Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Anagni la presentazione del romanzo storico di Maria Cristina Maselli: “Sigismondo e Isotta. Una storia d’amore”
    Cultura e spettacoli

    Ad Anagni la presentazione del romanzo storico di Maria Cristina Maselli: “Sigismondo e Isotta. Una storia d’amore”

    il 27 agosto, nell'ambito della XXXI edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, si terrà la presentazione del libro nella Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni: modera Fabio Zito
    23 Agosto 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il romanzo storico di Maria Cristina Maselli

    Il 27 agosto, nella splendida Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni, si terrà la presentazione del libro “Sigismondo e Isotta. Una storia d’amore” di Maria Cristina Maselli, edito dalla Casa editrice Vallecchi.

    Maria Cristina Maselli

    L’evento avrà luogo nell’ambito del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale e inizierà alle ore 21. Fabio Zito modererà l’incontro.

    Trama e ambientazione

    Il romanzo, scritto da Maria Cristina Maselli, nota scrittrice e autrice di trasmissioni RAI, è un’opera storica che racconta la vita della famiglia Malatesta, concentrandosi in particolare sulla storia d’amore tra Sigismondo Malatesta, signore di Rimini e Fano, e Isotta degli Atti. La narrazione è ricca di congiure, tradimenti, colpi di scena, battaglie e intrighi di corte, con un’ambientazione nel periodo del Rinascimento, uno dei momenti più affascinanti e crudi della storia italiana.

    Altre presentazioni del libro

    Il romanzo è stato già presentato in varie città italiane: a Fano nella ex Chiesa San Francesco durante la rassegna storica “I Malatesta a Fano“; ad Avellino al Circolo della Stampa in collaborazione con l’Accademia dei Dogliosi; a Piombino nella sede dell’Unitre, e a Rimini alla Biblioteca Civica Gambalunga.

    Prossimi eventi

    Dopo l’incontro di Anagni, il libro sarà presentato il 28 settembre a Verucchio (RN) alla Rocca Malatestiana e il 5 ottobre a Pesaro nella Biblioteca Comunale San Giovanni nell’ambito delle manifestazioni per Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.

    Il riconoscimento del Tg1

    Il romanzo “Sigismondo e Isotta. Una storia d’amore” è stato consigliato dal giornalista Angelo Polimeno Bottai durante la rubrica “Libri” di TG1 Mattina, condotta insieme alla giornalista Micaela Palmieri.

    anagni Avellino Casa editrice Vallecchi Fabio Zito Fano festival del teatro medievale e rinascimentale Isotta degli Atti Malatesta Maria Cristina Maselli Pesaro Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 Piombino rimini rinascimento romanzo storico sala della ragione Sigismondo e Isotta Sigismondo Malatesta TG1 Mattina Verucchio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}