Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “La cripta della Cattedrale di Anagni: la meraviglia delle immagini e la storia della salvezza”: presentato a Ferentino il libro di Biancamaria e Maria Teresa Valeri
    Primo piano

    “La cripta della Cattedrale di Anagni: la meraviglia delle immagini e la storia della salvezza”: presentato a Ferentino il libro di Biancamaria e Maria Teresa Valeri

    1 Luglio 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Anna Natalia, presidente dell’associazione “Anagni Viva”

    Venerdì 28 giugno u.s. a Ferentino, nella Sala della Galleria Harpax, è stato presentato il libro di Biancamaria e Maria Teresa Valeri “La cripta della Cattedrale di Anagni: la meraviglia delle immagini e la storia della salvezza”.

    Le due autrici sono due valentissime studiose di Arte, Storia, Archeologia, con un corredo scientifico di ricerca e approfondimento in ambito archivistico – paleografico e filosofico.

    Hanno insegnato a lungo nei Licei e ricoperto incarichi dirigenziali. E’ ben noto che la Cripta della Cattedrale di Anagni rappresenta un Unicum di valore artistico e storico, nel pur ampio panorama delle opere d’ arte dei secoli XII e XIII, che è stata e continua ad essere, oggetto di interesse e di attenzione da parte di studiosi italiani e stranieri perché illustra un “itinerario nella Bellezza” che suscita “un’inesauribile meraviglia” (Biancamaria Valeri) nel visitatore davanti alle immagini che ricostruiscono la storia della salvezza.

    Dalla presentazione il libro è subito apparso come il risultato di un lavoro molto accurato di ordine storico-artistico, ricco di puntuali riferimenti bibliografici e delle citazioni di importanti studiosi degli affreschi della Cripta, da Toesca a Boskovits, da Chiara Frugoni a Lorenzo Cappelletti. Lo splendido apparato fotografico si deve a Fulvio Bernola, su concessione del Capitolo della Cattedrale di Anagni.

    anagnia .com aveva dato notizia dell’ importante presentazione e il suo direttore Ivan Quiselli venerdì era presente, consapevole del valore della conferenza dedicata al gioiello che la nostra città custodisce, più spesso noto ai turisti che agli anagnini.

    Per queste ragioni, mi è sembrato doveroso, anche a nome dell’Associazione, invitare le autrici a presentare il loro prezioso lavoro ad Anagni nel prossimo settembre, quando Anagni Viva e la Biblioteca Comunale riprenderanno la loro abituale collaborazione culturale.

    archeologia arte biancamaria valeri cattedrale di anagni cripta della cattedrale di anagni museo della cattedrale di Anagni storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni. Scempio su via Casale Stefanucci: rifiuti tra i basoli romani dell’antica strada imperiale

    16 Maggio 2025

    Rubata ad Arpino e ritrovata a Frosinone: Fiat Panda 4×4 rintracciata dai Carabinieri in poche ore

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}