Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone. Il Prefetto Ernesto Liguori convoca vertice per discutere della prevenzione degli incendi boschivi
    In evidenza

    Frosinone. Il Prefetto Ernesto Liguori convoca vertice per discutere della prevenzione degli incendi boschivi

    presentato un piano d'azione congiunto per la stagione estiva
    15 Giugno 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Frosinone, 15 giugno 2024 – In vista dell’imminente stagione estiva, il Prefetto di Frosinone, Ernesto Liguori, ha convocato ieri un incontro presso la sede del Palazzo di Governo per definire le misure di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia che interesseranno la provincia.

    All’incontro, presieduto dal Prefetto, hanno partecipato il Direttore regionale Emergenza Protezione civile e NUE 112 della Regione Lazio, i Sindaci dei Comuni sede dei Comitati Operativi Misti (COM), i rappresentanti delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, gli Enti proprietari di strade e infrastrutture.

    L’obiettivo principale dell’incontro era quello di attuare un piano d’azione congiunto per la prevenzione e la gestione degli incendi boschivi, che rappresentano una seria minaccia per il patrimonio ambientale e la pubblica incolumità, soprattutto durante il periodo estivo.

    Il Prefetto Liguori ha richiamato le direttive del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, che individuano il periodo di maggiore rischio per gli incendi boschivi tra il 15 giugno e il 15 ottobre. In quest’arco temporale, saranno intensificate le attività di controllo e vigilanza del territorio, con particolare attenzione alle zone più critiche.

    Tra le misure preventive individuate durante il vertice, figurano la pulizia e la manutenzione della vegetazione lungo i tratti stradali e ferroviari, la protezione dei siti di interesse paesaggistico, archeologico e culturale, e l’aggiornamento dei piani di protezione civile da parte dei Comuni.

    È stata inoltre sottolineata l’importanza di una costante circolazione informativa tra tutti i soggetti coinvolti, a partire dalla fase di allertamento fino alla gestione degli interventi.

    L’incontro si è concluso con la condivisione da parte di tutti i partecipanti dell’esigenza di rafforzare un approccio coordinato e integrato tra le varie componenti del sistema di protezione civile, al fine di potenziare la capacità di risposta complessiva e limitare i rischi per la pubblica e privata incolumità in caso di incendi boschivi.

    aggiornamento allerta aree critiche beni culturali campagna antincendio cittadini collaborazione collaborazione interistituzionale controllo coordinamento direttive divieto accensione fuochi emergenza enti locali esercitazioni formazione forze dell'ordine incontri informazione infrastrutture intervento manutenzione strade mezzi di soccorso misure monitoraggio ordine pubblico piani di protezione civile pianificazione prefettura prevenzione incendi pronto intervento protezione civile pulizia vegetazione rischio incendi boschivi sensibilizzazione sicurezza pubblica simulazioni sinergia sistema di allertamento stagione estiva territorio tutela ambiente vertici vigilanza vigili del fuoco volontariato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}