Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Paliano. Torna il Festival “Corto… ma non troppo!”
    Cultura e spettacoli

    Paliano. Torna il Festival “Corto… ma non troppo!”

    da giovedì 13 a sabato 15 giugno 2024 tre giorni di cinema e arte per la riabilitazione psicosociale
    3 Giugno 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Vincenzo Prisco, amministratore delle strutture riabilitative palianesi e Direttore Artistico del Festival.

    L’evento, giunto alla XII edizione, è dedicato all’inclusione e all’integrazione sociale, alla riabilitazione psichica, fisica e sociale e promuove la condivisione di storie che ispirano e stimolano il dialogo su temi cruciali quali l’unicità della persona, riabilitazione e salute mentale. Nel pomeriggio di sabato 15 giugno presenzierà il Senatore della Repubblica Italiana Giorgio Salvitti.

    Il Festival Corto… Ma non troppo – organizzato dalle strutture socio riabilitative Casa Johnny e Casa Mary di Paliano, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale L’ONDA – ha radici profonde nel contesto locale e ha raggiunto una risonanza nazionale nel corso delle edizioni passate. Strutture, associazioni e cooperative operanti nel campo della salute mentale hanno trovato in questo evento un palcoscenico unico per confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate al disagio mentale, fisico e sociale.

    L’essenza del Festival è il suo concorso di cortometraggi aperto a una vasta gamma di partecipanti. Tutti i cortometraggi vengono valutati da una Giuria Popolare composta dagli utenti di centri e strutture partecipanti e da tutte le altre realtà anche non iscritte al concorso che si occupano di disagio fisico psichico e sociale con cui nel corso degli anni l’organizzazione è venuta a contatto, oltre che da una Giuria di Esperti del settore cinematografico. Il Presidente Onorario del Festival è il regista Stefano Veneruso, nipote dell’artista Massimo Troisi a cui è ispirata la manifestazione. Stefano Veneruso in Giuria Esperti con Barbara Di Mattia, produttrice cinematografica; Emanuele Rauco, Critico di cinema, musica e tv, Giornalista in radio, internet, stampa e YouTube, dal 2016 selezionatore per la Mostra del Cinema della Biennale di Venezia; Silvia Mazzotta, Attrice di teatro e di cinema; Teresa Recchia, Attrice, performer e regista teatrale.

    I PREMI

    Quest’anno i premi per i cortometraggi vincitori saranno realizzati dal laboratorio di ceramica della Casa Circondariale di Paliano: verrà riprodotto un disegno scelto fra quelli ricevuti da diverse strutture e realtà che si occupano di riabilitazione psichiatrica, salute mentale e inclusione sociale. Il simbolo/disegno scelto sarà l’emblema della dodicesima edizione del Festival Corto Ma non Troppo, come celebrazione della diversità e promozione dell’inclusione sociale. Fra gli oltre 50 disegni ricevuti, la direzione artistica ha scelto Mind’s Movie di Duilio Ricolo del Centro Diurno Borromeo di Roma. La descrizione del disegno recita così: “Una maschera divisa a metà che rappresenta la sofferenza mentale. Si apre su un interno viola che indica l’inconscio da cui si dipana il film dei propri pensieri”. Mind’s Movie sarà rappresentato sui premi per i cortometraggi vincitori realizzati dal laboratorio di ceramica della Casa Circondariale di Paliano e sarà l’emblema della dodicesima edizione del Festival Corto Ma non Troppo, come celebrazione della diversità e promozione dell’inclusione sociale.
    Il progetto de IL FESTIVAL SECONDO VOI è alla sua prima edizione e data la partecipazione la direzione artistica ha deciso di organizzare una mostra allestita con tutti i disegni arrivati.

    EDIZIONE XII – 13, 14, 15 GIUGNO 2024

    L’appuntamento è all’Ex Cinema Esperia in Piazza XVII Martiri, 1 – Paliano (FR) – dal 13 al 15 giugno 2024 per quest’evento dedicato alla vita fuori le strutture e all’incontro tra le realtà che quotidianamente operano nella salute mentale.

    Il programma del Festival Corto… Ma non Troppo! è intriso di varietà e profondità. Non solo cinema con le proiezioni dei cortometraggi in concorso che offrono una prospettiva unica sulle storie e le esperienze di coloro che spesso lottano in silenzio, anche inserti musicali dell’AzzTherapy Band – composta da operatori e utenti delle strutture residenziali socio-riabilitative Casa Johnny e Casa Mary – e presentazione dei progetti riabilitativi delle strutture coinvolte e di altre realtà dedite alla riabilitazione. Momenti di dibattito sul tema della salute mentale arricchiscono ulteriormente l’esperienza, incoraggiando una conversazione aperta e inclusiva sul tema.
    Oltre Strutture regionali e nazionali, centri diurni e associazioni per disabili, autori privati, presenzieranno nel pomeriggio di venerdì 14 giugno 2024 Stefano Redaelli, professore di Letteratura Italiana presso la Facoltà “Artes Liberales” dell’Università di Varsavia. Addottorato in Fisica e in Letteratura, s’interessa dei rapporti tra letteratura, medicina, scienza e spiritualità e Santo Rullo, Medico Psichiatra ideatore del progetto Nazionale Crazy Football che da oltre trent’anni si batte in ogni luogo per ribadire l’importanza dello sport nei trattamenti di riabilitazione psichiatrica. Sabato 15 giugno presenzierà il Senatore della Repubblica Italiana Giorgio Salvitti.
    L’elemento distintivo del Festival è il coinvolgimento attivo di realtà che si occupano di riabilitazione. Nel corso degli anni, abbiamo generato una partecipazione diffusa di strutture associazioni e cooperative, che hanno trovato in questo evento un luogo di confronto e scambio sulle tematiche e le condizioni condivise. L’aspetto più emozionante del nostro Festival è vedere la partecipazione di persone in riabilitazione psichiatrica meravigliarsi di se stessi. Vedere nei loro occhi la felicità di essere al centro dell’attenzione, la felicità di emozionarsi, la felicità di sentire. E applaudirsi.

    Per tutte le informazioni sull’evento e regolamento di partecipazione si rimanda al sito della manifestazione www.festivalcortomanontroppo.it

    Casa Johnny corto ma non troppo cristina febbraio paliano vincenzo prisco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    ARF! Il Festival del Fumetto torna a Roma con tre giorni di storie, segni e disegni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}