Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Festival della Filosofia di Veroli atto V: con l’individuo al centro della sua comunità
    Cultura e spettacoli

    Festival della Filosofia di Veroli atto V: con l’individuo al centro della sua comunità

    dal 4 al 17 luglio
    29 Giugno 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Monia Lauroni

    Un luogo di accoglienza per l’individuo che non può essere che quello della comunità in cui vive ed agisce. Specie se individuo giovane. In questo senso il claim della quinta edizione del Festival della Filosofia di Veroli “Individuo e comunità”, è quanto mai attuale. E per certi versi urgente. Tanto urgente che quest’anno come interlocutori attivi di alcuni ospiti che si succederanno dal prossimo 4 luglio nella perla ernica interverranno gli studenti del Sulpicio.

    Un parterre di intelletti fini, finissimi, messi assieme dalla mente altrettanto acuta del Direttore artistico Fabrizio Vona.
    La sfida fino a qualche anno fa impensabile, quella di portare la Filosofia nelle piazze erniche e farne ‘compagna di vita’ per tutti, è stata uno dei colpi di genio dell’attuale assessore alla Cultura Francesca Cerquozzi.

    Il coraggio di proporla e la caparbietà di riuscirci, affidandosi alla sensibilità artistica e culturale di Vona sono già di per sé stesse ‘filosofia’.

    Questa edizione porterà a Veroli un tema particolarmente attuale, sensibile, prioritario per la società odierna e per ogni ‘io’ che la compone “L’individuo e la comunità”.

    La velocizzazione dell’informazione, l’AI, la tecnologia ‘esagerata’  hanno distrutto il concetto di distanza e, quindi, i concetti tradizionali su cui si fondava l’informazione legata all’apparato sensoriale, al corpo. Si distrugge così la memoria, si annullano le singole culture, la possibilità stessa di essere individui e, quindi, una comunità, dato che individuo e comunità non si possono pensare separatamente.

    Mentre ai tempi dei Greci era la comunità ad avere un valore superiore rispetto all’individuo, nella nostra società è il contrario: il singolo sembra essere la pedina fondamentale rispetto al gruppo comunitario. Se da una parte questa attenzione al singolo è lodevole, dall’altra si tende invece ad esagerare questa importanza a discapito della comunità arrivando a distinguere due tipologie dicotomiche del vivere in mezzo agli altri, l’individualismo e il collettivismo.
    Mettendo sempre al primo posto l’individuo si calpesta la società e questo disequilibrio di valore non può che portare a problemi ad entrambe le parti del sistema: sia alla società sia all’individuo stesso.

    Riuscire ad alimentare in modo equilibrato entrambe le parti del sistema è l’obiettivo di questa edizione del Festival della Filosofia. Attaccare la nostra concezione di ‘Io’, fare cioè quello che la filosofia deve fare se vuole essere degna di questo nome: mettere in discussione quello che è dato per presupposto. 

    Si partirà il 4 luglio con Toni Servillo che si servirà dello scrittore Giuseppe Montesano per raggiungere i punti focali del tema in discussione.

    Il 7 luglio Roberto Esposito con la partecipazione attiva degli studenti del Sulpicio. A seguire Luigi De Magistris, l’8 luglio, con una conferenza/spettacolo “Istigazione a sognare”. Il 12 luglio le docenti Anna Donise e Clementina Cantillo si cimenteranno su “essenza e forme della relazione”. 

    Ancora gli studenti del Sulpicio ‘protagonisti’ il 13 luglio con il grande Francesco Miano. Un ritorno per Massimo Cacciari a Veroli. Una chiusura, quella del 17 luglio, decisamente per palati fini.

    Ogni serata ci porterà ad una riflessione. A quello che siamo diventati, noi che ogni giorno usciamo a ripetere una sequela di gesti privi di spessore, come  fantasmi che compaiono sempre alla medesima ora nell’ala di un castello. Sempre con il dito sul grilletto in cerca di avversari da combattere in una comunità sempre più meno comunità. 

    “Mentre un italiano di oggi è innanzitutto un babbo, un marito, un figlio eccetera, cioè un uomo convinto di avere dei doveri solo verso la famiglia, in nome della quale può essere anche un disertore in guerra e un ladro in pace, l’ateniese di allora era prima di ogni altra cosa un cittadino, per il quale i doveri sociali erano preminenti…” (Indro Montanelli, “Storia dei Greci”).

    cultura fabrizio vona filosofia monia lauroni veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi diventa palcoscenico del talento con la prima edizione di “Un Talento x il Successo”

    28 Maggio 2025

    Abbracci, sorrisi e ricordi: gli storici docenti della scuola media “Giovanni Vinciguerra” si ritrovano ad Anagni

    25 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}