Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Torna il Festival del Teatro medievale e rinascimentale
    In evidenza

    Anagni. Torna il Festival del Teatro medievale e rinascimentale

    un viaggio nel tempo all'insegna della gentilezza e dell'empatia, tra grandi nomi del teatro e spettacoli unici
    21 Agosto 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un viaggio nel tempo all’insegna della gentilezza e dell’empatia, tra grandi nomi del teatro e spettacoli unici

    Dal 23 al 31 agosto, la città di Anagni si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la XXXI edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, diretto da Gianfranco Zito. Un evento che, anno dopo anno, richiama appassionati e curiosi da tutta Italia.

    Un omaggio alla gentilezza e all’empatia

    Quest’anno, il Festival si ispira al tema della gentilezza e dell’empatia, un messaggio di speranza e di unità che risuona particolarmente in un’epoca segnata dalla complessità e dalle divisioni. Una scelta che rende omaggio alla memoria dell’attrice e scrittrice Maria Rosaria Omaggio, scomparsa recentemente, che fu ospite della manifestazione nel 2009.

    Un programma ricco di sorprese

    Il cartellone degli spettacoli è ricco e variegato, offrendo al pubblico un viaggio nel tempo e nella cultura. Si parte con l’inaugurazione, affidata a Gaetano D’Onofrio, che introdurrà lo spettacolo “L’incanto del cavaliere…Don Chisciotte” dell’Accademia Creativa, una rivisitazione in chiave contemporanea del capolavoro di Cervantes.

    Tra gli altri appuntamenti da non perdere: Primo Reggiani con “Caravaggio il maledetto”, Giovanni Scifoni nei panni di San Francesco, Pamela Villoresi con “Il canto di Shakespeare”, e la chiusura in grande stile con i “Carmina Burana” di Carl Orff, diretti da Claudio Maria Micheli.

    Un’occasione per riflettere e ritrovarsi

    “Il teatro è uno specchio nel quale la comunità degli spettatori si possa riconoscere”, afferma il direttore artistico Giacomo Zito. E il Festival di Anagni si conferma un’occasione unica per riflettere sui grandi temi dell’esistenza, ritrovare il senso di comunità e lasciarsi trasportare dalla magia del teatro.

    Un evento gratuito e per tutti

    Tutti gli spettacoli si svolgeranno in Piazza Innocenzo III, con inizio alle ore 21.00, e saranno a ingresso gratuito. Un’opportunità per vivere un’esperienza culturale unica e indimenticabile.

    Il sostegno dell’amministrazione comunale

    “Il Festival è un momento di grande importanza per Anagni”, dichiara il Sindaco Daniele Natalia. “Ringraziamo il direttore artistico e tutto lo staff per il loro impegno e la Regione Lazio e la Provincia di Frosinone per il patrocinio”.

    anagni Bombe su Anagni caravaggio Carl Orff carlo marino Claudio Maria Micheli cultura daniele natalia Don Chisciotte empatia evento gratuito festival del teatro medievale e rinascimentale gaetano d'onofrio gentilezza giacomo zito Gianfranco Zito Giovanni Scifoni Il canto di Shakespeare Luca Sargenti Marco Zoppello Maria Cristina Maselli Maria Rosaria Omaggio monica fiorentini musica Musica Antiqua Latina Pamela Villoresi piazza innocenzo iii Primo Reggiani san francesco Sigismondo e Isotta spettacoli teatrali Strighe maledette Susanne Bungaard teatro medievale teatro rinascimentale XXXI edizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}