Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Lazio selvaggio”: Walter Fiore celebra l’indomabile libertà della Fauna selvatica in una mostra fotografica
    Cultura e spettacoli

    “Lazio selvaggio”: Walter Fiore celebra l’indomabile libertà della Fauna selvatica in una mostra fotografica

    una documentazione naturalistica che celebra gli attimi: “vorrei poter trasmettere tutte le bellezze nascoste che io ho potuto ammirare a pochi metri di distanza”, afferma l’autore degli scatti
    25 Giugno 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Walter Fiore a fianco ad alcuni suoi scatti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    articolo e foto di Silvia Scarselletta

    Si è conclusa da pochi giorni la mostra fotografica intitolata “Lazio selvaggio” – un progetto di Walter Fiore – ospitata presso Casa Barnekow, la prestigiosa dimora storica di Anagni.

    La mostra, suggestiva e d’impatto, è nata con lo scopo di far conoscere la varietà di Fauna selvatica che risiede sul territorio regionale, ed è stata incentrata in particolare sulle specie elusive, protette e da molti neanche considerate presenti nel Lazio.

    Non passano inosservati, infatti, i lucenti occhi gialli del Canis lupus italicus– un giovane lupo appenninico fotografato nel Parco Naturale Regionale Monti Simbruini – che con maestosità mirano fissi la camera, né tantomeno gli occhi guardinghi e scrutatori della furba volpe (Vulpes vulpes) – che nella fotografia sembra la perfetta rappresentazione dell’Angelo Caduto di Alexandre Cabanel – che con diffidenza e profondità si proiettano direttamente nell’occhio che fotografa.

    È una mostra che celebra gli attimi: in essa ammiriamo la lotta per l’amore – nei fenicotteri litigiosi che vengono immortalati in uno scontro per la riproduzione che decreterà l’amante vincente; la lotta per la sopravvivenza – nell’ultimo respiro della rana ormai catturata dalla nitticora in predazione; la lotta per la vita – nell’airone cenerino che dispensa cibo per i suoi piccoli dopo aver accuratamente perimetrato il luogo dove risiede il nido; la lotta per la libertà – nelle aperte ali del grifone – potente e vibrante rapace della famiglia degli Accipitridi – che plana sulla nebbia degli Altipiani di Arcinazzo; o l’attimo fuggente del gatto selvatico – uno degli animali più difficili da immortalare – che evita qualsiasi tipo di contatto con l’uomo, ma che è esattamente come possiamo immaginarlo: elegante, leggiadro e totalmente elusivo, un fantasma dei boschi.

    È la mostra della Natura, della quotidianità dei piccoli esseri viventi che, incuranti di un mondo che sarebbe solo nocivo e letale per la loro tranquilla vita isolata, vengono immortalati in azioni per loro abituali ma per noi tanto rare e straordinarie; è la mostra della rivelazione, che dimostra come in luoghi a noi più vicini di quanto potremmo immaginare, si nasconde una varietà di Fauna selvatica che celebra la vita di notte, mentre – fortunatamente – il mondo degli uomini contempla il sonno.

    L’artefice della divulgazione di tanta bellezza è Walter Fiore, di Fiuggi, che – tramite l’attività di monitoraggio faunistico con l’utilizzo di macchina fotografica e fototrappola iniziato a gennaio 2021 – ha partecipato al monitoraggio nazionale del Lupo appenninico collaborando con enti e Regione. Un viaggio iniziato con l’interesse per la fotografia di natura, inizialmente paesaggistica, e per la macrofotografia, documentando la grande varietà di fioriture spontanee nel territorio; da lì è passato alla fotografia naturalistica – affascinato dalla fauna selvatica – in particolare avifauna e mammiferi.

    “È stata una scoperta nata per passione – afferma Walter Fiore dopo aver raccontato minuziosamente i particolari di ogni attimo immortalato – grazie a questa attività di ricerca nel febbraio 2021 è stata documentata la presenza dell’orso bruno marsicano in alta Ciociaria, mentre nella Riserva Naturale Lago di Canterno, dal 2022, ho documentato avifauna migratoria di rara presenza ad esempio Anatra mandarina, Tarabuso, Airone rosso, mignattaio, nonché la presenza della specie aliena gambero della Louisiana, e non solo”.

    “Tale attività di monitoraggio – prosegue Walter Fiore – ha portato alla scoperta non solo del lupo appenninico, ma anche del gatto selvatico nella zona dell’Alta Ciociaria. Questa mostra per me rappresenta una grande soddisfazione, perché il mio intento principale è di dare la possibilità alle persone di ammirare tutte le bellezze nascoste che io ho potuto vivere a pochi metri di distanza, talvolta anche con un pizzico di fortuna, ma soprattutto grazie all’aiuto dei miei colleghi e collaboratori.”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mostra del costume medievale “Nella Francia di Filippo il Bello” ad Anagni dal 19 settembre

    12 Settembre 2025

    Debora Scalzo presenta “Breve ma Intenso” ad Anagni: prima tappa del tour nazionale

    11 Settembre 2025

    “Anelito” in scena giovedì 11 settembre sulla terrazza del Palazzo comunale di Frosinone

    10 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}