Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Valle del Sacco. Presentati i nuovi dati sul monitoraggio ambientale; ma permangono le preoccupazioni
    In evidenza

    Valle del Sacco. Presentati i nuovi dati sul monitoraggio ambientale; ma permangono le preoccupazioni

    la Regione Lazio fa il punto sullo stato di salute del territorio; le associazioni chiedono maggiore trasparenza e partecipazione
    1 Agosto 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un incontro per fare il punto sulla situazione

    Presso la Sala Tevere della sede di Via Cristoforo Colombo, la Direzione Regionale del Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio ha organizzato un incontro per fare il punto sulle attività previste nell’accordo di programma sottoscritto nel 2019 dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e Regione Lazio.

    Uniche associazioni del territorio presenti, Re.Tu.Va.Sa. e Circolo Legambiente Anagni.

    Un problema complesso che richiede un approccio multidisciplinare

    Come noto, l’accordo di programma prevede interventi puntuali su 8 siti industriali particolarmente critici e interventi di area vasta volti a valutare lo stato delle matrici suolo e acque su tutto il territorio del SIN che interessa 19 comuni. L’approccio di indagine si basa su un modello concettuale definito a partire dall’individuazione della sorgente dell’inquinamento e dei meccanismi di diffusione degli inquinanti.

    Risultati parziali e prossime tappe

    Il monitoraggio delle acque sotterranee effettuato da ISPRA è in corso e i risultati parziali finora disponibili non evidenziano inquinamento diffuso. La caratterizzazione del suolo e delle aree agricole ripariali, in capo all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, ha preso avvio concretamente nel novembre 2022. Tutti i campioni hanno evidenziato presenza di sostanze inorganiche, che potrebbero derivare da attività antropiche o dalla geologia dei suoli.

    Per quanto riguarda le sostanze organiche, non sono state rilevate diossine, furani e PCB. Sono state rilevate tracce di Esaclorocicloesano (HCH) e suoi isomeri, nei suoli e nei vegetali, mentre non è stato rilevato bioaccumulo nei vegetali delle sostanze rilevate nel suolo.

    Preoccupazioni e richieste di trasparenza

    Le associazioni presenti all’incontro hanno espresso preoccupazione per la scarsa partecipazione dei cittadini e la mancanza di trasparenza su alcune questioni, come ad esempio le informazioni relative alle 79 industrie comprese nel SIN, di competenza ministeriale. Inoltre, è stata sottolineata la necessità di una maggiore comunicazione dei risultati delle analisi e di una più ampia condivisione delle informazioni con la popolazione.

    Conclusioni

    L’incontro ha fornito un quadro aggiornato sullo stato delle attività di monitoraggio e caratterizzazione del SIN Valle del Sacco, ma ha anche evidenziato la complessità del problema e la necessità di un impegno costante da parte di tutte le istituzioni coinvolte. Le associazioni chiedono una maggiore trasparenza e partecipazione dei cittadini per garantire che le decisioni prese siano condivise e sostenibili nel lungo periodo.

    acque arpa lazio ASL RM5 beta-HCH biomonitoraggio bonifica caratterizzazione CNR-IRSA contaminazione DDT dep lazio diossine discarica delle Lame epidemiologia esaclorocicloesano FR furani IPA ispra iss IZS monitoraggio ambientale partecipazione dei cittadini PCB Polveriera di Anagni popolazione regione lazio salute sin suolo valle del sacco Wanda d'Ercole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}