Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Due furti di rame in pochi giorni in una azienda di Anagni, danni per oltre 100mila euro
    In evidenza

    Due furti di rame in pochi giorni in una azienda di Anagni, danni per oltre 100mila euro

    a farne le spese, la Plasco s.p.a. che ha sede nella zona industriale di Anagni e che ora - con estrema difficoltà e comprensibili sacrifici, e con non pochi sforzi economici ed emotivi - prova a rialzare la testa per garantire il rispetto degli ordini e delle commesse già preventivate
    30 Luglio 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ottantamila euro – circa – di rame rubato, più decine di altre migliaia di euro di mancato incasso in azienda per il fermo delle macchine causato dall’assenza di impianto elettrico. Ecco quanto è costato alla sola Plasco s.p.a., azienda controllata dall’importante multinazionale ALPLA Group, il furto del rame strappato dai cavi la cui funzione era di fornire energia ai macchinari utilizzati per raffreddare l’acqua, portandola a 10 gradi, destinata gli impianti di produzione della plastica.

    Un danno ingentissimo, perpetrato in due distinti episodi – il primo nella notte tra giovedì 18 e venerdì 19 luglio, l’altro nella notte tra il 27 e 28 luglio scorso; “la prima volta – racconta Marco Panici, operations-manager dell’azienda, ad anagnia.com – sono stati rubati tutti i cavi di rame su due macchine refrigeratrici su tre, mentre sabato scorso su tutte e tre le macchine, compresi quelli che nel frattempo avevamo rimpiazzato dopo il primo furto. Per rubarli, i ladri hanno tranciato dei cavi su macchinari che erano in tensione; quindi – oltre a rubare il rame stesso – abbiamo avuto serissimi problemi sulla business-continuity e sul funzionamento dello stabilimento“.

    Già a una prima occhiata, i Carabinieri della Stazione di Anagni prontamente intervenuti su chiamata dei responsabili dell’azienda hanno potuto mettere a fuoco l’abilità dei malviventi e portata del furto. Scavalcata la rete di recinzione dall’autostrada, il passo successivo è stato quello di introdursi nella cabina elettrica che alimenta i macchinari di refrigerazione e staccare la corrente.

    Una volta isolati, si sono dedicati ai cavi. La mole di lavoro per trafugare il materiale deve aver impegnato per gran parte di entrambi le notti diversi malviventi. Il bottino – come dicevamo – parla infatti almeno una trentina di cavi rimossi, ognuno lungo diversi metri metri e del diametro di tre centimetri. Per tranciarli, sono state utilizzate quasi certamente delle pinze oleodinamiche; dopodiché sono stati trascinati e caricati su uno o più furgoni lasciati poco distanti.

    Plasco, che è tra le più importanti realtà industriali del territorio occupandosi della produzione e della lavorazione materie plastiche nella zona Industriale Paduni-Selciatella di Anagni, nota anche per l’impegno civico dei suoi dipendenti, con estrema difficoltà e comprensibili sacrifici dopo qualche giorno ha comunque riavviato la produzione: la dirigenza ha dovuto far fronte all’emergenza per consentire il rispetto degli ordini e delle commesse già preventivate con non pochi sforzi economici ed emotivi.

    Sulla vicenda stanno cercando di accendere un faro i Carabinieri di Anagni.

    anagni autostrada carabinieri cronaca furto di rame plasco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}