Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Incendio a Fumone: il messaggio del sindaco Matteo Campoli e del parroco Roberto Martufi
    Primo piano

    Incendio a Fumone: il messaggio del sindaco Matteo Campoli e del parroco Roberto Martufi

    "il nostro paese ci sta dicendo che c’è un pericolo; non corriamo a nasconderci e non scarichiamo le colpe su gli altri ma lavoriamo insieme come comunità civile e religiosa per affrontarlo e sconfiggerlo"
    3 Agosto 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Matteo Campoli, sindaco di Fumone, e Roberto Martufi, parroco

    “Quando Fumone fuma la campagna trema”! Quest’espressione da sempre accompagna il nome del nostro borgo; quando il nemico arrivava e veniva avvistato, da Fumone si alzava un fumo di segnalazione così da permettere a tutti di prepararsi ad affrontare l’imminente pericolo!

    Nell’arco di un mese già due volte da Fumone si alza un fumo che, se pur non con lo stesso scopo di prima, sta ad indicare anche ora un pericolo! Pericolo che non viene solo dalle fiamme che si alzano e che lambiscono le case abitate o che distruggono coltivazioni o terreni; un pericolo più nascosto e che brucia sotto la cenere lasciando sempre un focolaio pronto a ripartire e devastare: il pericolo dell’incuria e dell’indifferenza! Non prendersi cura della cosa comune – quando lanciamo dal finestrino o gettiamo a terra una cicca di sigaretta; quando andiamo contro le disposizioni che l’amministrazione ci dà e si bruciano le sterpaglie perché “nella cosa mia faccio come voglio”; quando buttiamo il vetro per la strada e quando non ci preoccupiamo di tenere pulite le nostre cose – Gesti, quelli detti sopra ai quali ne possiamo aggiungere tanti altri, che facciamo così naturalmente che, spesso, senza volerlo creano situazioni spiacevoli!

    È in queste cose che si diventa complici di chi VOLONTARIAMENTE si diverte ad appiccare incendi; è nei modi di fare detti prima che si mettono a rischio i propri amici; i propri vicini; i propri parenti; si devasta la cosa comune della quale siamo custodi e, cosa ben più grave, si mettono in pericolo serio quanti si dovranno prodigare faticosamente per spegnere gli incendi (due mezzi in questo incendio sono andati distrutti e mezzi sono usati per spegnerlo); è nel disinteresse che si diventa poi quegli uomini che si lamentano se uno o l’altro fanno o non fanno o avrebbero potuto fare senza rendersi però conto che dietro la gestione della “cosa pubblica” ci sono persone che si assumono responsabilità più grandi di loro di fronte a delle norme e delle leggi che fanno rumore pubblico ma poi gravano su di uno solo! Diventiamo responsabili di quello che abbiamo! Fumone ci sta dicendo che c’è un pericolo; non corriamo a nasconderci e non scarichiamo le colpe su gli altri ma lavoriamo insieme come comunità civile e religiosa per affrontarlo e sconfiggerlo.

    Ringrazio il Comandante della Polizia locale, i Carabinieri,tutti i Vigili del Fuoco che ancora tutt’ora sono a lavoro, tutti i volontari che si sono adoperati con i loro mezzi privati, tutte Le Protezioni Civili dei comuni limitrofi che sono ancora sul posto e un particolare ringraziamento va all’associazione “NOI PER LE FRASCHETTE ” che hanno offerto a tutti i volontari un ristoro. 

    fumone incendio protezione civile vigili del fuoco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ciak a Frosinone: gli studenti riscoprono Ettore Scola e il cinema d’autore al Dream

    24 Maggio 2025

    Tagli al TPL, la provincia di Frosinone dice “no”

    24 Maggio 2025

    “Diez: il cuore del calcio in un libro”: a Serrone la presentazione del libro di Umberto Zimarri

    24 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}