Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Un caleidoscopio di orgoglio a Frosinone per il Pride Parade 2024
    In evidenza

    Un caleidoscopio di orgoglio a Frosinone per il Pride Parade 2024

    straordinaria partecipazione all'evento organizzato da Arcigay “Stonewall” Frosinone; tra gli obiettivi, costruire un futuro in cui i diritti LGBTQ+ siano pienamente riconosciuti e tutelati. Tutte le foto della giornata
    22 Giugno 20246 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Ivan Quiselli

    Un’edizione incredibilmente colorata e particolarmente partecipata, che ha catapultato il capoluogo – per un pomeriggio – nel palmarès delle città più inclusive e LGBTQI+ friendly di tutta Europa, e anche oltre.

    Sabato pomeriggio 22 giugno – infatti – Frosinone è stata abbracciata da un’unica grande bandiera arcobaleno in una degna conclusione di una settimana di eventi che hanno animato la città dal 17 giugno fino ad oggi, appunto.

    Una bellissima manifestazione – significativa ed evocativa dell’orgoglio gay e lesbian, bisexual, transgender, queer e intersex, etc. – a 55 anni dai moti di Stonewall, quando nella notte tra il 27 e 28 giugno del 1969 la polizia americana fece irruzione in un locale gay del Greenwich Village di New York segnando l’inizio del movimento per i diritti gay in tutto il mondo.


    La sfilata

    Partiti da piazza dei Martiri di Vallerotonda, i partecipanti hanno sfilato lungo via Aldo Moro terminando la serata con una bellissima e colorata festa al Parco Matusa. Tra gli ospiti, le Karma B e Federica Di Martino.

    Imponente il servizio d’ordine allestito dalla Questura di Frosinone, per un evento che si è svolto comunque senza incidenti né grosse contestazioni, se non quelle di denuncia e sensibilizzazione lanciate dal palco dai vari esponenti LGBTQI+ che si sono alternati ai microfoni; prima tra tutti, Eleonora Ferri, stella brillante del movimento LGBTQI+ in provincia di Frosinone, che nel suo intervento incentrato sul problema della contrazione dei diritti ha puntato il dito contro il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli che avrebbe definito il Pride Frosinone 2024 un evento a carattere “politico”.

    “L’affermazione che i diritti LGBTQ+ non sono solo da tutelare in sé, ma rappresentano pilastri fondamentali per la salute delle nostre democrazie, assume un’importanza cruciale, soprattutto in un contesto come quello italiano”, si è detto durante la manifestazione.

    In Italia, infatti, negli ultimi anni, si è assistito a una preoccupante normalizzazione dei discorsi d’odio e a una contrazione dei diritti delle famiglie arcobaleno. Le conquiste ottenute dalla comunità LGBTQ+, frutto di lunghe battaglie, vengono messe in discussione con attacchi legislativi e campagne di disinformazione.

    E’ necessario, quindi, rompere il silenzio e comprendere perché ogni minaccia ai diritti LGBTQ+ rappresenta una minaccia alla democrazia stessa:

    “La protezione delle minoranze è un valore fondamentale di ogni democrazia. Attaccare i diritti LGBTQ+ – come si è fatto negli ultimi giorni sotto ai vari articoli che annunciavano l’evento – significa minare questo principio e aprire la porta a discriminazioni contro altri gruppi“.

    “In Italia – è emerso durante la manifestazione – le leggi contro l’omotransfobia sono ancora insufficienti e la discriminazione nei confronti delle persone LGBTQ+ è diffusa, sia nella vita quotidiana che nelle istituzioni: i discorsi d’odio contro le persone LGBTQ+ proliferano online e offline, spesso con la complicità o l’indifferenza delle autorità. Le famiglie arcobaleno si trovano ad affrontare ostacoli burocratici e discriminazioni nell’accesso ai diritti fondamentali, come il matrimonio e l’affidamento dei figli”.

