Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Dal 23 al 31 agosto la XXXI edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni
    In evidenza

    Dal 23 al 31 agosto la XXXI edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

    questa edizione - in cui non mancheranno nomi prestigiosi della scena teatrale nazionale - sarà dedicata ad una straordinaria attrice recentemente scomparsa: Maria Rosaria Omaggio. E con un ricordo particolare rivolto al prof. Giovanni Stella, "inventore" - tanti anni fa - di questa così importante rassegna, a quasi quattro anni dalla morte
    8 Agosto 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giunto alla sua trentunesima edizione, il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni torna ad animare con otto straordinari appuntamenti la Sala della Ragione del palazzo comunale e la splendida Piazza Innocenzo III, trasformandone la cornice medievale unica nell’ideale spazio di riflessione riguardo al rapporto tra cultura e città: un palcoscenico a cielo aperto in cui godere della bellezza architettonica e della grande letteratura teatrale, attraverso la voce di interpreti quali Maria Pamela Villoresi, Primo Reggiani, Giovanni Scifoni e molti altri straordinari interpreti.

    Un’edizione – quella 2024 – avente come tema quello della gentilezza e della empatia, valori universalmente riconosciuti e sempre attuali, e dedicata alla memoria di Maria Rosaria Omaggio, attrice e scrittrice, scomparsa a giugno scorso. L’intento – anche quest’anno – è quello di prendere per mano ciascun spettatore ed accompagnarlo attraverso un viaggio irreale e suggestivo nel quale ogni appuntamento è una tappa e un luogo da scoprire ed esplorare.

    Anche per questa edizione, le proposte – ognuna a suo modo validissima – sono state selezionate dal direttore artistico Giacomo Zito, coadiuvato dal prof. Gaetano D’Onofrio a cui è affidata la direzione teorico-critica. Tra gli appuntamenti più attesi, quello della consegna del riconoscimento “Anagni Città Teatro” all’attore Giorgio Lupano che sarà ospite d’onore il 25 agosto per ricevere la medaglia bronzea, opera originale di Donatella Gismondi.

    Di seguito, l’intervista a cura di Silvia Scarselletta al direttore artistico del Festival Giacomo Zito e all’assessore alla Cultura del Comune di Anagni Carlo Marino:

    anagni città cultura donatella gismondi empatia festival del teatro medievale e rinascimentale gaetano d'onofrio gentilezza giacomo zito Giorgio Lupano Giovanni Scifoni Maria Pamela Villoresi Maria Rosaria Omaggio piazza innocenzo iii Primo Reggiani sala della ragione spettacolo teatro medievale teatro rinascimentale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Alta Velocità, si discute una nuova fermata a Frosinone: vertice al Ministero con Matteo Salvini

    3 Luglio 2025

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}