Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Serrone ComuneCiclabile per il sesto anno consecutivo
    Sport

    Serrone ComuneCiclabile per il sesto anno consecutivo

    la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta consegna la bandiera gialla; la cerimonia nella ex Stazione sull’attuale pista ciclopedonale in fase di adeguamento
    28 Luglio 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    27 luglio 2024 – Per il sesto anno consecutivo la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta consegna la bandiera gialla di FIAB-ComuniCiclabili al Comune di Serrone (Frosinone). Il primo riconoscimento fu assegnato dalla Fiab nel 2018 con due bike smile, punteggio confermato negli anni successivi fino al 2024.

    Le motivazioni: “per l’impegno nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta”. Secondo la valutazione degli esperti di FIAB-ComuniCiclabili, lo stato di avanzamento delle opere ha registrato un incremento del 2,4 per cento con una spinta notevole verso il segmento del cicloturismo e una sufficiente comunicazione. Serrone conta 2.996 abitanti, una superficie 15,39 kmq e 786 euro ogni mille abitanti. Il borgo è collocato lungo il tracciato dell’ex ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone, il trenino rimasto attivo fino agli anni Ottanta.

    La cerimonia si è svolta proprio nella ex Stazione con il Commissario della XII Comunità Montana Monti Ernici Achille Bellucci, il sindaco di Serrone Giancarlo Proietto, l’assessore Andrea Lucidi e la consigliera Giulia Atturo, il presidente della Pro Loco di Serrone Tommaso Damizia, il sindaco di Acuto Augusto Agostini, l’assessore del Comune di Piglio Carlo Appetecchia.

    In rappresentanza di Fiab Italia c’erano il consigliere nazionale Luigi Menna e Antonio Dalla Venezia (reti Bicitalia e Eurovelo 5), per Fiab Lazio Marina Testa e Pasquale Cartella, oltre ad un nutrito gruppo di associati che per l’occasione sono arrivati in bicicletta proprio sul percorso europeo.

    E’ stata l’occasione, infatti, per parlare della risorsa cicloturismo e dell’opportunità di trovarsi lungo il tracciato dell’Eurovelo 5. Detta anche la Francigena a pedali, è una delle direttrici ciclabili che attraversano l’Europa per complessivi 90mila chilometri e che anche in Ciociaria è solcata da numerosi cicloturisti soprattutto stranieri. I comuni di Paliano, Serrone, Piglio, Acuto, Fiuggi, si trovano proprio lungo quest’asse ciclabile che congiunge Londra a Brindisi (2.900 km) che corrisponde al tracciato dell’ex ferrovia oggi pista ciclopedonale in fase di adeguamento.

    Il Comune di Serrone, infatti, è entrato nella graduatoria con cui la Regione Lazio ha finanziato nel triennio 2019-2021 gli enti locali del Lazio per realizzare e/o potenziare infrastrutture ciclabili. L’intervento è stato presentato mediante l’adesione al progetto di prolungamento e messa in sicurezza della pista ciclopedonale sul sedime dell’ex tratta ferroviaria Roma-Fiuggi, promosso dalla XII Comunità dei Monti Ernici e dai comuni di Fiuggi, Acuto, Piglio, Serrone e Paliano per un importo complessivo di 1 milione e 450 mila euro, di cui 265 mila euro sono stati destinati a Serrone. Il tratto interessato è lungo 22 chilometri.

    I lavori sono iniziati nei mesi scorsi e hanno visto la sistemazione del fondo stradale. In particolare, per quanto riguarda il Comune di Serrone, le opere previste sono la pulizia del fondo di alcune porzioni della pista, il decespugliamento della vegetazione che invade il tracciato, la rimozione dei basamenti dei tralicci della ex ferrovia presenti sul tracciato, la rimozione di alcuni tratti di staccionata in legno e successiva posa in opera di nuova staccionata della stessa tipologia, il ripristino del fondo di alcuni tratti di pista mediante la fresatura del bitume ammalorato e successiva posa in opera di un nuovo strato di bitume, la sostituzione dei dissuasori danneggiati e/o mancanti, il ripristino di aree attrezzate mediante la rimozione dell’arredo urbano ammalorato e successiva posa in opera di nuovo arredo (tavoli con panche, panchine, staccionate rustiche ecc), la posa in opera di segnale di progressiva distanziometrica.

    Su Monte Scalambra, inoltre, si sviluppa il Serrone Enduro Park per gli appassionati di mountain bike.

    Dal 2017 ad oggi sono 180 le città italiane valutate e beneficiare della bandiera di Fiab ComuniCiclabili.

    Nel Lazio, al momento, sono due: Roma (1 Bike Smile) e Serrone (2 Bike Smile). L’edizione 2024 di FIAB-ComuniCiclabili prosegue ed è già prevista la consegna di altre bandiere gialle. L’iniziativa è patrocinata da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, World Cycling Alliance e WWF.

    Maggiori informazioni: www.comuniciclabili.it – info@comuniciclabili.it – M 346 7389613 (h 9.30 – 12.30)


    IL PROGETTO

    FIAB-ComuniCiclabili è un progetto di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta nato sette anni fa per stimolare le amministrazioni locali nello sviluppo di politiche di mobilità ciclistica: scelte fondamentali per il buon esito della transizione virtuosa delle nostre città. Il riconoscimento attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. Quattro le aree di valutazione: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione & promozione, cicloturismo.

    Punto di forza dell’iniziativa è la verifica diretta, da parte di esperti e tecnici di FIAB-ComuniCiclabili, delle dichiarazioni fornite dai comuni che si candidano. Questo permette di fornire una valutazione oggettiva del grado di ciclabilità del singolo territorio, ma soprattutto di instaurare una proficua relazione con l’amministrazione e accompagnare ogni comune in un virtuoso percorso di costante miglioramento.

    Il punteggio assegnato è indicato con il simbolo dei “bike smile” sulla bandiera gialla di FIAB ComuniCiclabili consegnata al comune insieme al “documento di valutazione” in cui, oltre alle motivazioni, sono riportati utili suggerimenti per l’amministrazione locale in merito a scelte da intraprendere e interventi da attuare per migliorare nel tempo il livello di ciclabilità già raggiunto.

    Ogni anno, infatti, FIAB verifica lo stato di tutti i comuni in rete e rinnova il punteggio assegnato, adeguandolo ai passi compiuti dalla singola amministrazione.

    Agli occhi dei cittadini e dei turisti, inoltre, il riconoscimento FIAB-ComuniCiclabili qualifica gli sforzi dal comune per rendere il proprio territorio adatto e sempre più appetibile ad essere vissuto e visitato in bicicletta.

    Per maggiori informazioni: www.comuniciclabili.it – info@comuniciclabili.it

    nota stampa a cura dell’Ufficio Comunicazione di FIAB

    achille bellucci bandiera gialla comune di serrone comuneciclabile fiab giancarlo proietto serrone sport
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Settimana della Bonifica: ad Anagni al via la Corsa dell’Acqua con focus su sostenibilità e territorio

    18 Maggio 2025

    Terza categoria, girone C. Tra Palmarola e Tufano finisce 1 a 2

    18 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}