    Ebbene, la tutela dei diritti LGBTQ+ non è solo una questione di giustizia sociale, ma rappresenta un elemento essenziale per il benessere e la sopravvivenza delle nostre democrazie. L’Italia, con il suo preoccupante panorama di attacchi ai diritti LGBTQ+, deve invertire rotta e riscoprire i valori di inclusione e rispetto che sono alla base di ogni società libera.


    PRIDE FROSINONE, FANTINI: BELLISSIMO POMERIGGIO AL FIANCO DELLE ASSOCIAZIONI LGBTQIA+

    “Un pomeriggio bellissimo a Frosinone all’insegna dell’inclusione, del divertimento, della festa, dell’impegno politico, al fianco delle associazioni Lgbtqia+. E per proseguire la battaglia per i diritti e l’uguaglianza. Come Partito Democratico Federazione Frosinone abbiamo voluto esserci per rinnovare il nostro impegno affinché tutte e tutti, senza distinzione, abbiano una vita migliore, più giusta, in linea con le proprie aspettative”.

    Così in una nota il segretario provinciale del Partito democratico di Frosinone, Luca Fantini.


    PRIDE, BATTISTI: A FROSINONE FIUME ARCOBALENO A DIFESA DIRITTI

    “Un fiume arcobaleno attraversa la città di Frosinone. Una festa colorata, bellissima, oggi ancor più necessaria in un Paese che balza indietro in tutte le classifiche sui diritti. La lotta ad ogni tipo di discriminazione e la costruzione di una società più equa e inclusiva passano dall’impegno di tutti”. 

    Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale Pd del Lazio in occasione del Pride che si tiene oggi a Frosinone. 

    “Proseguiamo la nostra battaglia – prosegue – accanto alla comunità Lgbtqia+ a difesa di diritti conquistati con fatica e che non possiamo più dare per scontati a causa di una destra al governo – conclude – che li mette in discussione ogni giorno”.


    FABRIZIO FERRI, CO-LEAD DEL GRUPPO “LEARN2 DI CATALE: “NEI NOSTRI STABILIMENTI LAVORIAMO PER CREARE UN AMBIENTE INCLUSIVO SUI POSTI DI LAVORO”

    A partecipare al Lazio Pride, anche quest’anno, anche il sito Catalent di Anagni assieme a quello di Aprilia. “Dopo i Pride dello scorso anno di Roma e Latina – spiega Fabrizio Ferri co-lead del gruppo LEARN di Catalent – quest’anno il gruppo LEARN ha organizzato la partecipazione al Lazio Pride di Frosinone. Oltre 30 persone compreso il General Manager del sito hanno sfilato per le strade del capoluogo. Catalent lavora per creare un ambiente lavorativo che rispetti le persone accogliendo tutti senza discriminazioni. Vogliamo costruire un posto di lavoro che celebri l’unicità e le esperienze dei dipendenti incoraggiandoli ad essere autentici. Incoraggiamo la diversità per guidare l’innnovazione l’inclusione e l’eccellenza in ogni aspetto della nostra attività. Apprezziamo l’innovazione generata de una diversità di pensiero esperienza e prospettiva. Crediamo nell’uguaglianza di opportunità senza discriminazioni. Crediamo in una cultura del rispetto e riconosciamo che tutte le persone che lavorano nel sito sono essenziali per il nostro successo. Catalent si impegna per l’inclusione a prescindere da razza genere età identità disabilità istruzione ed esperienza e questi ci spinge avanti ogni giorno. Il gruppo LEARN nato ad Anagni due anni fa organizza attività all’interno del sito volte alla conoscenza ed al supporto della comunità lgbt. Con la collaborazione di Agedo basso Lazio ha organizzato lo scorso anno una serie di incontri di formazione. La collaborazione continuerà anche quest’anno per aumentare la conoscenza perché solo attraverso di essa di superano paure e pregiudizi costruendo un posto di lavoro sicuro ed accogliente”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}