Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Megaimpianto di produzione di biometano tra Paliano e Anagni: associazioni e cittadini pronti alla mobilitazione
    In evidenza

    Megaimpianto di produzione di biometano tra Paliano e Anagni: associazioni e cittadini pronti alla mobilitazione

    nuovo schiaffo al territorio che rischia forti penalizzazioni dalla realizzazione di questo impianto e che potrebbe vedersi nuovamente invaso da mezzi pesanti, odori insostenibili e conseguenti riduzione dei valori immobiliari dei proprietari. Le zone interessate sono quelle del Castellaccio, Santa Maria Pugliano, Amasona, San Bartolomeo. La procedura di approvazione semplificata è stata pubblicata sul B.U.R.L. a ottobre 2023. Il Comune di Paliano era stato informato a novembre 2022: la società proponente il progetto, non avendo ricevuto opposizioni, lo ritiene approvato
    11 Luglio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'area sulla destra è quella dove verrebbe realizzato l'impianto di produzione di biometano; sullo sfondo la via Casilina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il copione è di quelli già noti, che molti – ormai – conoscono già bene in provincia di Frosinone, e oltre: da una parte l’imprenditore che concorda con l’amministrazione locale il proprio megaprogetto e dall’altra i cittadini che, solo in un secondo momento, e in più di qualche caso a termini ormai scaduti, hanno la possibilità di manifestare il proprio dissenso alla realizzazione dell’opera.

    Nel caso di specie, siamo nella periferia di Paliano, ai confini con il territorio di Anagni, non lontano dal popoloso quartiere periferico di San Bartolomeo di Anagni, da località Castellaccio, da località Amasona e da località Santa Maria di Pugliano: un posto splendido, attraversato a valle dalla via Casilina, a ridosso di pascoli ed aree verdi, con abitazioni tutt’intorno – e qualche villa –
    a fianco alle quali si vuole costruire un impianto di produzione di biometano proveniente da fonti rinnovabili costituite da sottoprodotti agricoli e di origine animale, con una capacità produttiva di 500 Smc/h. A tutti gli effetti, struttura di cui la popolazione locale non sente il bisogno.

    Informazioni – queste – tutte rintracciabili sul B.U.R.L. sul quale è stata pubblicata la Procedura abilitativa semplificata ad ottobre 2023, già comunicata ai primi di novembre del 2022 al Comune di Paliano.

    A scriverlo, è lo stesso amministratore unico della società proponente il progetto: “alla data della pubblicazione del presente avviso la sottoscritta società non ha ricevuto alcuna notifica da parte del Comune di Paliano ai sensi del comma 4 dell’art. 6 del D.Lgs. 28/2011, pertanto il progetto deve ritenersi asserito“.

    Un progetto vicinissimo alle abitazioni, che avrà conseguenze potenzialmente devastanti per il territorio: in termini di reale rischio per la salute pubblica (miasmi di tutti i tipi, polveri da traffico e merci nonché potenziali veleni dispersi come ammendante sui terreni); per la vita stessa della fauna circostante, per le attività economiche, agro-alimentari e turistiche del luogo (l’area prescelta si trova a pochi chilometri da Anagni e da Colleferro).

    Ancora una volta, invece di informare e coinvolgere la popolazione e le associazioni locali, si è preferito tacere e far passare tutto sotto silenzio; e il compito di informare i cittadini di quanto sta per accadere anche stavolta tocca alla stampa locale. Ebbene, la proliferazione di impianti come questo, favorita anche dagli attuali forti incentivi economici, richiede una forte capacità di programmazione e pianificazione di questi insediamenti, per evitarne un abuso e che l’impatto cumulato si riversi su porzioni limitate di territorio e popolazione.

    Questo impianto stravolgerà il territorio, non tutela l’ambiente e la vita dei cittadini. In termini di dimensioni sarà una delle centrali più grandi della regione. Sono previste migliaia di viaggi di trattori e di camion, con un forte impatto e disagio alla viabilità.

    E’ davvero questo che serve al territorio?

    amasona ambiente anagni castellaccio frosinone impianto di biometano paliano san bartolomeo santa maria pugliano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}