Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Priverno, un borgo meraviglioso da visitare a pochi chilometri da Roma
    In evidenza

    Priverno, un borgo meraviglioso da visitare a pochi chilometri da Roma

    riconosciuta città d’Arte, vero e proprio gioiello tra i borghi del Lazio, ospita - tra l'altro - uno straordinario sistema museale comprendente il Parco Archeologico Privernum, il Museo archeologico di Priverno, il Museo medievale di Fossanova e il Museo per la Matematica
    1 Agosto 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Costruita tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIV secolo, Priverno accoglie il visitatore e lo accompagna nell’avventurosa scoperta dei suoi angoli più architettonici, in un susseguirsi di case arroccate, palazzi, scorci e musei.

    Il Sistema Museale, che comprende Il Parco Archeologico Privernum, il Museo Archeologico di Priverno, il Museo Medievale di Fossanova e il Museo per la Matematica, è ben descritto nella Bibliografia Tematica che, in continuo aggiornamento, riporta in ordine cronologico tutte le peculiarità antiche del territorio, a partire dal 1957, anno dei primi scavi ufficiali di Priverno.

    Tali bellezze, oltre ad essere visitate e ammirate, possono essere anche vissute; la città infatti offre numerosissime attività esperienziali volte alla conoscenza della sua storia e dei suoi antichi abitanti: cacce al tesoro, gialli da risolvere, offerte didattiche, percorsi formativi integrati, progetti annuali per le scuole, visite guidate, laboratori e altro ancora, in modo da ripercorrere e raccontare le tappe della storia urbana di Privernum – Piperno – Priverno e il suo divenire.

    • Parco archeologico Privernum: un museo all’aperto che ricompone preziose vedute della Privernum Romana, una colonia fondata verso la fine del II secolo a.C., ancora soggetto a scavi, interventi di restauro e valorizzazioni. Il Parco conserva monumenti, edifici e resti che ne descrivono la vita dalla fondazione all’abbandono, come imponenti rimanenze del teatro, edifici termali, pavimentazioni a mosaico e molto altro ancora.
    • Museo Archeologico di Priverno: situato nel Palazzo Valeriani-Guarini-Antonelli – una dimora storica che affaccia sulla piazza principale della città – il Museo Archeologico è dedicato a Privernum, città che fu volsca e poi romana, e accompagna il visitatore alla scoperta delle più antiche fasi di vita del territorio, dall’età protostorica al nascere e alla vita della colonia romana. In esso è possibile ammirare raffinati mosaici policromi di stampo ellenistico, statue e ritratti di famiglie imperiali, oltre mille oggetti fra mosaici, statue, ritratti, iscrizioni, terrecotte, ceramiche da cucina e da mensa; il suo allestimento scenografico aiuta a entrare in contatto con la storia e la vita dell’antica città di Privernum.
    • Museo Medievale di Fossanova: ospitato nella grande aula circense all’interno dell’Abbazia, un tempo utilizzata come stalla: lo dimostrano infatti, nell’allestimento museale, i lunghi banconi in muratura di ex – mangiatoie. In esso è possibile ascoltare il racconto dedicato al nascere e al divenire del complesso monastico di Fossanova, ma anche la quotidianità degli antichi Privernati attraverso la visione di piatti, bicchieri, brocche e resti di pasti. Il Museo racconta, in maniera didattica e coinvolgente, la storia del territorio e della suggestiva Abbazia di Fossanova.
    • Un Museo per la Matematica, situato all’interno del Palazzo San Giorgio, è un Museo prevalentemente didattico che conduce a scoprire, anche attraverso un approccio interattivo, la concretezza della Matematica; proprio per questo sono previste numerosissime visite guidate con diversi laboratori per le scuole di ogni grado, in cui è possibile entrare in contatto con le molteplici strategie di rappresentazione dei numeri ed esecuzione dei conti, sviluppate dai vari popoli durante epoche diverse.



    Musei archeologici di Priverno

    Contatti e Social Media

    • Facebook: Musei Archeologici di Priverno
    • Instagram: priverno_musei_archeologici
    • Telefono: 347.2330723 – 349.1814504

    Dove si trovano

    • MUSEO ARCHEOLOGICO DI PRIVERNO: Piazza Giovanni XXIII n. 8 – Priverno (Latina)
    • UN MUSEO PER LA MATEMATICA: Via San Giorgio – Priverno (Latina)
    • MUSEO MEDIEVALE DI FOSSANOVA: Via San Tommaso D’Aquino, Fossanova – Priverno (Latina)
    • POLO DIDATTICO SANTA CHIARA: Piazza Santa Chiara – Priverno (Latina)

    Orari di Apertura

    • MUSEO ARCHEOLOGICO – Priverno:
      • da mercoledì a venerdì: 10:00 – 13:00
      • Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 15:30 – 18:30
      • Luglio e agosto: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00
    • MUSEO MEDIEVALE – Fossanova:
      • Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 15:30 – 19:00
      • Luglio (dal 15), agosto e settembre (fino al 15):
        • da martedì a venerdì: 16:00 – 20:00
        • Sabato, domenica e festivi: 11:00 – 13:00 e 16:00 – 20:00
    • PARCO ARCHEOLOGICO PRIVERNUM:
      • Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 12:00 e 16:00 – 19:00
      • Luglio: 16:00 – 20:00
      • Agosto: Dal mercoledì alla domenica e festivi: 16:00 – 20:00
    • UN MUSEO PER LA MATEMATICA – Priverno:
      • Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00

    Aperture straordinarie

    Tutti i Musei, su richiesta e per gruppi di almeno 12 persone, effettuano aperture straordinarie.

    archeologia museo museo archeologico priverno
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Monte San Giovanni Campano, tragedia nei campi: anziano muore schiacciato dal trattore

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}