Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Quale natura umana?”: il confronto interreligioso a Acuto
    Primo piano

    “Quale natura umana?”: il confronto interreligioso a Acuto

    buddhisti, ebrei, cattolici, musulmani e bahá'í si confrontano sul tema in un evento aperto a tutti
    21 Agosto 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Acuto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Buddhisti, ebrei, cattolici, musulmani e bahá’í si confrontano sul tema della natura umana in un evento aperto a tutti

    Il 26 agosto 2024, alle ore 20.30, presso il Centro Studi bahá’í di Acuto, si terrà una conferenza interreligiosa dal titolo “Quale natura umana? La risposta delle Religioni“. L’evento, organizzato dalla comunità bahá’í italiana (www.bahai.it) e da Religions for Peace Italia (www.religioniperlapaceitalia.it), si propone di stimolare una riflessione profonda sulla natura umana, un tema che da sempre affascina e interroga l’umanità.

    Un dibattito aperto a tutti

    La conferenza, aperta al pubblico, vedrà la partecipazione di eminenti esponenti di diverse religioni: il Rev. Doryu Cappelli per il buddhismo, la Sig.ra Anna Di Segni Coen per l’ebraismo, la prof.ssa Antonietta Augruso per il cattolicesimo, la dott.ssa Serife Demir per l’islam e l’ing. Guido Morisco per la fede bahá’í. Ognuno di loro porterà il proprio contributo, offrendo una prospettiva unica e illuminante sulla complessità della natura umana.

    La natura umana: un enigma da decifrare

    La natura umana è un enigma che ha affascinato filosofi, teologi e scienziati da millenni. Siamo esseri fondamentalmente buoni o cattivi? Siamo guidati da istinti egoistici o da un innato desiderio di connessione con gli altri? Le religioni offrono risposte diverse a queste domande, ma tutte concordano sull’importanza di comprendere la nostra natura profonda per costruire un mondo più giusto e pacifico.

    Un dialogo costruttivo per un futuro migliore

    La conferenza si propone di favorire un dialogo costruttivo e aperto tra rappresentanti di diverse fedi, promuovendo la comprensione reciproca e il rispetto per le differenze. In un mondo sempre più interconnesso, il dialogo interreligioso è fondamentale per affrontare le sfide globali e costruire un futuro di pace e prosperità per tutti.

    Come partecipare

    È possibile partecipare all’evento in presenza presso il Centro Studi bahá’í in via G. Falcone 7, Acuto, oppure seguire la diretta sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Corso di Studi Superiori “Abu’l-Fadl”.

    La fede bahá’í e Religions for Peace Italia

    La fede bahá’í, nata in Iran 181 anni fa, promuove l’unità del genere umano e il dialogo interreligioso. Religions for Peace Italia, un’organizzazione non profit, opera da oltre 50 anni per favorire la collaborazione tra le diverse fedi presenti in Italia.

    acuto Anna Di Segni Coen Antonietta Augruso buddhismo cattolicesimo Centro studi Baha’i conferenza interreligiosa dialogo interreligioso Doryu Cappelli ebraismo fede bahá'í islam natura umana pace Religions for Peace Italia Serife Demir unità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}