge la Fontana del cane così chiamata per la presenza di un altorilievo raffigurante un cane, simbolo della città. Ancora oggi, su una parete della piazza, spicca una lastra in peperino con lo stemma gigliato di Canino, che riporta la seguente scritta: “è proibito di tenere i cavalli e carretti nelle piazze e vie pubbliche“.


    CHIESA COLLEGIATA DEI SANTI GIOVANNI ED ANDREA

    Edificata a partire dal 1783, fu oggetto – negli anni a seguire – di importanti e significative modifiche. La struttura è opera dell’architetto Giuseppe Camporese e presenta una facciata composta di un portale centrale sovrastato da un timpano arcuato e da altri due portali minori. Straordinari gli affreschi e le opere conservati all’interno della chiesa, tra cui molte donate dallo stesso Luciano Bonaparte la cui spoglie – e quelle della moglie Alexandrine De Blechamp e del figlio Giuseppe – sono qui conservate.


    MUSEO DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA DI VULCI PRESSO L’EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO

    Altro luogo assolutamente da visitare è il Museo della Ricerca archeologica di Vulci che racconta la storia della ricerca nell’area di Vulci, che è stata – appunto – una delle più importanti città etrusce nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, nella Maremma laziale. Anche qui sono conservati straordinari reperti come queste due meravigliose teste taurine provenienti da una tomba di Vulsci.


    L’ANTICO FRANTOIO DEL SIGNOR GIUSEPPE MENICUCCI

    Poco lontano dal centro storico di Canino, il signor Giuseppe Menicucci custodisce gelosamente uno dei gioielli più belli ed interessanti dell’intera città: un locale un tempo adibito a frantoio dell’olio ancora fornito di gran parte delle sue originarie strutture: le “macine frantoie”, che venivano fatte ruotare per spremere l’olio, una grande pressa a contrappeso, un torchio ed un torchietto a vite di legno, alcune fustelle, un “caldaro” da una soma (1.50), un pozzetto e molto altro. Il frantoio non è aperto al pubblico ma è possibile visitarlo accompagnati dal signor Giuseppe.


    LE NOSTRE INTERVISTE:

    Il Museo Archeologico di Vulci a Canino: l’intervista alla direttrica, dott.ssa Sara De Angelis

    L’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino: l’intervista al direttore dott. Claudio Mazzuoli

    La Società Agricola C.O.P.A.: punto di riferimento per il comparto ortofrutticolo del comprensorio della maremma tosco-laziale: l’intervista al presidente dott. Giovanni Pettinari


    COME ARRIVARE A CANINO

    La città di Canino è facilmente raggiungibile da Roma e dal resto del Lazio; dalla Capitale dista circa 130 km e si raggiunge in poco più di un’ora e mezza. Dalla A12 Roma-Civitavecchia si prosegue in direzione di Montalto di Castro, in uscita si può seguire la Strada Regionale 312 Castrense/SR312 in direzione di Canino.

    asparagi borghi d'italia borghi del lazio canino farnese lazio lazio da scoprire lazio delle meraviglie olio olio evo torlonia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}