Nei giorni scorsi, la splendida e suggestiva Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni ha ospitato lo spettacolo conclusivo del progetto “Gocce” che ha visto coinvolti gli studenti delle classi 1A, 1B e 2B del Liceo delle Scienze Umane e i giovanissimi studenti delle classi 2A, 2B, 3A e 3B della Scuola Primaria.
Il progetto, curato dai proff. Ivano Capocciama e Francesca Romiti, ha incontrato la sensibilità delle tante famiglie accorse ad applaudire i giovanissimi attori che hanno dato vita a una vera e propria magia interpretativa, partendo da alcuni temi presenti in varie fiabe di Hans Christian Andersen per, poi, traghettarsi attraverso un viaggio poetico denso di suggestioni, emozioni e riflessioni durato un intero anno scolastico.
Il progetto “Gocce” pone in rapporto sinestetico l’insegnamento delle Scienze Umane con l’attività teatrale, attraverso un percorso performativo e poetico in cui i piccoli attori sono chiamati a “danzare” le emozioni, dare corpo e voce a ciò che vive nel nostro animo. La messa in scena, per regia del prof. Ivano Capocciama con la speciale supervisione della prof.ssa Francesca Romiti, ha ospitato – inoltre – tre coreografie ad opera di due alunni del Liceo delle Scienze Umane, Andrea De Cesare e Benedetta Ranzani della classe 2B.
Al prof. Fabio Magliocchetti – dirigente scolastico – che ha supportato il progetto con spiccata sensibilità, alle docenti della Scuola Primaria e a tutte le famiglie che hanno creduto in questa importante attività che, di certo, avrà un seguito nell’anno scolastico 2024/2025, il ringraziamento e la riconoscenza da parte degli studenti e dei docenti che hanno aderito al progetto “Gocce”.